Sembra ieri che i nostri bambini hanno finito di scartare i regali ed è già Carnevale... La parola Carnevale deriva dal latino carnem levare ("eliminare la carne") e indicava per i Cristiani il banchetto che si teneva l'ultimo giorno di Carnevale, ossia la sera del Martedì Grasso, subito prima del Mercoledì delle Ceneri, il quale sanciva appunto l’inizio della Quaresima, tempo di astinenza e di digiuno.
Nel Carnevale che noi festeggiamo oggi, con le maschere, le sfilate dei carri e i balli, c’è sicuramente il ricordo dei riti dionisiaci che all’inizio del secondo secolo avanti Cristo, attraverso l’Etruria, si diffusero a Roma, e un’eco dell'Antico Egitto. Nel mondo romano, infatti, ancora si festeggiava la dea Iside con la presenza di gruppi mascherati. Presso i Romani, inoltre, la fine del vecchio anno, che terminava a febbraio, era rappresentata con un uomo coperto di pelli di capra portato in processione. Feste simili esistevano anche in altre culture, come a Babilonia e fra gli Ebrei. Holi, la festa induista che si tiene tutt'oggi in primavera, caratterizzata dal divertimento puro e durante la quale è usanza sporcarsi con polveri colorate a simboleggiare la rinascita e la reincarnazione, ricorda proprio lo “sfrenarsi” del Carnevale occidentale.
Il Carnevale è sempre stata una festa che rappresentava il caos cosmico e il caos sociale in contrapposizione all’ordine divino, quindi, seppur non in via ufficiale era legittimata anche dalla Chiesa Cattolica. Nel 1468 Papa Paolo II, amante della cultura e del buon cibo, volle indire solennemente il Carnevale nella città di Roma mettendo fine a secoli di malcelata ostilità fra Carnevale e Cattolicesimo. Da allora, maschere, musiche e danze divennero caratteristici del Carnevale.
Per tutti gli Italiani il Carnevale, come da tradizione cattolica, si festeggia dunque il Martedì Grasso, cioè il martedì che precede il Mercoledì delle Ceneri. Per tutti... ma non per noi milanesi, che in questo senso siamo un unicum nella Penisola. A Milano si festeggia il Carnevale Ambrosiano. Questo perché la città segue il rito cattolico che viene fatto risalire all'opera di Sant'Ambrogio. Il rito ambrosiano – rispetto a quello cosiddetto "romano" in vigore nel resto d'Italia – computa le domeniche nei quaranta giorni di penitenza da osservare prima della Pasqua: se si calcola a ritroso dalla Pasqua e si escludono gli altri due giorni del triduo pasquale, ossia il Sabato Santo e il Venerdì Santo, l'inizio della Quaresima si situa la prima domenica dopo il Mercoledì delle Ceneri. Per questo, a Milano il Carnevale si conclude il sabato che precede tale domenica, il cosiddetto Sabato Grasso.
La data della Pasqua dipende dalla luna. Nel consiglio di Nicea del 325 d.C. fu stabilito che la Pasqua sarebbe stata celebrata la prima domenica dopo il primo plenilunio di primavera. Nel 2023 la Pasqua cadrà il 9 di aprile. Quindi, facendo i calcoli, il Sabato Grasso si festeggerà il 25 febbraio. Le scuole a Milano rimarranno chiuse il 24 febbraio.
In realtà, per i bambini l'intera la settimana che precede il Carnevale sarà un’occasione per passare momenti gioiosi vestiti in maschera. Vi segnaliamo gli eventi più belli a Milano per le famiglie con bambini pensati per celebrare il periodo più divertente dell'anno!
CARNEVALE 2023 A MILANO CON I BAMBINI
- Al Munari: "Sinfonia Casalinga". Carnevale con il Teatro del Buratto - Venerdì 24 febbraio, ore 18.15. Per Carnevale, al Munari ci aspetta "Sinfonia Casalinga", un divertimento in tre movimenti per orchestra da camera e oggetti domestici. Bambini e ragazzi sono invitati a portare in teatro oggetti di casa e ad usarli come strumenti musicali. Allegro, insieme a un aggettivo, nella musica classica è il termine che indica un movimento veloce. Questo progetto, proposto dal Teatro del Buratto, si chiama Allegro... sostenibile : concerti per giovani, attivamente partecipati dal pubblico. Per chi: consigliato dagli 8 anni.
- Carnevale da Super-eroine e Super-eroi alla Biblioteca Zara - Venerdì 24 febbraio, ore 16. Abbiamo tutte e tutti un Super-potereincredibile che ci rendeunici e speciali, ma non sempre abbiamo unaSuper-mascheraper mantenere la nostraidentità segreta. In occasione del Carnevale, i bambini potranno crearla allaBiblioteca Zara, dopo aver letto unaSuper-storiascelta insieme alleSuper-bibliotecarie. Lettura e laboratorio per bambine e bambini da 6 a 10 anni. P.S: Indossa il tuo costume preferito! Per chi: 6-10 anni
- Carnevale al Planetario - Venerdì 24 febbraio ore 17.30 e sabato 25 febbraio ore 11 - 14.30 - 16.30 - 18. Al Planetario ci aspetta un Carnevale stellare! Saliamo sul Carro più famoso di tutti, quello che appare tutte le notti ed è formato da sette stelle brillanti: la costellazione del Grande Carro. Per la festa di Carnevale la immagineremo sfilare tra le stelle del Planetario insieme a galassie e nebulose dalle forme più bizzarre! Un fantastico viaggio allo scoperta delle meraviglie e perché no anche di quel lato “mostruoso" dell’universo che tanto ci affascina. Per chi: bambini dai 6 anni e famiglie.
- Tutti in maschera! Lettura e laboratorio di Carnevale alla Biblioteca Sant'Ambrogio - Sabato 25 febbraio, ore 10. Tutti in maschera a festeggiare ilCarnevale alla Biblioteca Sant'Ambrogio!Leggeremo insiemeun libro a temae costruiremouna maschera con materiale di riciclo e tanta fantasia, per divertirci e trascorrere insieme un'ora e mezza in allegra compagnia. È graditoogni tipo di travestimento!Lettura e laboratorioper bambini da 6 a 10 anni.Ingresso libero con prenotazione. Per chi: 6-10 anni.
- Speciale Carnevale al Museo Archeologico: "Delitto al Museo" - Sabato 25 febbraio, ore 17.30. Durante i festeggiamenti per il Carnevale un infausto ritrovamento ha sconvolto il tranquillo clima del Museo Archeologico di Milano. Un delitto (o forse più di uno) è stato compiuto in una sala del Museo piena di armi, coltelli e persone... Siete ragazzi coraggiosi e intuitivi? Allora dovete assolutamente aiutare la guida del Museo a risolvere questo caso utilizzando tutti i dati scientifici che l’archeologia e l’antropologia ci possono fornire. Per chi: 8-13 anni.
- Carnevale Ambrosiano: Il mercato dei saltimbanchi. Teatro per bambini e famiglie - Fino al 26 febbraio. Il teatro popolare ritorna a Milano con “Il mercato dei saltimbanchi”, la sessione di Carnevale del Festival “Le mille e una piazza” di Atelier Teatro, giunto alla sua quarta edizione: imperdibili spettacoli gratuiti che coinvolgeranno il pubblico di adulti e bambini in diversi luoghi della città. Il 25 febbraio il Festival raggiungerà Piazza dei Mercanti, dove diverse compagnie emergenti si sfideranno sul palco circolare del “Cyrano de Bergerac” di Eugenio Allegri. Per chi: Tutta la famiglia.
- "Un mare di divertimento." Carnevale al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia - Sabato 25 e domenica 26 febbraio. Laboratori e attività con prenotazione online obbligatoria. In occasione del Carnevale, sali a bordo di una caravella del ‘500 e vivi mille avventure in mare aperto, prendi parte a una visita guidata speciale per ascoltare la voce di esploratori e lupi di mare e scoprire la storia di grandi navi, del catamarano Luna Rossa e del sottomarino Toti. Programma il tuo robot e mettilo alla prova in una sfida a squadre. Sperimenta come si prepara il gelato e trasforma dolci ingredienti come uno chef-scienziato. E tanto ancora! Per chi: 3+.
- Speciale Carnevale al Leonardo3 Museum: "Scherzi d'aria e d'acqua" - Domenica 26 febbraio, ore 16. Leonardo fin da piccolo fu affascinato da questi elementi naturali che hanno ispirato le sue macchine volanti e i suoi tanti progetti di meccanica e idraulica. Infatti acqua e aria hanno proprietà fisiche davvero particolari che i bambini scopriranno e sperimenteranno insieme alla guida durante questo speciale appuntamento organizzato per il Carnevale al Museo dedicato al più grande inventore di tutti i secoli. Per chi: bambini dai 5 anni e famiglie.