I PUFFI – IL FILM
in uscita il 27 agosto
Ve li ricordate Puffo Quattrocchi, Forzuto, Brontolone, Inventore, Tontolone e Vanitoso? Come loro, tutti i Puffi hanno un nome che indica una caratteristica o un talento. Naturalmente, nel Villaggio dei Puffi nel cuore della foresta ci sono anche il Grande Puffo, che è il capo del Villaggio, e la Puffetta, l’unica femmina del gruppo. Solo un Puffo fra tutti è ancora Senza Nome, e per questo si sente emarginato e privo di scopo.
Il nuovo film dedicato agli strani ometti blu in uscita a fine agosto 2025 racconta di Senza Nome, del suo incontro casuale con il Libro Magico, che gli conferirà dei poteri unici capaci di guidarlo a un’impresa incredibile: salvare il Grande Puffo da Rasamella, il fratello ancora più malvagio del cattivissimo Mago Gargamella! Purtroppo, Rasamella vuole mettere le mani proprio sul Libro Magico, che il Grande Puffo aveva nascosto nel Villaggio all’insaputa dei Puffi…

Nell’ultimo film dedicato ai Puffi si affrontano vari temi come l'amicizia, la ricerca dell’identità, i segreti e perfino la precarietà lavorativa, con viaggi a Parigi e addirittura nello spazio, riferimenti alle tecnologie e anche al mondo dei Supereroi: gli ometti blu a un certo punto diventano Guardiangeli del Bene che combattono contro l'Alleanza intergalattica dei maghi malvagi (il Male): uno scenario decisamente lontano dalla semplicità delle avventure nel bosco della nostra infanzia, ma che piacerà sicuramente ai nostri bambini!
Interessante il ruolo di Puffetta, energica e ironica, che è un po’ l'eroina di questa storia: è lei che tiene testa a Ken, il fratello troppo irruente del Grande Puffo, e a Rasamella, almeno fino a quando non dovrà fare i conti con le sue origini di “creatura” di Gargamella… Purtroppo, in quest'ultimo film sui Puffi, rimane l'unica femmina della sua specie!
TROPPO CATTIVI 2
in uscita il 20 agosto
Il sequel del film d’animazione del 2022 riporta sul grande schermo l’insolita compagnia di antieroi, irresistibilmente simpatici, del primo film: Shark, Piranha, Tarantula e Snake, capitanati da Wolf, ossia, uno squalo, un pesce predatore, un ragno velenoso, un serpente e, appunto, un lupo, che uniscono le forze nella missione “impossibile” di condurre una vita onesta, facendo dimenticare al mondo le malefatte commesse in passato.
Purtroppo, la società non riconosce le benevole intenzioni e attribuisce loro i peggiori crimini, inclusa l’entrata in scena del Bandito Fantasma, inafferrabile ladro… Riusciranno a riscattarsi?
In questo nuovo film la Dreamworks punta a un superamento degli stereotipi più comuni che sfocia in una ben riuscita parità di genere, sia nelle relazioni fra i personaggi che nelle dinamiche di interazione fra di loro. Tutti quanti, femmine e maschi, ad esempio, si azzuffano senza distinzioni di sorta. L'azione è veloce e coinvolgente: il divertimento è assicurato, per i più piccoli, e per tutta la famiglia. Chicca per gli appassionati cinefili: i riferimenti a pellicole famose sono tantissimi.
QUEL PAZZO VENERDI', SEMPRE PIU' PAZZO
al cinema dal 6 agosto
Lindsay Lohan e Jamie Lee Curtis si riuniscono, ventidue anni dopo Quel pazzo venerdì, ancora nei panni di madre e figlia, e tornano a scambiarsi i corpi in una nuova folle avventura comica, un susseguirsi di gag ed equivoci esilaranti.
Tess, da madre è diventata nonna, Anna, da figlia ora è madre di Harper, e ha anche una figliastra, Lily. Harper va al liceo, fa surf ed è costantemente in rotta di collisione con Lily, figlia del futuro marito di origini inglesi di sua madre, che studia nella sua stessa scuola. Entrambe le adolescenti sono in crisi, perché i genitori sono indecisi, dopo il matrimonio, se rimanere a Los Angeles o trasferire tutta la famiglia a Londra.
In questo scenario scoppiettante avviene il fatidico scambio di anime… ma stavolta nonna e mamma si ritroveranno, rispettivamente, nei corpi di Lily e Harper!
Di nuovo un confronto generazionale, quindi, che riflette lo spirito dei tempi al femminile. Con sensibilità più moderna, ritroviamo la stessa “sorellanza” del primo adattamento cinematografico del romanzo del 1972 – A ciascuno il suo corpo – fonte di ispirazione di tutto il fortunato filone cinematografico dello “scambio corporeo”.

Ci riferiamo alla pellicola Tutto accadde un Venerdì del 1976, in cui spicca soprattutto la recitazione delle due protagoniste, madre e figlia, una allora giovanissima Jodie Foster, nello stesso anno nominata agli Oscar per Taxi Driver, e la ben nota Barbara Harris. Anche nell’adattamento del 2003, Quel pazzo venerdì, con Lohan e Curtis, le figure maschili sono sempre un passo indietro rispetto ai personaggi femminili e tutto il film è incentrato sulla forza delle donne.
Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo è un film da guardare per sentirsi, mamme e figlie, più unite che mai nelle piccole e grandi lotte che ciascuna di noi affronta, tutti i giorni, percorrendo il difficile e tortuoso cammino verso la felicità.
I FANTASTICI 4 – GLI INIZI
al cinema dal 23 luglio
Sullo sfondo di un universo retro-futuristico ispirato alla New York anni '60, i Fantastici 4, la prima famiglia della Marvel, affrontano la sfida più ardua. Il film non racconta le origini dei poteri del gruppo (misteriosi raggi cosmici che li hanno colpiti durante una missione spaziale) ma li presenta già come supereroi, una famiglia “speciale” che vive però senza una identità segreta nel cuore della Grande Mela.
In questo nuovo film Mister Fantastic e La Donna Invisibile, La Torcia Umana e La Cosa saranno chiamati a difendere la Terra da Galactus, un famelico dio dello spazio, e dal suo enigmatico Araldo. Cosa potranno fare i nostri contro una forza primaria dell'Universo, dotata di poteri smisurati e guidata da una fame inarrestabile? Nel frattempo, Reed Richard – alias Mister Fantastic – si trova a fronteggiare anche una grande sfida personale: sua moglie Sue è incinta e nemmeno lui sa prevedere quali problemi e poteri porterà con sé il figlio di due supereroi.
La paura profondamente umana di diventare padre è uno dei temi più interessanti del film, in cui si alternano scene mozzafiato e momenti più intimi, e si esplorano, appunto, dinamiche familiari, fragilità dei legami e difficoltà a gestire le emozioni.
I Fantastici 4 – Gli Inizi è un’avventura spettacolare e malinconica allo stesso tempo, con un buon equilibrio fra umorismo, azione e dramma che mette d’accordo bambini, ragazzi e adulti. Insomma, è la celebrazione dei personaggi minori, quelli rimasti indietro che però, alla fine, piacciono a tutta la famiglia.
SUPERMAN 2025
al cinema dal 9 luglio
Per più di una generazione, l’unico vero Superman è Christopher Reeves… ma a parere di chi scrive un altro Uomo d’Acciaio se l’è cavata abbastanza bene come suo rimpiazzo (Henry Cavill). Ci sono grandi aspettative per il sesto Superman cinematografico, David Corenswet, che ha iniziato a recitare da bambino ma solo da adulto si è imposto in ruoli significativi, soprattutto in alcune serie televisive (The Politician, Holliwood). Comunque, non è ancora chiaro se il nuovo interprete sarà in grado di conquistare il pubblico degli appassionati del genere.
Il nuovo film, del regista James Gunn, è incentrato sui tentativi del supereroe di conciliare la sua identità terrena e quella aliena mentre affronta vecchi e nuovi nemici. Uno su tutti, il villain Lex Luthor, che questa volta ha il volto di Nicholas Hoult, promettente attore britannico con diversi successi commerciali alle spalle (X-Man, Mad Max), ruoli drammatici come il protagonista nel Giurato numero 2 di Clint Eastwood e serie tv pluripremiate (The Great).

LA TRAMA DEL NUOVO SUPERMAN
Rivelatosi al mondo, Superman è intervenuto in un conflitto armato per fermare l’invasione della Boravia, alleato degli Stati Uniti, da parte di un altro Stato, scontrandosi con metaumano come lui, che poi si rivela essere Ultraman sotto mentite spoglie, guidato attraverso l’uso di droni dal perfido Luthor.
Superman, ferito, viene portato dal suo cane Krypto nella Fortezza della Solitudine in Antardide per essere curato ma la fortezza è invasa da Luthor e il cane viene rapito.
Si susseguiranno una serie di combattimenti e scontri fra Superman, supportato dagli eroi della Justice Gang – Lanterna Verde, Mister Traffic, Hawgirl – e Luthor con i suoi alleati, fino alla battaglia finale fra Superman e Ultraman, che porta alla chiusura del buco nero, pericolo mortale per gli abitanti della città di Metropolis. Immancabile, naturalmente, la figura di Lois Lane, accanto a Superman per tutto il film.
Questa nuova versione dell’Uomo d’Acciaio intercetta molti problemi che fanno parte del nostro mondo, a partire dallo scenario geopolitico complesso in cui è ambientato. Tratta tematiche d’attualità, come la manipolazione delle informazioni a scopi politici e militari, l’invasione fra gli stati, la confusione e la decadenza morale della società moderna.
L’umanità del Superman di Gunn emerge in molte scene del film: da ragazzo di Smallville, cresciuto con un forte senso della giustizia, si trova catapultato in un mondo cinico, pronto a rinnegare i suoi eroi alla prima occasione. Lois, sua compagna, è una giornalista d'assalto, ironica e brillante, che lo mette di fronte alle sue contraddizioni e lo riporta con i piedi per terra.
Paradossalmente, però, Superman è più umano dei terresti che lo circondano. Esemplificativo è il suo rapporto con Krypto, un cane impetuoso e disubbidiente ma capace di spingere l’eroe a gesta anche sconsiderate allo scopo di salvarlo. Per Superman, l’idea che l’animale possa soffrire è intollerabile. E questo lo rende decisamente umano!
Cerca il cinema a Milano più vicino a te