Il Teatro del Buratto nasce ufficialmente a Milano il 28 novembre 1975 per iniziativa di Tinin Mantegazza, Velia Mantegazza, sua compagna di lavoro e di vita, e Jolanda Cappi, con lo scopo di nobilitare e dare nuova linfa al teatro italiano per l’infanzia e per i ragazzi.
Sin dai primi passi il Teatro del Buratto trova casa nello storico Teatro Verdi – zona Isola/Garibaldi – che tutt’oggi rappresenta la sede storica della compagnia e che proprio quest’anno ci sorprenderà con una grande e importante inaugurazione, della quale ancora però non possiamo svelarvi nulla…

Qualificato come centro di produzione di teatro di innovazione nell’ambito della sperimentazione e del teatro per l’infanzia e la gioventù, il Teatro del Buratto è riconosciuto e sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Lombardia e dal Comune di Milano, in un rapporto istituzionale di reciproca collaborazione che prosegue da molti anni.
Dal 2017 il Teatro del Buratto ha trovato finalmente la propria nuova casa a Milano, presso il Teatro Bruno Munari, struttura del Comune di Milano realizzata dall’architetto Italo Rota, in gestione al Buratto tramite bando pubblico. La struttura di oltre 2.000 metri quadrati rappresenta il primo centro lombardo di produzione e promozione teatrale per l’infanzia e i giovanissimi.
Con l'apertura della nuova stagione 2023-2024 “Insieme a Teatro” per bambini e famiglie, il Teatro del Buratto vuole omaggiare proprio il suo fondatore Tinin Mantegazza, inaugurando la speciale mostra "Storia del Gatto Gedeone che aveva il naso arancione" dedicata al poliedrico autore e curata da Velia Mantegazza e Mino Savadori, presso gli spazi del Teatro Bruno Munari.
Conosciuto al grande pubblico soprattutto per aver creato il famoso pupazzo Dodò, protagonista dal 1990 della nota trasmissione Rai per bambini L’Albero Azzurro, Tinin Mantegazza si è occupato per oltre 70 anni di illustrazione, giornalismo, cabaret, teatro e televisione.

La “Storia del Gatto Gedeone che aveva il naso arancione” è un volume pubblicato postumo da Corsiero Editore. Il libro è l'elaborazione, fatta con rispetto e discrezione, di un intero quaderno in cui Tinin aveva disegnato e raccontato la storia di questo gatto: storia da cui emerge chiaramente anche quell’attenzione di Tinin Mantegazza alle tematiche ambientali e alla salvaguardia del pianeta che ha attraversato una parte importante del suo lavoro. La collaborazione decennale di Mantegazza con la Stamperia Pascucci di Gambettola ha portato alla realizzazione di diversi grandi arazzi che ripropongono le immagini del libro e che verranno esposti al Munari per l’occasione.
Tinin amava i gatti e li ha disegnati nell’arco di tutta la sua lunga attività: dal “Gatto in bottiglia”, fino a “Il gatto la luna e il fiore", realizzato poco prima di morire e che faranno da prologo alla mostra.
L’esposizione dedicata a Tinin Mantegazza si inaugura l'8 ottobre alle 15.30 ed è visitabile liberamente presso il Teatro Bruno Munari il sabato, la domenica e i festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. Per prenotare l'ingresso chiama lo 02.27002476 o scrivi a prenotazioni@teatrodelburatto.it
Ma la mostra del Gatto Gedeone non è l’unico evento straordinario della nuova stagione del Buratto dedicata ai più piccoli. Quest’anno il Teatro Bruno Munari avvierà anche un altro progetto curioso e affascinante che saprà incantare i bambini (e non solo loro): "Api a Teatro".
In collaborazione con l'organizzazione Apicultura Urbana, il principale punto di riferimento per l'apicoltura urbana in Italia, il Teatro del Buratto ha preso una decisione audace ma significativa per contribuire alla protezione dell'ambiente e all'importante lavoro svolto dalle api impollinatrici: allestire un vero e proprio apiario nello spazio interno all’aperto del Teatro Bruno Munari.

Saranno installate arnie, supporti e tutto il necessario per accogliere tante piccole amiche a sei zampe. Ma non è tutto: il Teatro desidera condividere questa straordinaria esperienza con il suo pubblico! Saranno organizzate visite guidate e workshop interattivi per le scuole, i bambini e le famiglie, che avranno l’opportunità nei prossimi mesi di scoprire il meraviglioso mondo delle api e comprenderne l'importanza cruciale per l'ambiente.
E il miele? Grazie all'aiuto di apicoltori professionisti, il Teatro raccoglierà circa 20 kg di miele ogni anno direttamente dalle arnie. Questo non solo fornirà un delizioso nettare, ma permetterà anche di sostenere ulteriormente le iniziative di educazione ambientale del Munari.
Si prevede l'installazione di due arnie che ospiteranno circa 120.000 api. Questi piccoli insetti instancabili impollineranno circa 30 milioni di fiori ogni anno, contribuendo così a creare un ambiente più rigoglioso e sano. Ogni giorno, grazie a loro, nasceranno circa 4.000 nuove api, un segno tangibile dell’impegno del Teatro del Buratto per un futuro sostenibile e per la tutela dell'ambiente, l'educazione ambientale e la promozione della biodiversità.
Continuate a seguire Teatro del Buratto @ Facebook e Teatro del Buratto @ Instagram per ulteriori aggiornamenti su "Api a Teatro" e per condividere questa bellissima esperienza!
Infine, ci sono naturalmente anche gli spettacoli… La nuova stagione Insieme a Teatro apre domenica primo ottobre alle 16.30 con "Nonnetti", uno spettacolo di Coltelleria Einstein che racconta la giornata di due anziani che vivono la loro vita con regolarità... la colazione, la ginnastica del mattino... ma piccoli eventi trasformano la quotidianità in avventure a sorpresa. Lui è veloce, lei è lenta, lui è rumoroso, lei è silenziosa. Ospiti attesi e inattesi fanno irruzione in questo mondo fragile e incantatore... A un certo punto, la magia si interrompe e i Nonnetti si coalizzano per affrontare il vicino molesto, l’adorabile nipotino, un improvviso malore.

Per festeggiare l'inizio della stagione e i nostri nonni (di qualsiasi tipo!) il Teatro del Buratto ha preparato qualcosa di veramente speciale per tutti i piccoli spettatori. Prima dello spettacolo, ogni bambino potrà gustare una deliziosa merenda offerta dal Teatro per iniziare il pomeriggio con energia. E, una volta terminato lo spettacolo, il pubblico dei giovanissimi riceverà anche un piccolo pensiero che renderà la giornata ancora più memorabile!
Domenica 8 ottobre alle ore 10 ci aspetta la "Stanza delle Storia di Aurelia", stavolta in versione Hänsel e Gretel. Questo spettacolo, che viene portato in scena dalla storica attrice ed educatrice del Teatro del Buratto Aurelia Pini con le bellissime scenografie dell'artista Caterina Berta, è ormai un successo consolidato del Teatro. Tutti abbiamo un gran bisogno di storie, per interpretare i fatti del mondo reale, per coltivare l'immaginazione, la fantasia, per scoprire nuovi mondi e personaggi, per vivere tante emozioni... Al Teatro Munari c'è un luogo magico in cui alcune domeniche le storie prendono vita... é proprio la Stanza delle Storie di Aurelia!
Biglietto unico in teatro: 10€. Biglietto online: 9€.
Teatro del Buratto è Partner di facilebimbi.
Con facilebimbi Card puoi accedere agli spettacoli "Nonnetti" e "Stanza delle Storie di Aurelia" con biglietto ridotto a 5€.
Per usufruire della convenzione prenota allo 02.27002476 o all’indirizzo prenotazioni@teatrodelburatto.it, facendo riferimento alla facilebimbi Card. Mostra la Card sul cellulare in teatro.
La facilebimbi Card è gratuita. Iscriviti su facilebimbi con nome, cognome e email.
Per chiarimenti sulla facilebimbi Card, consulta le domande frequenti FAQ

DA NON PERDERE: a ottobre ricominciano anche i corsi di teatro del Buratto!
Il Teatro del Buratto organizza presso il Teatro Bruno Munari corsi di teatro per tutte le fasce di età, percorsi focalizzati sulla creatività per migliorare attraverso la recitazione le proprie capacità comunicative e utilizzare il corpo e la voce come strumenti espressivi, straordinarie occasioni di socialità e condivisione per bambini, adolescenti e adulti.
Da quest'anno il Teatro del Buratto propone anche due nuovi corsi di teatrodanza per i più giovani. Questi percorsi propedeutici, condotti dall'insegnante Emma Rebughini, sono focalizzati sull'incontro tra movimento poetico e azione e offrono la possibilità ai bambini di sperimentare e conoscere le proprie potenzialità corporee, emotive, immaginative e comunicative. Sono efficaci strumenti per affrontare la timidezza e i propri limiti, per condividere esperienze e scoprire sé stessi.
Corsi in partenza da ottobre al Munari, dove è previsto per tutti i partecipanti un emozionante saggio finale.
Sconti su tutti i corsi di teatro con facilebimbi Card.