Sembra ieri che i nostri bambini hanno finito di scartare i regali ed è già Carnevale... La parola Carnevale deriva dal latino carnem levare ("eliminare la carne") e indicava per i Cristiani il banchetto che si teneva l'ultimo giorno di Carnevale, ossia la sera del Martedì Grasso, subito prima del Mercoledì delle Ceneri, il quale sanciva appunto l’inizio della Quaresima, tempo di astinenza e di digiuno.
Nel Carnevale che noi festeggiamo oggi, con le maschere, le sfilate dei carri e i balli, c’è sicuramente il ricordo dei riti dionisiaci che all’inizio del secondo secolo avanti Cristo, attraverso l’Etruria, si diffusero a Roma, e un’eco dell'Antico Egitto. Nel mondo romano, infatti, ancora si festeggiava la dea Iside con la presenza di gruppi mascherati. Presso i Romani, inoltre, la fine del vecchio anno, che terminava a febbraio, era rappresentata con un uomo coperto di pelli di capra portato in processione. Feste simili esistevano anche in altre culture, come a Babilonia e fra gli Ebrei. Holi, la festa induista che si tiene tutt'oggi in primavera, caratterizzata dal divertimento puro e durante la quale è usanza sporcarsi con polveri colorate a simboleggiare la rinascita e la reincarnazione, ricorda proprio lo “sfrenarsi” del Carnevale occidentale.
Il Carnevale è sempre stata una festa che rappresentava il caos cosmico e il caos sociale in contrapposizione all’ordine divino, quindi, seppur non in via ufficiale era legittimata anche dalla Chiesa Cattolica. Nel 1468 Papa Paolo II, amante della cultura e del buon cibo, volle indire solennemente il Carnevale nella città di Roma mettendo fine a secoli di malcelata ostilità fra Carnevale e Cattolicesimo. Da allora, maschere, musiche e danze divennero caratteristici del Carnevale.
Per tutti gli Italiani il Carnevale, come da tradizione cattolica, si festeggia dunque il Martedì Grasso, cioè il martedì che precede il Mercoledì delle Ceneri. Per tutti... ma non per noi milanesi, che in questo senso siamo un unicum nella Penisola. A Milano si festeggia il Carnevale Ambrosiano. Questo perché la città segue il rito cattolico che viene fatto risalire all'opera di Sant'Ambrogio. Il rito ambrosiano – rispetto a quello cosiddetto "romano" in vigore nel resto d'Italia – computa le domeniche nei quaranta giorni di penitenza da osservare prima della Pasqua: se si calcola a ritroso dalla Pasqua e si escludono gli altri due giorni del triduo pasquale, ossia il Sabato Santo e il Venerdì Santo, l'inizio della Quaresima si situa la prima domenica dopo il Mercoledì delle Ceneri. Per questo, a Milano il Carnevale si conclude il sabato che precede tale domenica, il cosiddetto Sabato Grasso.
Nel 2022 la Pasqua è "alta", come si usa dire, ossia cade nella seconda metà di aprile. Quindi, il Sabato Grasso, l'ultimo giorno del Carnevale Ambrosiano, si festeggerà il 5 marzo. Le scuole a Milano rimarranno chiuse il 4 marzo.
In realtà, per i bambini l'intera la settimana di Carnevale sarà un’occasione per passare momenti divertenti vestiti in maschera. Vi segnaliamo gli eventi più belli a Milano per le famiglie con bambini previsti nei prossimi giorni.
CARNEVALE A MILANO CON I BAMBINI
- Campus giornalieri di Carnevale all'Acquario - Carnevale sotto il mare: Attività sperimentali, giochi didattici, coinvolgenti visite alle vasche e laboratori creativi per avvicinare e appassionare i bambini alla natura e alla ricerca scientifica, secondo la modalità del learning by doing. Fino al 4 marzo. Bambini 6-11 anni.
- Carnevale al Kikolle Lab - Fiesta messicana Baby e Junior: nelle sale decorate con fiori di carta, piñate e pon pon, quest'anno il Carnevale al Kikolle Lab si veste di colori messicani, con musiche allegre e sombreri per un’atmosfera davvero… Encantada. Vari appuntamenti fino a venerdì 4 marzo. Per bambini da 10 mesi a 10 anni.
- Campus di Carnevale al Bosco WWF di Vanzago - A Carnevale ogni mimetismo vale: un campus all'insegna della natura e del divertimento. Giovedì 3 e venerdì 4 marzo. Bambini 6-11 anni.
- Carnevale al Museo Archeologico - Clamoroso furto al Museo: una visita fuori orario e un clamoroso furto da risolvere nel minor tempo possibile. Venerdì 4 marzo. Bambini 7-12 anni.
- Carnevale al Planetario - Animali della notte. Brividi fra le Stelle: un fantastico viaggio alla scoperta delle creature della notte. E se ci capitasse di incontrare, nell’oscurità, anche vampiri e licantropi? Sabato 5 marzo. Dai 6 anni.
- Carnevale al Castello Sforzesco - Carnevale con i mostri del Castello: mostri, aquile, draghi, serpenti e leoni accompagnano i bambini nelle sale del Castello alla scoperta di leggende e di realtà non rappresentabili come le virtù, i vizi, il bene e il male. Visita con laboratorio. Sabato 5 marzo. Famiglie con bambini 6-10 anni.
- Carnevale Ambrosiano al Teatro della Memoria - Meneghino e Cecca salvano la Festa di Carnevale: spettacolo di burattini, magia comica e animazione. Sabato 5 marzo e domenica 6 marzo. Per tutta la famiglia.