Torna dal 2 al 5 maggio il Festival Segnali, un appuntamento storico e fondamentale per il teatro ragazzi italiano, un momento di incontro e di confronto tra le diverse realtà produttive e distributive a livello nazionale, realizzato e sostenuto dalle due strutture organizzatrici, il Teatro del Buratto ed Elsinor Centro di Produzione Teatrale, con una direzione artistica tutta al femminile, affidata a Renata Coluccini e Giuditta Mingucci.

Il Festival è giunto ormai alla sua trentaduesima edizione e ospita quest'anno 19 compagnie tra cui una formazione viennese che porta in scena ragazzi provenienti da Afghanistan, Siria, Iraq e Iran.
Per gli operatori, Segnali è un’importante occasione di approfondimento sulle poetiche e sui percorsi artistici, un luogo privilegiato di riflessione con aperture di respiro internazionale, oltre che momento di promozione e visibilità per le compagnie professionali.
Per il pubblico, Segnali è un’occasione per conoscere le migliori novità della produzione teatrale, italiana e non solo, rivolta alle nuove generazioni, nonché un’occasione culturale e informale di incontro e scambio fra famiglia e scuola.
Il Festival è aperto al pubblico milanese, non solo dei più piccoli ma anche dei grandi, molti infatti sono gli spettacoli tout-public in programma: uno spettacolo di teatro ragazzi è innanzitutto uno spettacolo, si rivolge a tutta la famiglia; è un’opportunità per trascorrere delle ore piacevoli intrattenendosi con temi che sono alla portata di ciascun membro del nucleo familiare, un punto di partenza per il dialogo e il confronto.
Come da tradizione il Festival ospiterà la cerimonia di consegna degli EoloAwards - fissata per il giorno 4 maggio alle ore 21.00 - e sostiene la creazione di nuove scritture teatrali per le nuove generazioni con la II edizione del Premio Segnali alla drammaturgia, volto alla valorizzazione e allo sviluppo di nuovi testi destinati al pubblico giovane.
Gli spettacoli del Festival, che hanno un prezzo simbolico di 5 euro a biglietto, si svolgeranno a Milano, al Teatro Munari in via Giovanni Bovio 5 e al Teatro Fontana, in via Gian Antonio Boltraffio 21.
Ci aspetta una quattro giorni fitta di appuntamenti, da mattina a sera.
PROGRAMMA
lunedì 2 maggio
- 20.30 Teatro Fontana - Le rane
martedì 3 maggio
- 9.30 Teatro Fontana - Storie d’amore e alberi
- 11.15 Teatro Munari - Le canzoni di Rodari
- 11.15 Teatro Munari - Il vestito nuovo dell’Imperatore
- 12.30 Teatro Munari - Cuore
- 15.00 Teatro Munari - Le canzoni di Rodari
- 15.00 teatro Munari - Il vestito nuovo dell’Imperatore
- 18.00 Teatro Fontana - Kalashnikov mon amour
- 21.00 Teatro Munari - Janis
mercoledì 4 maggio
- 9.30 Teatro Fontana - SBUM! Yes we cake
- 11.15 Teatro Munari - Garò. Una storia armena
- 11.15 Teatro Munari - Variations
- 12.30 Teatro Munari - Rumori nascosti
- 15.00 Teatro Munari - Garò. Una storia armena
- 15.00 Teatro Munari - Variations
- 18.30 Teatro Fontana - Narciso
- 21.30 Teatro Munari - Cenerentola
giovedì 5 maggio
- 9.30 Teatro Fontana - A pesca di emozioni
- 11.15 Teatro Munari - Soldato Pace
- 12.30 Teatro Munari - Passi
- 12.30 Teatro Munari - Oltre
- 15.00 Teatro Munari - Solitarium
- 16.40 Teatro Fontana - Icaro e Dedalo
Per informazioni e prenotazioni:
Teatro del Buratto - 0227002476 prenotazioni@teatrodelburatto.it
Teatro Fontana - 0269015733 biglietteria@teatrofontana.it