Dal momento dello svezzamento in avanti, la gestione dell’alimentazione dei figli spesso è complicata e non sempre si riescono a seguire le linee guida dei nutrizionisti che indicano di prevedere 5 porzioni al giorno di frutta e verdura.
Ma siamo davvero sicuri che ai bambini la frutta e la verdura non piacciono?
Facciamoli sperimentare col cibo e siamo di buon esempio.
La primavera in questo caso ci aiuta. I prodotti che possiamo offrire ai nostri bambini infatti sono tantissimi, gustosi e colorati. Con piselli, asparagi, ravanelli, fagiolini, fragole, kiwi, ciliegie e tanto ancora, la nostra tavola torna a riempirsi di colori e sapori. Proviamo a preparare ricette nuove per invogliarli ad assaggiare e scoprire i sapori. La frutta di stagione, oltre ad essere colorata, è dolce e gustosa. Giochiamo con i nostri figli, facciamoci aiutare nella preparazione dei piatti: lavare gli ortaggi, sgranare i piselli, sbucciare le arance... a seconda dell’età cambieranno i compiti, ma sarà comunque per loro un gran divertimento. E il momento dell’assaggio è assicurato!
E poi, impariamo a mangiare con loro, e possibilmente mangiamo tutti le stesse cose in famiglia, man mano che diventano grandicelli. E’ vero, è faticoso stare ai loro ritmi e rinunciare a certi gusti “adulti”, ma ciò che ne guadagnano i bambini è impagabile: senza accorgersi impareranno a mangiare tutto e, soprattutto, ciò che noi genitori decidiamo di mettere in tavola.
Usiamo la frutta e la verdura fresche come snack. Se diamo la frutta ai nostri figli a fine pasto, corriamo il rischio di perdere tanto tempo, con scarsi risultati. Il motivo è semplice: i nostri bambini sono sazi... La merenda è il momento ideale invece per proporre frutta (e verdura) a pezzi, macedonie, spremute e centrifugati.
La primavera è alle porte, organizziamoci per tempo, magari aiutandoci con i libri. Ormai ogni editore propone libri per bambini sul cibo. Ne citiamo solo alcuni:
- M. Castellano, S. Scatà, Mamma, adesso cucino io, Sime Books
- E. Bussolati, F. Buglioni, Storie in frigorifero, Editoriale Scienza
- Rita Coco, Viva la frutta e la verdura! Masha e Orso. Impara con Masha, Fabbri
- D. Valsecchi, R. Roncaglia, G. Crillivente, F. Albini, Un mondo da mangiare, Mela Music
- K. Daynes, Peter Donnelly, E. Ranzoni. Il cibo. Sollevo e scopro. I libri dei perché. Usborne Publishing
- P. Geis, G. Spallacci, Una mela al giorno, Editoriale Scienza
Ancora dubbi? Approfittate della nostra meravigliosa città, che da Expo in avanti è diventata la capitale del food in Italia. Gli appuntamenti dedicati al cibo a Milano durante l'anno abbondano. Presso le principali scuole di cucina e in alcuni spazi polifunzionali si organizzano corsi e laboratori a tema per bambini e famiglie, anche online.
Eccovi alcune scuole a Milano: