Sarà un Natale intimo e raccolto per tutti. A casa, con i nostri affetti più cari, con i nostri bambini. Approfittiamone per sederci al calduccio sul divano con i nostri piccolini e condividere piacevoli momenti di relax e indimenticabili letture!
La lettura fa molto bene ai bambini. Un libro in più sotto l'albero è un'occasione di crescita per tutta la famiglia. E come regalo, ai nipoti, ai figli dei nostri amici o agli amici dei nostri bambini, un libro al posto di un giocattolo quest’anno sarà sicuramente apprezzato, tanto più se acquistato nella libreria di quartiere.
Vi suggeriamo i 20 libri per bambini più belli da regalare a Natale, in base alle varie età di lettura consigliate.

LIBRI PER BAMBINI DA REGALARE A NATALE
Età di lettura: da 1 anno
- NOVITA’ 2020 – E tu chi sei? – Editore Lapis – Scoperte, sorprese e un mondo di sensazioni e di emozioni familiari ai bambini più piccoli. Mamma e papà aprono la porta della cameretta e nella stanza del bebè entra un gattino: "E tu chi sei?". I due cuccioli iniziano a esplorarsi: si rincorrono, si fanno le coccole, il solletico, giocano a nascondino, si divertono un mondo e alla fine si addormentano insieme. Poche parole in ogni pagina: le pronuncia il bebè o sono i pensieri del gatto? Si possono leggere in entrambi i modi, la scelta spetta al lettore! Una caratteristica che rende questo libro stimolante e originale.
- Il bosco – libro tattile e sonoro – Usborne Publishing – Un incantevole libro con tanti percorsi tattili e tasti sonori nascosti nelle pagine per riconoscere i suoni del bosco e dei suoi abitanti, dal verso di picchi e cucù al fruscio delle foglie al dolce suono delle acque dei ruscelli.
Età di lettura: da 2 anni
- NOVITA’ 2020 – Ascolta – Il Castoro – Tutto si supera, se c'è un amico vero che ti ascolta. Anche i momenti più difficili. E il piccolo Timmy è già pronto a ripartire! Un piccolo grande albo, che è già stato tradotto in 18 lingue e che ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi.
- Tararì tararera. Storia in lingua Piripù per il puro piacere di raccontare storie ai Piripù Bibi – Carthusia – Premio Andersen 2010. Miglior libro 0/6 anni. Le avventure del piccolo Piripù Bibi sono narrate in una lingua inventata: un'allegra sequenza di suoni che invitano il lettore adulto a giocare con le intonazioni della voce, le espressioni del viso e del corpo... e creare così una giocosa complicità con il bambino che rende unico ogni legame. E’ questa la magia di narrare oltre le parole.
Età di lettura: da 3 anni
- NOVITA’ 2020 – Un sassolino nel cuore – Terre di Mezzo – Tre amici si incontrano in un bosco colorato. Sembra una bella giornata, ma uno di loro ha un sassolino nel cuore che gli fa un po’ male. Insieme cercano una soluzione. Servirà il solletico? Forse l’altalena? O un tuffo nel mare? Capita a tutti, adulti e bambini, di sentirsi malinconici, di avere un piccolo dolore o una preoccupazione che non lascia in pace. Gli strani personaggi di questo libro (ognuno non è ciò che sembra) alla fine scopriranno che proprio l’amicizia è l’antidoto migliore.
- NOVITA’ 2020 – Alto o basso? Un libro per imparare gli opposti – Giunti Editore – Una prima finestra sul mondo, ogni doppia pagina un’unica grande finestrella per iniziare fin da piccolissimi a sorprendersi, sorridere e imparare... perché un bimbo curioso, sarà anche un bimbo felice! Girando le pagine, il bimbo osserva le coloratissime illustrazioni, alza le finestrelle e impara a riconoscere gli opposti.
- I colori delle emozioni – libro pop-up – Gribaudo – Che cos'ha combinato il mostro dei colori? Ha mescolato le emozioni e ora bisogna disfare il groviglio. Riuscirà a rimettere a posto l'allegria, la tristezza, la rabbia, la paura e la calma, ognuna con il proprio colore.
- Cosa fanno i dinosauri quando è ora dei capricci – edizione illustrata – Il Castoro – Un libro molto divertente dove si racconta la storia di quello che succede nelle case di dieci dinosauri. Strillano anche loro quando fanno i capricci?
Età di lettura: da 4 anni
- NOVITA’ 2020 – Ovetto perfetto – Edizione a colori – HarperCollins Italia – Essere sempre quelli bravi, precisi, responsabili e attenti, qualche volta è un lavoro faticoso. Ma soprattutto, se sei un ovetto taaaaanto perfetto, attento al guscio! Una storia pensata per insegnare ai più piccoli cosa sia lo stress e perché non è possibile essere sempre perfetti.
- Le favole a rovescio – Emme Edizioni – Le semplici, taglienti battute di Gianni Rodari rivoltano le fiabe più classiche creando le situazioni più assurde: Cappuccetto Rosso aggredisce il lupo, Biancaneve picchia i sette nani, il Principe Azzurro sposa la brutta sorellastra, la Bella Addormentata non riesce a prendere sonno.
(l'articolo continua sotto l'immagine...)

Età di lettura: da 5 anni
- NOVITA’ 2020 – L’Isola – Editore Lemniscaat – Vincitore del premio Andersen 2020 per il miglior Libro senza parole, è un albo con pagine molto grandi e pieno di bellissimi colori. Un naufragio, un papà, una bambina e un cane sono gli ingredienti iniziali di questa storia silenziosa. I protagonisti approdano su quella che credono essere un’isola, dove incominciano a trascorrere la loro vita, costruendosi una casa, pescando, attraverso le diverse stagioni. Ben presto noi lettori scopriamo che l’isola altro non è che un enorme guscio di una tartaruga gigantesca. Così lo spazio della doppia pagina illustrata risulta suddiviso tra un “sopra”, la superficie del mare, dove vivono il papà e la bambina circondati dalla luce del sole, da uccelli multiformi, cielo e nuvole, e un “sotto”, dove vediamo la tartaruga circondata da pesci colorati e altre creature marine, a volte un po’ minacciose. La tartaruga nel corso della storia si impegna per proteggere i suoi “ospiti” … una bella lezione per imparare ad amare la natura che ci circonda e incominciare a rispettarla.
Età di lettura: da 6 anni
- NOVITA’ 2020 – Se un bambino – Editore Settenove – Se un bambino non è uguale a tutti gli altri, se è timido, se arriva in ritardo, se vede le cose a modo suo, se non crede a quello in cui credono tutti... rischia di essere etichettato come «sbagliato». Ma ogni bambino è diverso, e per questo prezioso. Per scoprirlo bisogna rinunciare ai (pre)giudizi sommari, aprire la propria mente, fare un passo verso l'altro. Un albo con continui cambi di prospettiva che invita ad andare al di là dei pregiudizi e a cercare ogni giorno l'incontro con chi ci sta accanto.
- Favole al Telefono – Einaudi Ragazzi – Le Favole al telefono di Gianni Rodari non conoscono il passare del tempo: i paesi visitati da Giovannino Perdigiorno, imprevedibile viaggiatore, la minuscola Alice Cascherina, i personaggi anticonformisti e gli eventi imprevisti, le dolcissime strade di cioccolato e i saporitissimi palazzi di gelato, i numeri paradossali e le domande assurde capaci di far riflettere il lettore costituiscono i punti di forza di quella inesauribile capacità di invenzione che Gianni Rodari coniugava con la puntuale osservazione della realtà contemporanea all'insegna dell'eleganza, dell'ironia, della freschezza.
- Favole di Esopo illustrate – Edizione Illustrata – Usborne Publishing – Un volume che raccoglie oltre 30 favole di Esopo con i personaggi più noti: il leone e il topolino, la volpe astuta, il corvo sciocco e il lupo affamato. Da leggere e rileggere...
Età di lettura: da 7 anni
- NOVITA’ 2020 – L’Ickabog – Salani – Un tempo il regno di Cornucopia era il più felice del mondo. C'erano moltissimo oro, un re con i baffi più belli che si possano immaginare e prelibatezze facevano piangere la gente di gioia. Era tutto perfetto, a parte le Paludi nebbiose del Nord, dove si narra vivesse il terribile mostro Ickabog. Ogni persona di buon senso sapeva che l'Ickabog era solo una leggenda inventata per spaventare i bambini e convincerli a comportarsi bene. Ma le leggende a volte assumono una vita propria… Può una leggenda spodestare un re molto amato e ridurre in ginocchio una nazione un tempo felice? Una fiaba straordinaria sul potere della speranza e dell'amicizia che coinvolge due ragazzini coraggiosi in un'avventura sorprendente e inattesa, scritta da una delle più grandi narratrici di sempre, J.K. Rowling, l’autrice di Harry Potter.
- Il libro della giungla – edizione integrale – L’ippocampo Ragazzi – Questa edizione integrale del capolavoro di Rudyard Kipling ci trasporta nel cuore della giungla indiana, con illustrazioni dai colori incantevoli e nove elementi interattivi che delizieranno i giovani lettori, compresa una pianta della città perduta dove le scimmie conducono Mowgli, un pieghevole che spiega nel dettaglio le leggi della giungla, una freccia rotante con la danza degli elefanti, un quadrante con i movimenti ipnotici del serpente Kaa e una mappa del percorso di Kotick per trovare una nuova strada...
Età di lettura: da 8 anni
- NOVITA’ 2020 – Che fine hanno fatto i dinosauri? – Salani – Tra queste pagine, le rispostea tutte le nostre domande sui dinosauri, per scoprire finalmente come i lucertoloni lenti e stupidi che abbiamo sempre immaginato in realtà fossero svegli, scattanti… e piumati! Animali intelligenti e a sangue caldo, che nel corso di milioni di anni hanno dato origine agli uccelli che conosciamo oggi. A guidarci in questo viaggio nel tempo, attraverso le più recenti scoperte scientifiche, è Francesco Barberini, aspirante ornitologo e giovane divulgatore, che all’età di dieci anni ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Mattarella l’attestato d’onore di Alfiere della Repubblica Italiana per i suoi meriti scientifici. Un volume tutto a colori, con le stupefacenti illustrazioni del paleoartista Davide Bonadonna.
- Diario di una schiappa. Giorni da brivido – Il Castoro – La scuola di Greg è chiusa: la neve ha bloccato tutto. Evviva! Ma l’intero quartiere si trasforma in un campo di battaglia invernale. Gruppi rivali si contendono il territorio, costruiscono fortini e combattono fino all’ultima palla di neve. E Greg? Ovviamente si trova nel bel mezzo del caos, insieme al suo fedele migliore amico Rowley. E quando la neve si sarà sciolta, che fine avranno fatto Greg e Rowley? Un’altra puntata della saga ambientata alla scuola media che dal 2007 spopola fra bambini e ragazzi.
Età di lettura: da 9 anni
- NOVITA’ 2020 – Bansky – Corraini Edizioni – Bombolette di vernice spray per dipingere sui muri, opere che si auto-distruggono o che costano troppo poco, parchi giochi al contrario: basta questo per riconoscere Banksy, eppure nessuno sa chi sia davvero. Il nuovo libro di Fausto Gilberti, dedicato a Bansky, lo street-artist dall’identità segreta, è pieno di punti di domanda: Banksy si nasconde, e noi ci divertiamo a inseguire i suoi graffiti in giro per il mondo. E a farci raccontare del giorno in cui ha popolato di squali il lago di un parco a Londra, oppure di quando, in mancanza di muri, ha dipinto sulle mucche al pascolo. E quella volta che è entrato al Louvre e ha appeso un quadro senza chiedere il permesso?
- NOVITA’ 2020 – Che paura, nonno! – Cliquot Editore – Scheletri danzanti, streghe dal naso verrucoso, spettri puzzolenti, lupi mannari ghiottoni e brutti ragni pelosi: c'è proprio da tremare di paura alle storie che il nonno racconta, in questa fredda notte di tempesta! E allo stesso tempo... che brivido spassoso! Esiste forse al mondo un bambino che non rimanga incantato dall'elettrizzante richiamo di fantasmi impalpabili e mostri ripugnanti, quando ha la sicurezza che, conclusa la favola, potrà sempre trovare rifugio fra le amorevoli braccia del suo caro nonno? Un libro di storie che sono una miscela di assurdo e giocosità, raccapriccio e divertimento, con le estrose e vibranti illustrazioni dell'autore, ricche di dettagli come i quadri di Mirò. Pubblicato originariamente nel 1978 e finora inedito in Italia.