Il Natale più bello è quello che trascorriamo con i nostri affetti più cari. Approfittiamo delle Festività per sederci al calduccio sul divano con i bambini e condividere con loro piacevoli momenti di relax e indimenticabili letture.
La lettura fa molto bene ai bambini. Un libro in più sotto l'albero è un'occasione di crescita per tutta la famiglia. E come regalo, anche ai nipoti, ai figli dei nostri amici o agli amici dei nostri bambini, un libro al posto di un giocattolo in genere è molto apprezzato.
Vi suggeriamo 20 bellissimi libri per bambini da regalare a Natale, in base alle varie età di lettura consigliate.

LIBRI PER BAMBINI DA REGALARE A NATALE
Età di lettura: da 2 anni
- Cucciolo e i suoi amici – Ape Junior – Un libro da accarezzare, con rime delicate e morbidi inserti per fare incontrare ai bambini più piccoli tantissimi cuccioli.
- Lupetto ama la sua sorellina. Amico Lupo – Gribaudo – Una storia tenera e birichina di Lupetto. Lupetto si occupa della sua sorellina come un grande. Gioca con lei, la veste, le dà la pappa... che fatica! Ma fare il fratello maggiore è anche una gioia! Età di lettura: da 2 anni.
Età di lettura: da 3 anni
- Io gomitolo, tu filo – De Agostini – Dalla penna di Alberto Pellai, celebre psicoterapeuta dell'età evolutiva, una dolcissima storia in rima per raccontare ai bimbi e ai loro genitori il legame d'amore e attaccamento che li unisce nel tempo, e i suoi cambiamenti. Un piccolo Filo rosso si allunga leggero tra le pagine, mentre Mamma Gomitolo si srotola e lo accompagna. Mamma Gomitolo e Filo vivono d'emozioni e stanno sempre insieme, giocano al sicuro tra il divano e la cucina, uno accanto all'altra sognano su nuvole di panna, poi escono all'aperto tra i fiori del giardino e, un po' alla volta, Filo si spinge sempre più lontano... Una narrazione delicata ripercorre tutte le tappe del percorso di crescita attraverso cui il bimbo comincia a esplorare il mondo - la pappa, le prime parole, il primo giorno di scuola...
- Ti voglio bene. Le avventure di Anatra e Orso – Il Castoro – La coppia collaudata di autori John e Davies di Buonanotte! torna con un altro esilarante ma tenerissimo albo per far sorridere tutti i lettori, piccoli e non. Orso e Anatra sono vicini di casa, ma non potrebbero essere più diversi. Orso è burbero e ama i tempi lunghi, i silenzi, il relax. Anatra no. E quando per il primo si preannuncia una giornata di tranquillità, Anatra compare con mille proposte e proprio non lo lascia in pace. Orso potrebbe spazientirsi, ma Anatra vuole solo che piacergli, che lui le voglia bene. E in fondo si vogliono già bene, in effetti.
- Un sassolino nel cuore – Terre di Mezzo – Tre amici si incontrano in un bosco colorato. Sembra una bella giornata, ma uno di loro ha un sassolino nel cuore che gli fa un po’ male. Insieme cercano una soluzione. Servirà il solletico? Forse l’altalena? O un tuffo nel mare? Capita a tutti, adulti e bambini, di sentirsi malinconici, di avere un piccolo dolore o una preoccupazione che non lascia in pace. Gli strani personaggi di questo libro (ognuno non è ciò che sembra) alla fine scopriranno che proprio l’amicizia è l’antidoto migliore.
Età di lettura: da 4 anni
- Il mio piccolo Natale – Mondadori – Astrid Lindgren, la "mamma" di Pippi Calzelunghe, ci regala un delizioso ricordo d'infanzia, il racconto delle attese trepidanti e di quella speciale atmosfera che rendono da sempre il Natale un momento magico. E' il Natale del 1913. Astrid Lindgren era una bambina che viveva in una fattoria dello Småland. Questo libro racconta la storia della ricerca da parte di Astrid, del fratello e del papà, all’interno di un bosco fitto e immenso, sommerso dalla neve, dell’albero di Natale perfetto. I fervidi preparativi che mettono la casa sottosopra, per poi trasformarla, come per magia, nella dimora più natalizia che si sia mai vista. La storia dei canti di Natale, della festa insieme alla nonna e a tutti i cugini, dei dolci più prelibati e dei regali di Natale quelli giusti, ma proprio giusti!
- Ninna Nanna dell’Inverno – Emme Edizioni – Un libro in rima illustrato, una ninna nanna delicata per immergersi nel caldo tepore delle coperte, aspettando la rinascita al risveglio. Una storia poetica accompagnata da ricche illustrazioni per condurre i piccoli al momento della nanna. Un libro che parla di animali, amicizia, amore, famiglia, dormire, inverno, primavera. Piccolo Orso non vuole dormire. Ci pensa la sua mamma: con amore lo accompagna al momento della nanna.
- Topino e la Vigilia di Natale – La Coccinella – E' la notte che precede il Natale e Topino deve trovare una casa prima che faccia buio. Nella foresta incontra Coniglietto, Orso e Volpe, che hanno bisogno di lui, ma, mentre li aiuta, il sole tramonta... Dove dormirà Topino la Vigilia di Natale? Una storia che parla di generosità e di amicizia. Un libro con pagine decorate d'argento, perfetto per le feste di Natale!
- Non... c'è posto per tutti – Editore Il Castoro – Una foca e il suo cucciolo sono costretti a lasciare il loro scoglio. Devono trovare una nuova casa, ma dove? Le altre foche saranno disposte ad accoglierli? Be'... Dipende. Il libro si legge nei due sensi... dall'inizio alla fine e dalla fine all'inizio. Per scoprire come, sotto gli occhi del lettore, una storia di rifiuto può trasformarsi in una storia di accoglienza. E aprire così il cuore di tutti!
Età di lettura: da 5 anni
- Questo è il mio albero – Edizioni Clichy – «Adoro quest'albero. Che sia chiaro: questo è il mio albero», dice un irresistibile scoiattolo rosso, vagamente stereotipato. «Adoro mangiare le mie pigne all'ombra del mio albero. Questo è il mio albero e queste sono le mie pigne. Tutti devono sapere che queste sono le mie pigne e che questo è il mio albero. Cosa devo fare per proteggerlo dagli altri? Trovato: costruirò un enorme muro... ». Un album divertente e tagliente sulla difficoltà di condividere. Un testo semplice ma efficace scandito da frasi brevi e graffianti alternate a «tormentate» domande esistenziali... un albo da contorcersi dal ridere.
- Il signor Alce – Kite – Il signor Alce è un tipo solitario e abitudinario, non scende quasi mai in paese se non per le spese necessarie. Un giorno all'emporio viene a sapere che il signor orso, che vive su in montagna, si è rotto una zampa, e pensa così di portargli qualcosa. Una volta che l'ha fatto però immagina che il signor orso possa aver bisogno di altro e torna da lui. Nasce così una amicizia insperata, per entrambi. Un albo delicato che racconta come anche un'occasione può aprire le porte della nostra vita.
- L’orco della libreria – Babalibri – Maya e la sua mamma entrano in libreria. La mamma si precipita a guardare fra le novità mentre la bambina ha un appuntamento piuttosto speciale. La libraia la accompagna in una sala da tè con delle morbide poltrone imbottite e la rassicura: "Non preoccuparti, non sembra a vederlo, ma è davvero gentile. Sono sicura che vi troverete bene...". Quando Maya entra nella sala da tè, un grande orco si volta a guardarla, ancora più intimidito di lei. Poi, con la sua voce profonda, morbida e muschiosa inizia a raccontare un’incredibile storia di orchi…
Età di lettura: da 6 anni
- Se un bambino – Editore Settenove – Se un bambino non è uguale a tutti gli altri, se è timido, se arriva in ritardo, se vede le cose a modo suo, se non crede a quello in cui credono tutti... rischia di essere etichettato come «sbagliato». Ma ogni bambino è diverso, e per questo prezioso. Per scoprirlo bisogna rinunciare ai (pre)giudizi sommari, aprire la propria mente, fare un passo verso l'altro. Un albo con continui cambi di prospettiva che invita ad andare al di là dei pregiudizi e a cercare ogni giorno l'incontro con chi ci sta accanto.
- Quando arrivi è Natale – LupoGuido – E' la Vigilia di Natale e Tobia si prepara a trascorrerla a casa dei nonni, come da tradizione. Nel trasferimento però si dimentica di portare con sé Junior, il suo inseparabile orsacchiotto di peluche, rischiando così di rovinare il buonumore dei giorni di festa. Animato dal desiderio di ritrovare Tobia, Junior prenderà eccezionalmente vita per ricongiungersi con l’amico e compagno di avventure, sfidando tutte le avversità che il lungo tragitto gli pone davanti. Un racconto fantastico ispirato a una storia vera, per chi sa ancora riconoscere la magia nei piccoli gesti di tutti i giorni.
Età di lettura: da 7 anni
- Piccione Picciò – Giunti Editore – Picciò è il piccioncino più fragile della covata e per questo ha paura di tutto. Mentre i suoi coetanei già sperimentano i primi tentativi di volo, lui non si sposta dal cornicione. Papà piccione giorno dopo giorno lo sprona a non arrendersi, una fiducia che piano piano alimenta in lui la tenacia che non sapeva di avere. Finché un giorno finalmente spicca il volo. Scopre però che il cammino per crescere è fatto sempre di nuove sfide, così Picciò si trova ad affrontare il disprezzo degli umani, una delusione cocente per lui che è aperto a tutti e desideroso di conoscere. Ma un giorno incontra Matteo, un bambino solitario che sembra molto triste. La loro amicizia cambierà le vite di entrambi. Una fiaba moderna che parla di autonomia, coraggio e amicizia e affronta temi importanti, dalla paura di crescere al bullismo, dal rispetto degli altri all'importanza di esprimere le proprie emozioni.
- Lo specchio di Lorenzo – Piemme – Nel mondo di Lorenzo non si entra facilmente. Può entrarci la mamma, qualche volta, il papà, se parla con la voce morbida, e Michele, che più che un fratello è una specie di supereroe. Nel mondo di Lorenzo la strada è un fiume, la scuola è un bosco e i compagni lupi neri. Ma c'è anche una volpe bianca: si chiama Sofia e conosce la gentilezza. Un giorno Sofia regala a Lorenzo uno specchio... È uno specchio magico, capace di aprire una porta su un mondo nuovo, dove non ci sono lupi ma esseri umani. Un libro che racconta quanto sia complicato e di vitale importanza entrare in contatto con un bambino con autismo.
Età di lettura: da 8 anni
- Olle – Camelozampa – Se hai un cane parlante devi fare attenzione con le altre persone. Perché loro non ci credono, pensano che tu sia matto. Guus Kuijer ci racconta la storia vera del suo amatissimo Olle: un cane speciale, che non solo sa parlare ma si impiccia delle faccende umane, così dolce da aver paura di far male persino a una paperella di gomma, sempre curioso di capire come funziona il mondo. Una grande amicizia, che farà ridere e commuovere chiunque sappia cosa significa voler bene a un animale.
- Che fine hanno fatto i dinosauri? – Salani – Tra queste pagine, le risposte a tutte le nostre domande sui dinosauri, per scoprire finalmente come i lucertoloni lenti e stupidi che abbiamo sempre immaginato in realtà fossero svegli, scattanti… e piumati! Animali intelligenti e a sangue caldo, che nel corso di milioni di anni hanno dato origine agli uccelli che conosciamo oggi. A guidarci in questo viaggio nel tempo, attraverso le più recenti scoperte scientifiche, è Francesco Barberini, aspirante ornitologo e giovane divulgatore, che all’età di dieci anni ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Mattarella l’attestato d’onore di Alfiere della Repubblica Italiana per i suoi meriti scientifici. Un volume tutto a colori, con le stupefacenti illustrazioni del paleoartista Davide Bonadonna.
Età di lettura: da 9-10 anni
- Brutto e Cattivo – De Agostini – Una rara patologia che provoca malformazioni al viso, problemi di udito e respirazione. Raffaele Capperi è venuto al mondo senza il mento né gli zigomi, senza poter sentire nulla di quanto lo circondava. È stato isolato, respinto, temuto. All'asilo, i bambini che lo vedevano entrare a scuola si allontanavano. Il suo viso creava una barriera invisibile tra lui e gli altri. Eppure, Raffaele ha saputo trovare il modo di superarla e farsi ascoltare, di scoprire l'amicizia più sincera e profonda, l'amore. E alla fine ha capito come fronteggiare la sua paura più grande, i social. Il mondo dei filtri, delle immagini perfette, dell'apparire a tutti i costi. Raffaele ci è entrato in punta di piedi, con gentilezza, e soprattutto con la consapevolezza di essere molto più di un volto in un post. Questa è la sua storia. Oggi Raffaele con i suoi messaggi motivazionali e gli incontri nelle scuole è un punto di riferimento a livello nazionale contro il bullismo.
- Bansky – Corraini Edizioni – Bombolette di vernice spray per dipingere sui muri, opere che si auto-distruggono o che costano troppo poco, parchi giochi al contrario: basta questo per riconoscere Banksy, eppure nessuno sa chi sia davvero. Il nuovo libro di Fausto Gilberti, dedicato a Bansky, lo street-artist dall’identità segreta, è pieno di punti di domanda: Banksy si nasconde, e noi ci divertiamo a inseguire i suoi graffiti in giro per il mondo. E a farci raccontare del giorno in cui ha popolato di squali il lago di un parco a Londra, oppure di quando, in mancanza di muri, ha dipinto sulle mucche al pascolo. E quella volta che è entrato al Louvre e ha appeso un quadro senza chiedere il permesso?