A febbraio nel nostro Paese si celebrano i gatti con una ricorrenza a loro dedicata (17 febbraio) inserita nel calendario delle Giornate nazionali a partire dal 1990. Il gatto è un animale domestico molto amato dagli Italiani e assai presente nel nostro territorio, ma magari non tutti sanno che da noi questi misteriosi e affascinanti felini sono gli animali più diffusi fra le famiglie.
La presenza del gatto accanto all’uomo è molto antica, documentata a partire da 9.000 anni fa con pitture rupestri, sculture rudimentali scolpite nel legno o nella pietra e in seguito, intorno al 2000-2500 a.C., tramite procedimenti di mummificazione ad opera degli Antichi Egizi che addirittura divinizzavano i gatti, in quanto animali provvisti di una pupilla in grado di subire variazioni associate alle fasi della luna, sensibili al magnetismo e all’elettricità, capaci di dormire moltissime ore, caratteristica che veniva accumunata simbolicamente ai fenomeni di meditazione e iniziazione rituale, abili a cadere da molto in alto rimanendo illesi, quasi fossero immortali, dotati di preveggenza sui fenomeni atmosferici e tellurici, fino a prevedere anche la morte del proprio padrone.
I felini che abitano le nostre case sono davvero capaci di praticare le arti divinatorie? Anche ai giorni nostri qualcuno attribuisce al gatto dei poteri speciali, quasi magici… Quello che emerge da alcune ricerche scientifiche è l’effetto benefico che esercitano su di noi. A livello chimico le fusa dei gatti producono endorfine, sostanze dotate di proprietà auto-tranquillizzanti: attraverso le fusa, i gatti sono in grado di lenire il proprio dolore e di placare gli stati d’ansia. Ma come questo effetto calmante e rilassante si estende anche all'uomo? il suono delle fusa mentre accarezziamo il nostro gatto è un potente antistress e ci regala una sensazione di felicità, provocando nel nostro organismo il rilascio di serotonina e un abbassamento della pressione sanguigna che contribuiscono a contrastare disturbi come ansia, depressione e insonnia.
Avere un gatto in casa può aiutare inoltre a rafforzare il sistema immunitario dei più piccoli: secondo alcuni studi i bambini che crescono con animali domestici hanno meno tendenza a sviluppare asma o allergie (a patto che un bimbo non sia allergico al pelo del gatto!). Inoltre, è evidente la componente educativa: responsabilizzare il bambino man mano che cresce nell’accudimento del gatto, che di per sé non è particolarmente difficile, può aiutarlo a sviluppare autonomia e fiducia in sé stesso.
Il gatto è una compagnia insostituibile anche per gli anziani, uno stimolo a muoversi e a socializzare, a mantenere un certo grado di autonomia se sono loro a occuparsene, e in alcune situazioni particolari, dove ci sono patologie come l’Alzheimer o altri tipi di demenze, può offrire al malato un modo alternativo per esprimersi e veicolare emozioni.
Insomma, il gatto è un ottimo amico per tutti. Porta buonumore e ci fa stare bene. Anche per questo è bello celebrarlo con una festa a lui dedicata.
Ma perché è stato scelto proprio il giorno 17 per festeggiare i gatti che notoriamente non è considerato un giorno fortunato? Purtroppo, a partire dal Medioevo la fortuna dei gatti, tanto venerati dagli Antichi Egizi e apprezzati anche in seguito da altri popoli che li rappresentavano con statuette d’oro e d’argento, cambiò: anche se utilissimi per la caccia ai topi, proprio per le loro caratteristiche eccezionali e misteriose, cominciarono a essere considerati manifestazioni del diavolo, delle streghe e trasformati in animali “eretici”. Così per molti secoli i gatti hanno goduto di cattiva fama e sono stati associati a quelle atmosfere arcane e superstiziose che tutt’oggi si portano appresso. D’altronde, non sono pochi gli automobilisti che nel 2023 ancora si preoccupano quando incrociano un gatto nero che attraversa la strada...
Superstizioni a parte, dal 17 febbraio al 19 marzo Milano festeggia i nostri a-mici con la Città dei Gatti, la rassegna dedicata ai felini domestici con mostre, concerti, laboratori e incontri a tema, organizzata da Excalibur con Fondazione Franco Fossati e il sostegno di Feliway®, arrivata quest'anno alla sua sesta edizione. Vi segnaliamo gli appuntamenti delle prossime settimane per le famiglie con bambini e ragazzi.
LA CITTA' DEI GATTI 2023 PER BAMBINI E RAGAZZI
IL CONCERTO
Venerdì 17 febbraio 2023, ore 20.30 – Teatro Il Cielo sotto Milano
FELIWAY CONCERTO IN MIAO: 44 GATTI 55 ANNI DOPO
Fermata Porta Vittoria del Passante Ferroviario – Ingresso libero fino a esaurimento posti
Evento dedicato alla celebrazione di un anniversario importantissimo della musica felina, ossia i 55 anni della canzone 44 Gatti, che debuttò allo Zecchino d’Oro nel 1968. Si analizzerà il testo della canzone, che contiene non pochi (e insospettabili) riferimenti politico-sociali alle lotte operaie di quegli anni, e soprattutto si terrà l’esecuzione a cura del Coro dei Musici Cantori di Milano, diretti dal maestro Mauro Penacca, che eseguiranno anche altri classici gattosi come “Il gatto” di Sergio Endrigo e “Volevo un gatto nero”. Verranno propopste due delle canzoni più famose tratte dal musical “Cats”, e ancora: “Duetto Buffo di due gatti” di Gioachino Rossini, il ritrovato “Duetto dei gatti” di Wolfgang Amadeus Mozart e il dissonante “Duo miaulè” di Maurice Ravel, per chiudere in bellezza con il classico “Tutti quanti voglion fare jazz” da “Gli Aristogatti” di Disney.
LA MOSTRA
Da sabato 18 febbraio a domenica 19 marzo 2023 – WOW Spazio Fumetto
GATTI ANIMATI MADE IN JAPAN – Ingresso libero
Orari: da martedì a venerdì, ore 15-19; sabato e domenica, ore 14-19.
Dedicata ai gatti protagonisti degli anime e dei manga più micieschi della storia: da Doraemon, il gatto spaziale di Giuliano, il gatto grasso di Kiss Me Licia, passando per il simpatico e dispettoso Torakiki che rendeva la vita impossibile a Spank, fino a Luna, Artemis e Diana di Sailor Moon.
Mostra patrocinata dal Consolato Generale del Giappone a Milano. Inaugurazione: sabato 18 febbraio, ore 16, con Alessandro Agnoli, direttore e ideatore della rivista Anime Cult e Gatto Magazine. A seguire, incontro con Pino Zema, per scoprire come il kamishibai, il teatro dei cantastorie giapponesi, sia precursore dei manga.
I LABORATORI
Da domenica 19 febbraio a domenica 19 marzo 2023 – WOW Spazio Fumetto
12€ a bambino - prenotazione obbligatoria all'indirizzo edu@museowow.it
Arrivano i laboratori misteriosi a WOW Spazio Fumetto! In occasione de La Città dei Gatti 2023, la manifestazione che celebra i gatti a Milano, scopriremo i simpaticissimi a-mici dei nostri personaggi preferiti. Si comincia il 19 febbraio con Manga: Mistery Cat. Impariamo insieme a disegnare uno dei gattoni più famosi in assoluto, scopriamo tutti i trucchi per realizzarlo al meglio e tantissime curiosità dietro la sua realizzazione. Cosa aspettate a iscrivervi? Scopri i temi e le date
Gli appuntamenti della Città dei Gatti pensati per i più giovani, così come gli eventi dedicati agli adulti, ci ricordano che i gatti sono nostri amici preziosi e che, per chi ci crede, possono diventare attraverso il loro fare misterioso e le loro caratteristiche peculiari una sorta di ponte tra il mondo umano e l’universo extrasensoriale. Certamente, sono una fonte di serenità e benessere per tutti noi.