Torna anche quest’anno il Natale degli alberi, l'iniziativa improntata alla sostenibilità che punta a riaccendere nei cittadini milanesi, grandi e piccoli, lo spirito del Natale, con l'augurio di una pronta rinascita dopo un lungo periodo di difficoltà e timori. Gli alberi illumineranno la città fino al 6 gennaio.
- IN PIAZZA DUOMO ci aspetta l'albero di Natale più tradizionale. "Imagine", così è stato chiamato, è un abete vero di circa 24 metri che sarà illuminato con 80mila luci led a basso consumo e addobbato con 800 palline rosse e argento e 60 fiocchi. I fasci di luce alla base dell'albero che punteranno al cielo riproporranno, anche a livello simbolico, la centralità di piazza Duomo, chiamando idealmente a raccolta i milanesi nel loro luogo più iconico. Questo albero è stato scelto anche per la sua capacità di rappresentare alcuni dei valori fondamentali della Milano del futuro: la sostenibilità ambientale e l'innovazione. Si tratta infatti di un albero quasi a chilometro zero che arriva dalla provincia di Varese, il cui taglio sarà compensato dalla piantumazione di dieci nuove piante. Una volta terminate le festività, il legno dell'abete sarà riutilizzato per opere a beneficio di tutta la cittadinanza.
- IN PIAZZA DELLA SCALA troveremo ad attenderci un albero tutto da "scartare", per un Natale nel segno dell'altruismo, dell’accoglienza e del dono. Realizzato con grandi scatole regalo e luci, questo albero intende trasmettere emozioni: i visitatori che entreranno nella struttura si ritroveranno di colpo immersi in un universo di stelle, un'esperienza sensoriale unica fra fragranze e luci magiche.
- A PIAZZA SAN CARLO grandi e piccoli resteranno incantati dai giochi di luce di un albero luminescente, un'innovativa installazione di canniccio e led che con il calare della sera "prende vita". Una vera e propria danza della luce, dove sciami luminosi genereranno una coreografia naturale e reattiva.
- PIAZZA CORDUSIO si tramuterà per tutto il periodo festivo in un vero e proprio salotto urbano: grazie a una riproduzione in scala del monumento simbolo di Parigi, la Tour Eiffel, avvolta da uno scenario natalizio fatto di alberi di luce, slitte e pacchi regalo, potremo sentirci dei parigini a Milano.
- A PIAZZA SAN FEDELE i più piccoli avranno un albero dedicato a loro: sarà realizzata una giocosa installazione per famiglie e bambini di tutte le età. Ragazze e ragazzi saranno invitati a creare il loro addobbo natalizio in un laboratorio di pittura e poi a percorrere un coloratissimo labirinto per arrivare ad appendere il loro lavoro. Tutte le piante utilizzate saranno mantenute in vita e reinterrate alla fine dell'esposizione, con un impatto ambientale ridotto a zero.
- PIAZZA TRE TORRI in CityLIfe si trasformerà in una volta stellata, grazie a un'innovativa installazione artistica alta ben nove metri, sopra la quale si staglierà il primo albero di Natale sospeso della storia di Milano. L’albero si accenderà ogni sera alle ore 17 dando vita a uno show futuristico e luccicante, in grado di tenere tutti, grandi e piccini, "con il naso all'insù".
- IN PIAZZA XXIV MAGGIO il simbolo del Natale diventerà un luogo di aggregazione e di intrattenimento grazie agli artisti di Radio Deejay che racconteranno storie e coinvolgeranno piccoli e grandi visitatori attraverso momenti di spettacolo in presenza. A pochi passi dalla Darsena, quindi, troveremo ad attenderci un albero di Natale dotato di un sistema audio all'avanguardia per un'esperienza sonora di altissimo livello. Anche in questo caso, però, senza dimenticarsi della sostenibilità ambientale: l’albero infatti, al termine dell'esposizione, verrà reinterrato.
E che dire delle luminarie?
Saranno 30 i chilometri di vie illuminate a festa, dal centro alla periferia di Milano per il Natale 2021. Tra arcate, filari, led, tende luminose e scritte, più di duecento strade milanesi si 'accenderanno' per illuminare le nostre passeggiate serali durante le Feste. Un'occasione per vivere la città con i nostri bambini e anche per dare slancio alle attività commerciali di quei piccoli negozi che in questo ultimo anno hanno maggiormente sofferto.