E’ arrivata l’estate. Sta arrivando anche il caldo afoso, e come tutti gli anni in questo periodo, la voglia di vacanza incomincia a farsi sentire. Avvertiamo la necessità impellente di staccare, e stavolta non solo dal nostro capo ufficio che ci tartassa, dai colleghi che ci stressano, dai bambini che ci snervano: grazie al Coronavirus, abbiamo un bel po’ di cose che ci pesano addosso e che imporrebbero una terapia d’urto a base di relax e bagni di sole al mare, in montagna o in altro luogo adatto.
Il desidero di modificare per qualche giorno le nostre abitudini e di lasciare indietro i cattivi pensieri è più che legittimo. Come si dice, abbiamo bisogno di "cambiare aria", visto che putroppo di aria sana da respirare ce n'è stata ben poca negli ultimi mesi. Quindi, per tutte quelle famiglie fortunate che fra qualche settimana potranno scappare via dalla città, ben vengano le vacanze!

Ad un certo punto, però, arriverà il momento di fare la valigia. E quando si tratta di famiglie con bambini, sappiamo bene che il problema degli spazi ridotti nei bagagli emergerà in tutta la sua evidenza. Soprattutto per coloro che viaggeranno in aereo, dato che dal 26 giugno e fino a data da destinarsi, è vietato portare a bordo bagagli a mano ingombranti, i classici trolley cabina per intenderci, e più in generale non sarà più possibile utilizzare le cappelliere nei voli in cui non è applicato il distanziamento sociale, questo per evitare possibili assembramenti che potrebbero favorire i contagi da Covid-19. Così ha deciso l’Enac, l’Ente nazionale aviazione civile per la sicurezza dei passeggeri in cabina.
Inevitabile il disagio per le famiglie con bambini piccoli, che ad ogni partenza fanno un mezzo trasloco!
Noi genitori siamo tutti abituati a portarci sull’aereo grandi borse con almeno un paio di cambi di emergenza e il necessario per tamponare eventuali “incidenti di percorso”. Adesso bisognerà per forza trovare degli stratagemmi per rendere i bagagli a mano più small e adeguati alla nuova situazione. E perché no, provare a rimpicciolire anche le valigie che vanno in stiva.
Così, in facilebimbi abbiamo pensato di chiedere consiglio a una vera esperta in materia, da anni nel settore della moda: Ilaria di Guarda(che)roba. Ilaria lavora ad arte le stoffe ed è sempre a contatto con persone che le chiedono aiuto sia per vestirsi – anche recuperando e attualizzando vecchi vestiti – sia per sistemare i loro armadi. Conosce tanti trucchi per organizzare il guardaroba ma anche per realizzare un bagaglio perfetto per ogni occasione di viaggio.
Ecco 10 consigli su come preparare la valigia dei bambini e il bagaglio a mano perfetto in questo periodo di partenze complicate:
- Avete mai provato ad arrotolare gli indumenti? In questo modo, soprattutto quelli ingombranti, occupano meno spazio in valigia o nella borsa a mano, e non si sgualciscono.
- Mettete ogni completino insieme: pantalone, maglietta, mutandina ben stesi uno sopra l’altro e arrotolati, poi disponete ogni rotolino uno a fianco all’altro nei bagagli, avrete così i completini di ogni giorno già pronti all’uso.
- Cercate sempre di razionalizzare i vostri bagagli in base ai giorni effettivi di vacanza, aggiungendo due o tre cambi in più.
- Portatevi un flaconcino da viaggio di detersivo per lavare a mano e una boccetta spray di sgrassatore liquido (potete travasarli). Nel caso in cui i vostri figli sporchino oltre i vostri programmi, potrete trattare e lavare gli indumenti macchiati, per poi lasciarli asciugare durante la notte. Ricordatevi filo e mollette per stendere sul balcone o nella vasca, anche se andate in un bell’albergo. Ovviamente, non dovranno essere indumenti super delicati, che richiedono lavaggi speciali.
- Se non avete in programma uscite o occasioni particolari, l’abbigliamento sportivo è quello migliore per i bambini. E non dimenticate di portare un maglioncino o due. Se andate in montagna, optate per qualche felpa o maglione con pesantezze diverse, in modo da poterli usare nelle varie situazioni di caldo-freddo (ricordatevi, però, che è estate!). Per la pioggia è consigliabile avere dietro un k-way o una mantella ripiegabili.
- Inserite i calzini ben ripiegati all’interno delle scarpe. In generale, non lasciate nessuno spazio vuoto inutilizzato nei bagagli: se c’è un oggetto con dello spazio vuoto all’interno, riempitelo di altre cose. Usate gli spazi vuoti che si creano lateralmente in borse a mano o valigie per mettere i piccoli oggetti (pacchetti di fazzoletti, calzini…)
- Come asciugamani, evitate la spugna e preferite la microfibra. Il guadagno in termini di spazio nei bagagli è notevole! Lasciate stare gli accappatoi.
- Se travasate i prodotti per l’igiene personale in piccoli contenitori, il beauty occuperà meno spazio. Posizionato nel bagaglio a mano, il beauty dovrà essere una bustina trasparente e richiudibile di massimo 20 cm in altezza e larghezza per facilitare le ispezioni e i singoli contenitori boccette di massimo 100 ml ognuna, senza superare il volume totale di un litro per passeggero (se necessario, fate più beauty e metteteli nei bagagli a mano dei vari componenti della famiglia). Inutile, tuttavia, caricarvi di tante cose. Conviene portate solo articoli difficili da reperire o costosi. Quando sarete arrivati, avrete modo di comprare i prodotti base come shampoo e bagnoschiuma delicati. Anche fazzoletti, salviettine e pannolini possono essere ridotti al minimo: a meno che siate in luoghi davvero isolati, li potrete acquistare in loco.
- Come medicine per i bambini, portatevi giusto l’indispensabile: uno sciroppo a base di paracetamolo e un termometro, disinfettante, cerotti, antizanzare e uno stick per punture d’insetto. Se possibile, meglio tenerli nel bagaglio a mano. Non si sa mai!
- Infine, quest’estate bisognerà pensare anche alla mascherina, obbligatoria per i bambini sopra i 6 anni. Se ne rimanete per una qualsiasi ragione sprovvisti, potrete ovviare portandovi dietro un bel foulard o la classica bandana, da utilizzare in vari modi: sulla testa dei vostri bambini quando giocano in spiaggia, davanti alla bocca se andate al ristorante, intorno al collo se fa freschino…
Dato che con le nuove norme in cabina è possibile portare solo bagagli a mano di dimensioni tali da essere posizionati sotto il sedile di fronte al posto assegnato, a questo punto, anche noi di facilebimbi vi diamo un piccolo suggerimento: meglio non preparare, come magari è nostra abitudine, un’unica grande borsa, ma suddividere gli oggetti che ci sono indispensabili durante il volo in bagagli più piccoli e leggeri da distribuire a tutti i componenti della famiglia.
Per esempio, se i genitori porteranno cambi, felpe, kit di “sopravvivenza” e accessori vari, i bambini potranno tenere sulle spalle degli zainetti per avere con sé fogli di carta e un astuccio con matite colorate, oppure dei libri, o ancora macchinine e pupazzi per trascorrere con maggiore tranquillità il volo o altri momenti del viaggio.
Insomma, bisognerà adeguarsi.
L’importante, come sempre, è riuscire a trovare delle modalità per gestire la mutata situazione e cercare di raggiungere un nuovo equilibrio. Magari non ci abbiamo mai pensato, ma anche fare una buona valigia, che contenga il giusto necessario per il nostro viaggio e poco altro, è una questione di equilibrio interiore.
A questo punto, non ci resta che augurarvi delle vacanze serene con i vostri bambini.