Nei caldi pomeriggi estivi, a casa o nelle località di vacanza, quando la noia inizia a prendere il sopravvento, i libri possono diventare compagni inseparabili dei nostri figli. In spiaggia, nella loro cameretta, durante un viaggio, sdraiati sotto un albero, da soli o con noi, i bambini grazie ai libri possono fare esperienza della realtà, vivere avventure estremamente divertenti ed emozionanti, immergersi in storie fantastiche, sognare di essere ogni giorno un personaggio differente…
La lettura fa molto bene ai bambini, ancora prima che siano in grado di parlare. Stimola l’intelligenza, l’immaginario, la fantasia e arricchisce il loro vocabolario. Un’esperienza meravigliosa che va insegnata, attraverso le parole e le emozioni raccontate da mamma e papà, quando i figli sono molto piccoli, guidandoli nella scelta dei testi più adatti a loro, man mano che crescono.
L’estate, con i suoi pomeriggi lunghi, è perfetta per invitare i bambini a leggere e per dedicarsi a qualche lettura in più insieme a loro. Anche quando i nostri figli sono già grandicelli e capaci di leggere da soli, la lettura ad alta voce da parte nostra può diventare lo stimolo per un momento di condivisione e di dialogo in famiglia.
Ogni volta che è possibile portiamo i nostri figli in libreria. Siamo certamente noi a indirizzarli nella scelta finché sono piccoli, ma quando si avvicinano all'età scolare, dobbiamo avere la forza di accontentarli comprando proprio il libro che vogliono loro: questo li farà sentire speciali e contribuirà a far aumentare la fiducia che hanno in sè stessi e nelle loro capacità decisionali. Pazienza per l’acquisto non proprio indovinato, andrà meglio la prossima volta!
E, se proprio non abbiamo tempo di portare i nostri bambini in un negozio di libri, acquistiamoli online, ma non smettiamo mai di leggere insieme a loro, almeno fino a quando i nostri cuccioli non saranno pronti a lasciare il nido... intorno ai 30-35 anni...
Abbiamo selezionato per voi 10 libri per bambini per questa estate, adatti alle varie fasce di età, sulla base di alcuni temi che ci stanno particolarmente a cuore e che riteniamo molto importanti per i lettori in erba: NATURA, EMOZIONI, PACE. A questo punto, non ci resta che augurarvi... buona lettura!
LIBRI PER BAMBINI
NATURA
- NOVITA' 2021 – Come un albero – Rizzoli – Età di lettura: dai 3 anni. Noi siamo come alberi: la colonna vertebrale è il tronco, la pelle è come la corteccia, il cuore ci dà forza e sostegno, come la linfa. E, come noi e tutti gli uomini, anche gli alberi sono esseri sociali. Comunicano tra loro, condividono cibo e risorse, si prendono cura l’uno dell’altro e, quando sono insieme, sono più forti. Con i testi poetici di Maria Gianferrari e le splendide illustrazioni di Felicita Sala, questo libro è una celebrazione delle creature più sorprendenti della natura, per ammirarne la bellezza e la maestosità, e imparare da loro come diventare persone migliori.
- NOVITA' 2021 – Bufale Bestiali. Perché gli animali non sono quelli che crediamo – De Agostini. Età di lettura: dai 7 anni. È vero che il lupo ulula alla luna? E che gli struzzi nascondono la testa sotto la sabbia? Gli elefanti hanno sul serio paura dei topi? La risposta è no. No e poi no. Grosso errore. Sbagliatissimo. Di qualsiasi animale si tratti, è certo che esiste almeno una frottola al suo riguardo, diffusa dai cartoni animati, da un antico filosofo greco o da un manipolo di marinai perditempo. Con questo libro partiamo per un viaggio curioso e sorprendente tra le panzane più diffuse sul regno animale assieme a un biologo e divulgatore scientifico che ci farà ridere a crepapelle! La scienza e l’osservazione della natura ci vengono in soccorso e ci aiutano a svelare la verità nascosta dietro alle bufale e a guardare con stupore e rispetto gli organismi che ci circondano. Prepariamoci a una pazza e divertente avventura alla scoperta dei protagonisti del Regno Animale. Scopriremo un mondo davvero straordinario, ma tutto diverso da come lo abbiamo sempre immaginato.
- 2020 – Io sono foglia – Bacchilega Editore – Età di lettura: dai 7 anni. Ogni giorno siamo in molti modi diversi: siamo luce e ombra, solleone e acquazzone, felici e tristi. Siamo foglie che volteggiano e giocano, cadono e si rialzano. In questa girandola emotiva tutti abbiamo però bisogno di un ramo, di un posto, cioè, in cui essere accolti e amati. Un progetto nato da una idea visiva di Marianna Balducci (il celebre “Il ballo delle foglie” che ha vinto diversi premi) e tradotto in rima da Angelo Mozzillo. Un libro che, attraverso un uso sapiente della grafica, gioca sulla sovrapposizione logica ed emozionale fra gli stati d'animo e gli elementi della natura.
EMOZIONI
- NOVITA' 2021 – Ci conosciamo? Sentimenti, emozioni e altre creature – Terre di mezzo – Età di lettura: dai 3 anni. La pazienza ha un bel giardino. La nostalgia annusa una vecchia sciarpa. La vergogna si nasconde in una buca. La curiosità sale sui tetti per vedere un po' più in là. Le emozioni sono come strane creature, grandi e piccole, dolci o spaventose: ciascuna ha una sua personalità, e tutte abitano dentro di noi! Un catalogo delle emozioni che invita a guardarle e riconoscerle, con illustrazioni e testi divertenti e poetici al tempo stesso. Con illustrazioni e testi sul filo della poesia e dell’ironia, le pagine invogliano a “tornarci su” e a scoprire sempre nuove storie.
- NOVITA' 2021 – Felicità ne avete? – Kite Edizioni – Età di lettura: dai 6 anni. In tempi in cui la domanda di felicità è molta, ma l’offerta è poca, una strega può escogitare un maleficio per rubarla a chi ne ha, intrecciandosela tra i capelli. Un furto del genere però è davvero il più vile e chi lo subisce deve cercare di riappropriarsi a tutti i costi di ciò che più conta nella vita. Una storia sulle dinamiche di relazione di chi prende e chi dà, e sulla capacità di ribaltarle con empatia e successo. Questo albo di Lisa Biggi, illustrato da Monica Barengo, è uno dei migliori libri per bambini pubblicato nella prima parte del 2021 sulle dinamiche di relazione e sull’empatia.
- 2020 – E tu chi sei? – Edizioni Lapis – Età di lettura: da 1 anno. Scoperte, sorprese e un mondo di sensazioni e di emozioni familiari ai bambini più piccoli. Mamma e papà aprono la porta della cameretta e nella stanza del bebè entra un gattino: "E tu chi sei?". I due cuccioli iniziano a esplorarsi: si rincorrono, si fanno le coccole, il solletico, giocano a nascondino, si divertono un mondo e alla fine si addormentano insieme. Poche parole in ogni pagina: le pronuncia il bebè o sono i pensieri del gatto? Si possono leggere in entrambi i modi, la scelta spetta al lettore! Una caratteristica che rende questo libro stimolante e originale.
- 2020 – Piripù Bibi – Carthusia – Età: dai 2 anni. L'arrivo in famiglia di un nuovo cucciolo porta con sé tanta felicità, ma anche un po' di scompiglio. Lo sanno bene Piripù Sò e Piripù Bé che, in questo nuovo e attesissimo prequel dell'acclamato Tararì tararera... Storia in lingua Piripù per il puro piacere di raccontare storie ai Piripù Bibi, devono fare i conti con l'arrivo del piccolo Piripù Bibi. Un nuovo libro in lingua Piripù di Emanuela Bussolati per ripercorrere le gioie e le paure portate dall'arrivo di un bebè e scoprire la primissima avventura di Piripù Bibi!
PACE
- NOVITA' 2021 – Di che colore è la libertà? – Mondadori – Età di lettura: dai 5 anni. Bruno, detto Brubru, è un bambino curioso. Osserva dalla finestra le stagioni che cambiano, la Storia che gli scorre davanti, e si fa tante domande: cosa ci fanno tutti quei soldati per le strade? E perché hanno la divisa nera? Perché si combatte? E soprattutto: qual è il segreto che i suoi genitori custodiscono? Un albo intriso di realismo e poesia per raccontare la Resistenza ai più piccoli. L'autore del libro, Roberto Piumini, accompagna i bambini all'interno della tematica difficile e intensa della guerra, osservata dal punto di vista dei bambini.
- 2020 – Il vento della pace – Eifis Editore. Età di lettura: dai 3 anni. Quando il sonno di Miki viene disturbato dalle immagini di guerra e odio viste al telegiornale, nella mente del giovane protagonista tornano alla memoria le parole dell'adorata nonna e, da solo, grazie al desiderio di essere lui stesso autore del cambiamento, riuscirà a portare un vento nuovo di pace e di compassione, non solo nella sua camera, ma in tutto il mondo! Una storia appassionante e un nuovo punto di vista per spiegare ai bambini l'importanza del pensiero e il desiderio di compassione nei confronti di tutto il mondo.
- 2020 – (Non) C’è posto per tutti – Il Castoro – Età di lettura: dai 4 anni. Una foca e il suo cucciolo sono costretti a lasciare il loro scoglio. Devono trovare una nuova casa, ma dove? Le altre foche saranno disposte ad accoglierli? Beh… Dipende. Proviamo a leggere il libro nei due sensi, dall’inizio alla fine e dalla fine all’inizio. Vedremo come, sotto i nostri stessi occhi, una storia di rifiuto può trasformarsi in una storia di accoglienza. E aprire il cuore di tutti. Questo prezioso albo ricorda ai più grandi e rivela ai più piccoli che per allargare gli orizzonti e cambiare prospettiva, narrazione e messaggio bisogna leggere, leggere e ancora leggere. E provare, l’ultima volta, a farlo al contrario. Perché, alla fine, “è davvero sciocco ripetere che un posto per tutti non c’è”! Un bellissimo strumento per ricordare a tutti noi che il diritto di accoglienza deve essere difeso e garantito sempre, in ogni luogo del mondo. Il libro è sostenuto da Amnesty International Italia.