La parola Carnevale deriva dal latino carnem levare ("eliminare la carne") e indicava il banchetto che si teneva l'ultimo giorno di Carnevale, la sera del Martedì Grasso, subito prima del Mercoledì delle Ceneri, il quale sanciva l’inizio della Quaresima, tempo di astinenza e di digiuno.
Nel Carnevale che noi festeggiamo oggi c’è sicuramente l’eco dei riti dionisiaci, che all’inizio del secondo secolo avanti Cristo, attraverso l’Etruria, giunsero a Roma. E un’eco del lontano Egitto. Nel mondo romano, infatti, si festeggiava la dea Iside con la presenza di gruppi mascherati. Presso i Romani, inoltre, la fine del vecchio anno era rappresentata con un uomo coperto di pelli di capra, portato in processione. Feste simili esistevano anche in altre culture, come a Babilonia e fra gli Ebrei. Holi, la festa induista che si tiene in primavera contrassegnata dal divertimento puro, ricorda tanto lo “sfrenarsi” del Carnevale occidentale.
Il Carnevale è sempre stata una festa che rappresentava il caos cosmico e il caos sociale in contrapposizione all’ordine divino, quindi in una qualche forma era legittimata anche dalla Chiesa, ma non ufficialmente. Nel 1468 Papa Paolo II, amante della cultura e del buon cibo, volle indire solennemente il Carnevale nella città di Roma mettendo fine a secoli di malcelata ostilità fra Carnevale e Cattolicesimo. Da allora maschere, musiche e balli divennero caratteristici del Carnevale.
A Milano, a differenza del resto d’Italia, si festeggia il Carnevale Ambrosiano. Questo perché la città segue il rito cattolico che viene fatto risalire all'opera di Sant'Ambrogio, il quale – a differenza del rito romano – computa le domeniche nei quaranta giorni di penitenza da osservare prima della Pasqua, e quindi, calcolando a ritroso da quest'ultima ed escludendo gli altri due giorni del triduo pasquale, ossia il Sabato Santo e il Venerdì Santo, sancisce l'inizio della Quaresima la prima domenica dopo il Mercoledì delle Ceneri. Ciò fa sì che a Milano il Carnevale si concluda il sabato che precede tale domenica, il cosiddetto Sabato Grasso.
Nel 2020 Sabato Grasso cade il 29 febbraio. Le scuole a Milano rimarranno chiuse il 28 e il 29 febbraio e le scuole d’infanzia comunali anche il 27 febbraio.
La settimana di Carnevale è un’occasione per passare giornate divertenti e spensierate con i nostri bambini vestiti in maschera. Vi segnaliamo gli eventi più belli a Milano per le famiglie con bambini.
Eventi gratuiti a Milano per tutta la famiglia
Una delle certezze del Carnevale Meneghino è sempre stata la sfilata dei carri in centro a Milano. Purtroppo, a partire dal 2018, questa iniziativa tanto amata dai cittadini per ragioni di sicurezza è stata annullata. Speriamo che quest’anno sia di nuovo ripristinata, anche se ad oggi non ci sono conferme in tal senso. Vi invitiamo a consultare il sito del Comune di Milano per aggiornamenti.
Milano Clown Festival - il Festival che raccoglie i migliori artisti di nuovo circo e teatro di strada nel cuore del Quartiere Isola.
Spettacoli per bambini
Carnevale con il Teatro della Memoria - Alecchino salva la Festa di Carnevale: burattini in baracca, magia comica e animazione con il Mago Demis.
Un Carnevale stellare al Planetario - Un fantastico viaggio alla scoperta delle meraviglie e anche dei lati oscuri e “mostruosi" dell’universo.
Laboratori per bambini
Creiamo la maschera di Frida Khalo - Alla Fabbrica del Vapore, un laboratorio creativo che si ispira alla tradizione dei teschi messicani e ad una delle artiste più amate.
Tutti in maschera alle Gallerie d'Italia - Alla scoperta di miti e leggende celati dietro le magnifiche opere di Canova e Thorvaldsen.
Africa Carneval a L'Arté - Un viaggio affascinante e divertente nel mondo delle immagini, dell’arte e dei racconti, in compagnia di tante tecniche e materiali artistici.
Su la maschera! al Museo Archeologico - Dopo una visita al Museo, realizziamo una fantastica maschera greca per Carnevale utilizzando diversi materiali.
Il Carnevale degli animali al Duomo di Milano - Una visita guidata tra le guglie del Duomo alla scoperta di animali e strane creature, per ispirare la creazione di originali maschere di Carnevale.
Carnevale creativo in fattoria - All'Agricola, i bambini si divertiranno a creare delle maschere con materiali di riciclo. Dopo il laboratorio, una bella merenda e una sfilata nel percorso animali, con giochi e scherzetti.
Feste per bambini
Carnevale Dimillecolori - In occasione del Carnevale, due feste in maschera alla ludoteca Dimillecolori e un campus per i giorni di chiusura delle scuole.
It's party time in Piazza di Momo - Tre appuntamenti per festeggiare tutti insieme: Atelier di Carnevale e Coriandoli in festa e il campus Una giornata al Circo.
Festa di Carnevale in libreria - Sorprese e letture per il pubblico dei giovanissimi alla Libreria dei Ragazzi, per ridere insieme a crepapelle.
Campus di Carnevale
Laboratorio di Carnevale al Boscoincittà - Un campus laboratorio con diverse attività: piantagioni, esplorazioni, giochi e capanne nei grandi boschi del parco - 27 e 28 febbraio
Campo di Carnevale alla Cascina Santa Brera - Due giorni di totale immersione nella natura, per imparare a prendersi cura delle persone, degli animali e delle risorse comuni - 27 e 28 febbraio
Bolle di Carnevale al Bosco WWF di Vanzago - Un campus di due giorni all'insegna della natura e del divertimento, con la possibilità per i più grandi di passare la notte nel bosco - 27 e 28 febbraio