Abbiamo selezionato per voi gli eventi e le proposte più interessanti a Milano e dintorni per le famiglie con bambini per trascorrere una piacevole giornata fra divertimento, intrattenimento e relax: laboratori, visite ludico didattiche, teatro, natura, arte, sport. Tutto, ben scandito in base agli orari della giornata e, rigorosamente, a misura di bambino.
24 settembre ORE 14.30
Open Day di Minirugby con i Lyons
Campo Rugby 7 Aceri, Via M. Bellisario 8, Località Castelletto, Settimo Milanese - Per chi: bambini e bambine nati dal 2010 al 2019 - Tornano gli Open Day dei Lyons, una bellissima opportunità per avvicinare i nostri figli al mondo del Minirugby e far provare ai bambini senza impegno questo splendido sport, sinonimo di divertimento e aggregazione. Il potente sfonda, il piccolo s’infila, l’alto salta, il guizzante corre… In una squadra di Rugby c’è posto per tutti.
24 settembre ORE 15
Let it bee: attività multisensoriali e giochi di ruolo alla scoperta del mondo delle api
Orto Botanico, Via Sant'Epifanio 14, Pavia - Per chi: famiglie con bimbi 3-6 anni - Come riconoscere le api tra i tanti insetti che volano sui cespugli fioriti? Scopriamolo nella suggestiva cornice dell'Orto Botanico di Pavia: tra alberi secolari e piante odorose, percorso inclusivo di motricità con attività di esplorazione multisensoriale e giochi di ruolo. Imiteremo questi insetti per imparare come si orientano e come raccolgono il nettare e il polline e, dopo una merenda insieme, esploreremo l’arnia didattica. Per scoprire quanto le api sono importanti per l'ambiente.
24 settembre ORE 16
Sfida a Leonardo
Leonardo3 Museum, Piazza della Scala, Milano - Per chi: bambini 7-11 anni - Tutti pronti a sfidare uno dei più grandi geni del passato? Nell'ambito della mostra Il Mondo di Leonardo, al Leonardo3 Museum ci attende la visita animata Sfida a Leonardo. Il tempo è tiranno, bambini e adulti avranno solo sessanta minuti a disposizione per superare tutte le prove che Leonardo ha preparato per loro. Anche i più piccoli dettagli nascosti nelle sue opere saranno fondamentali per battere Leonardo sul tempo!
24 settembre ORE 16.30
Cappuccetti Matti con il Teatro del Buratto
Teatro Munari, via Giovanni Bovio 5, Milano - Per chi: dai 4 anni - Ci si ispira a Gianni Rodari per mettere sotto la lente teatrale del divertimento e dell’ironia la figura di Cappuccetto Rosso. Grazie al potere dell'immaginazione e alla tecnica del teatro nel teatro, gli attori sul palco si trasformeranno in tutti i Cappuccetti possibili fino… allo sfinimento! Un gioco molto divertente che aiuta i bambini ad affrontare il tema della libertà senza paura e anche ad assumersi rischiose responsabilità. Biglietto unico a 5€ con facilebimbi Card, gratuita per chi si iscrive sul sito facilebimbi.
24 settembre ORE 17.30
Una passeggiata fra le guglie: visita alle Terrazze del Duomo per tutte le età
Terrazze del Duomo, Piazza del Duomo, Milano - Per chi: tutta la famiglia
Le Terrazze del Duomo di Milano sono un unicum nel panorama italiano. Le guglie svettano come stalagmiti di pietra innalzate in tensione verso il cielo dalla splendida Cattedrale marmorea. Ogni dettaglio architettonico, decorativo, strutturale o ornamentale porta con sé un’eredità dettata dalla tradizione scultorea tramandata dalla maestria degli scalpellini che nel laboratorio marmisti dedicano sapienza e cura a ogni manufatto. Accesso alle Terrazze in ascensore. Discesa possibile solo a scale.
24 settembre ORE 19
Il Piccolo Principe... L'Essenziale
Festival delle Abilità, Parco della Biblioteca Chiesa Rossa, Milano - Per chi: bambini dai 6 anni e famiglie - Una fiaba dedicata ai piccoli e a quegli adulti che hanno dimenticato di essere stati bambini. Un viaggio emozionante, divertente ed educativo adatto ai bambini dai 6 anni ai 100 anni. Spettacolo gratuito. Con Carlo Decio, regia di Mario Gonzalez. Produzione Teatro degli Incamminati e fACTORy32.
DOMENICA 25 SETTEMBRE
25 settembre ORE 10
Apertura straordinaria festiva Orto Botanico di Brera
Palazzo Brera, via Brera 28, Milano - Per chi: tutta la famiglia - Nel bicentenario della nascita di Gregor Mendel (1822-1884), domenica 25 settembre l'Orto Botanico di Brera sarà aperto in via eccezionale per una giornata di attività dedicata alla storia e alle scoperte del padre della genetica e, dalle 10 alle 18, sarà liberamente visitabile per la gioia di bambini e famiglie. L'Hortus Botanicus Braidensis è un bellissimo giardino nascosto di oltre 5.000 metri quadrati dove convivono 300 specie diverse di piante.
25 settembre ORE 10
Buff e Sheen: spettacolo di danza comico con il Teatro del Buratto
Teatro Munari, via Giovanni Bovio 5, Milano - Per chi: dai 3 anni - Insieme a Buff e Sheen, due imbranati pulitori di finestre, ci ritroveremo catapultati in un turbine di colore, umorismo, acrobazie su scale e una sana dose di schiaffi. Questo divertentissimo spettacolo di danza restituisce un senso di meraviglia al mondo che ci circonda. Alla performance acrobatica, della durata di 20 minuti, seguirà un coinvolgente laboratorio. Sconto 2€ a biglietto con facilebimbi Card, gratuita su facilebimbi.
25 settembre ORE 11
Family Lab in Pirelli HangarBicocca: Il nostro grande quadro polimaterico
Pirelli HangarBicoccaVia Chiese 2, Milano - Per chi: 4-7 anni - Il Dipartimento Educativo della Fondazione Pirelli HangarBicocca propone una serie dipercorsi creativi dedicati ai bambini per scoprire le meraviglie dell’arte contemporanea. L'attività prevista per domenica 25 settembre permette ai piccoli partecipanti diimmergersi nell’installazione permanenteI Sette Palazzi Celesti 2004-2015 di Anselm Kiefere di ispirarsi alle sue sorprendenti torri per creare un grosso quadro polimaterico. E' necessaria la prenotazione e l'acquisto online del biglietto. Pochi i posti disponibili!
25 settembre ORE 11 e 14.30
Buchi neri all'orizzonte
Planetario, Corso Venezia 57, Milano - Per chi: bambini dai 6 anni e famiglie - Si nascondono nel buio cosmico, sono tra gli oggetti del cielo che più di ogni altro “attirano” l’attenzione e la fantasia di grandi e piccini, rappresentano uno dei misteri più affascinanti del cosmo, ma cosa sono i buchi neri? Sono davvero così mostruosi? Per scoprirlo non ci resta che entrare a fare parte della flotta speciale del Club degli Esploratori Cosmici e iniziare un viaggio intergalattico, cercando però di non finirci dentro!
25 settembre ORE 15
Gli antichi Romani e l'ecosostenibilità: visita per bambini con laboratorio
Museo Archeologico, Corso Magenta 15, Milano - Per chi: bambini 7-11 anni - In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio dedicate quest'anno alla “cultura della sostenibilità”, scopriamo quanto vivessero in maniera “green” i Romani e quali erano le pratiche ecosostenibili applicate, dal recupero e dal riciclo di materiali all'utilizzo di fonti energetiche e materie naturali. Ma davvero i Romani erano così attenti all'ambiente e non hanno mai inquinato né distrutto ecosistemi?
25 settembre ORE 16.30
Cappuccetti Matti con il Teatro del Buratto
Teatro Munari, via Giovanni Bovio 5, Milano - Per chi: dai 4 anni - Ci si ispira a Gianni Rodari per mettere sotto la lente teatrale del divertimento e dell’ironia la figura di Cappuccetto Rosso. Grazie al potere dell'immaginazione e alla tecnica del teatro nel teatro, gli attori sul palco si trasformeranno in tutti i Cappuccetti possibili fino… allo sfinimento! Un gioco molto divertente che aiuta i bambini ad affrontare il tema della libertà senza paura e anche ad assumersi rischiose responsabilità. Biglietto unico a 5€ con facilebimbi Card, gratuita per chi si iscrive sul sito facilebimbi.
25 settembre ORE 16.30
Buchi neri all'orizzonte
Planetario, Corso Venezia 57, Milano - Per chi: bambini dai 6 anni e famiglie - Si nascondono nel buio cosmico, sono tra gli oggetti del cielo che più di ogni altro “attirano” l’attenzione e la fantasia di grandi e piccini, rappresentano uno dei misteri più affascinanti del cosmo, ma cosa sono i buchi neri? Sono davvero così mostruosi? Per scoprirlo non ci resta che entrare a fare parte della flotta speciale del Club degli Esploratori Cosmici e iniziare un viaggio intergalattico, cercando però di non finirci dentro!