Molti credono che Halloween sia una festa nata in America. In realtà le origini di Halloween sono irlandesi e risalgono al popolo dei Celti. Il nome Halloween è una forma contratta di All Hallows’ Eve. Hallow in inglese arcaico vuol dire Santo, in pratica... è la Vigilia di Tutti i Santi.
Senza dubbio, Halloween è una festa che mette paura ed è caratterizzata da una certa dose di mistero, eppure i bambini, soprattutto i più grandicelli, amano questa festa.
Voi siete pronti ad accogliere nelle vostre case il tenebroso Jack'O Lantern? Avete già pensato a come festeggiare con i bambini?

La leggenda di Jack ‘o Lantern vuole che il protagonista, una volta scacciato dall’Inferno, iniziasse a girare il mondo con un tizzone ardente collocato all'interno di una rapa usata come lanterna. Quando i primi coloni inglesi raggiunsero l'America, avendo a disposizione zucche al posto delle rape, nella leggenda sostituirono la rapa con una zucca...
Negli ultimi anni in Italia si è assistito al proliferare di feste a tema ed eventi per Halloween, con grande partecipazione sia di adulti che di bambini. Ma che cosa rappresenta Halloween per i bambini? Per i più piccoli, giocare con le proprie paure significa esorcizzarle e riuscire a conviverci. In fondo, è quello che facevano i Celti, convinti che la Vigilia di Tutti i Santi gli spiriti dei defunti vagassero indisturbati per il mondo. I Celti esorcizzavano la paura indossando delle maschere e accendendo fuochi, proprio con lo scopo di scacciare via gli spiriti.
Se ne abbiamo la possibilità, e i nostri bimbi non sono piccolissimi, proviamo a organizzare una serata di Halloween a casa con dolcetti paurosi, candele, scherzetti e racconti (soft) del terrore e, naturalmente, una bella zucca intagliata che metteremo al centro della scena e chiameremo Jack (anche inventando noi una leggenda, se quella originale di Jack non ci piace o ci sembra troppo spaventosa... ).
Alla fine, vi assicuriamo che per creare l'atmosfera adatta a passare una bella serata di Halloween in famiglia e a divertirsi con i bambini, trasmettendo loro quella scintilla di mistero e di brivido che li farà emozionare, basta davvero poco!