Nei caldi pomeriggi estivi, a casa o nelle località di vacanza, quando la noia inizia a prendere il sopravvento, i libri possono diventare compagni inseparabili dei nostri figli. In spiaggia, nella loro cameretta, durante un viaggio, sdraiati sotto un albero, i bambini grazie ai libri possono fare esperienza della realtà, vivere avventure emozionanti, immergersi in storie fantastiche, sognare di essere ogni giorno un personaggio differente.
La lettura fa bene ai bambini ancora prima che siano in grado di parlare. Stimola l’intelligenza, l’immaginario, la fantasia e arricchischisce il loro vocabolario man mano che iniziano il loro percorso nella lingua parlata. Un’esperienza meravigliosa che passa attraverso le emozioni raccontate da mamma e papà quando i figli sono molto piccoli ma che, durante la loro crescita, non necessariamente riduce il ruolo dei genitori a mero supporto nella scelta dei testi più adatti da leggere. L’estate, con i suoi pomeriggi lunghi, è perfetta per invitare i bambini a leggere e per dedicarsi a qualche lettura condivisa fra genitori e figli. Anche quando i nostri bambini sono già grandicelli e capaci di leggere da soli, la lettura ad alta voce da parte nostra può diventare lo stimolo per un momento di condivisione e di dialogo in famiglia.
Ogni volta che è possibile portiamo i nostri figli in libreria e lasciamoli esplorare fra gli scaffali dedicati ai bambini. Quando si avvicinano all'età scolare, dobbiamo avere la forza di accontentarli comprando proprio il libro che hanno scelto loro: questo li farà sentire speciali e contribuirà a far aumentare la fiducia che hanno in sè stessi e nelle loro capacità decisionali. Pazienza, se l’acquisto non sarà proprio indovinato, andrà meglio la prossima volta! E, se non abbiamo tempo di portare i nostri bambini in un negozio di libri, acquistiamoli online.
Leggi qui alcuni consigli per avvicinare i bambini alla lettura.
Abbiamo selezionato per voi 10 libri per bambini per questa estate, adatti alle varie fasce di età. A questo punto, non ci resta che augurare a tutta la famiglia... buona lettura!
LIBRI PER BAMBINI
- Età di lettura: dai 2 anni – Un tuffo nello stagno. Il grande prato di Gillo e Gilla – Editoriale Scienza – Chi dice che 24 mesi siano troppo pochi per iniziare il proprio percorso con la divulgazione scientifica? Editoriale Scienza lancia la nuova collana dedicata al Grande Prato di Gillo e Gilla, due fratelli grilli curiosi e avventurosi. In questo primo volume Gillo e Gilla guideranno i più piccini e le più piccine alla scoperta dello stagno, a cosa si possa trovare nella natura durante una bella giornata di sole e a cosa invece possa succedere con il sopraggiungere di un gran temporale.
- Età di lettura: dai 3 anni – Il fantasmino che voleva essere visto – Edizioni Clichy – Pieno di un sottile humour molto vicino alla sensibilità dei più piccoli, ma anche denso di un messaggio semplice e diretto sulla necessità di avere una propria identità e un contatto con chi si ha intorno, questa delicata storia di Bénédicte Guettier arriva in versione “mini” dai 3 anni e racconta di un piccolo fantasmino che è stanco di essere solo e senza corpo e che quindi decide di essere finalmente “visto” dal mondo. Gliene capiteranno di tutti i colori, ma alla fine troverà altri fanstasmini con cui fare amicizia.
- Età di lettura: dai 4 anni – La casa degli gnomi – Gribaudo – E' un giorno importante per lo gnomo Gas: dovrà dimostrare di essere uno gnomo a tutti gli effetti. Le prove da superare non sono facili, ma Gas è determinato: riuscirà a guadagnarsi il berretto rosso che soltanto gli gnomi adulti possono indossare? Una storia magica ed emozionante accompagnata da splendide illustrazioni di Marta Tonin per scoprire il favoloso mondo degli gnomi.
- Età di lettura: dai 5 anni – Labirinti spionistici – Usborne Publishing – Scuole per spie, basi segrete, sottomarini e droni, agenti nemici e codici da decifrare... Tantissimi labirinti, in ordine di difficoltà crescente, ispirati al mondo dello spionaggio e pensati per aiutare i bambini più piccoli a sviluppare le capacità di osservazione e logica.
- Età di lettura: dai 6 anni – Cane Puzzone e la sua banda – Terre di Mezzo – Incredibile, ma vero: Cane Puzzone è stufo di giocare con Spiaccigatto! Lui è un cane, deve stare coi suoi simili! Così abbandona l’amico e si unisce alla banda capitanata dal barboncino con la frangia. Che come prima missione gli ordina di... rapire un gatto! Spiaccigatto allora entra nella banda di felini guidata da Gian-Capone, che odia a morte i cani. Lo scontro sarà inevitabile!
- Età di lettura: dai 7 sette – Il coccodrillo – Feltrinelli – Al Passage di Pietroburgo, una folla si raduna per osservare l’ultima attrazione esotica: un coccodrillo esposto da un tedesco. Tra i curiosi c’è il funzionario Ivan Matveic il quale, per catturare l’attenzione della moglie, decide incautamente di stuzzicare l’animale sul naso e, quasi senza accorgersene, finisce nel ventre della belva. Cosa fare, adesso? Il coccodrillo non può essere sventrato e oltretutto Ivan non se la passa così male nella sua prigione, infatti da lì dentro può persino filosofeggiare e parlare con chi gli sta attorno. Eh già... un coccodrillo esposto in un centro commerciale non è uno spettacolo strano finché non decide di inghiottirti in un sol boccone!
- Età di lettura: dagli 8 anni – A chi appartengono le nuvole? – Orecchio Acerbo Editore – Vincitore assoluto del BolognaRagazzi Award per la categoria Fiction, questo volume canadese di piccolo formato racconta la guerra tramite i ricordi di una giovane donna. Da una valigia esce un mucchio di vecchie foto e la donna inizia a ricordare: sono immagini in bianco e nero, con pochissimo colore, e testi brevi che raccontano la guerra e l'esodo visti dagli occhi di una bambina. Volume attualissimo e di grande impatto.
- Età di lettura: dai 9 anni – Detective Linus – Piemme (Il Battello a Vapore) – Linus ha nove anni e una fantasia molto sviluppata: è convinto di essere un grande detective e parla di sua madre come della sua segretaria (anche se lei non è affatto d'accordo). L'estate in cui resta in città per recuperare l'anno scolastico spia i suoi dirimpettai, si innamora di una ragazza che suona il sax, sventa il furto del Falcone turchese e finisce per fare amicizia con il vicino poliziotto che prima gli stava molto antipatico. Il tutto passando con disinvoltura dal travestimento da prete a quello da dinosauro a quello da idraulico. "Un giallo tutto da ridere", con un vasto repertorio di citazioni cinematografiche, alcune esplicite e altre più coperte.
- Età di lettura: dai 10 anni – Clementina Partigiana – Giunti Editore – 1953. Alessandro vive a Torino, nel quartiere San Paolo. In famiglia è l’unico maschio perché gli altri se li è portati via la guerra, ma nessuno gli dice come. Inizia così un vortice crescente di indagini che lo porteranno a scoprire le vicende di famiglia. L’esilio spontaneo del nonno, le imprese del padre nelle brigate in Val di Susa e la loro morte, che hanno portato nonna Clementina a condurre... una doppia vita: casalinga per i vicini, in verità spia contro i nazisti. È da queste imprese che Alessandro prenderà il coraggio per difendersi da Walter, un prepotente figlio di papà che con la sua banda tormenta i ragazzi e le ragazze del quartiere.
- Età di lettura: dagli 11 anni – Diario di una schiappa. Un disastro totale – Il Castoro – Grazie a un'eredità inaspettata la famiglia Heffley ha l'occasione per fare grandi cambiamenti a casa! Ma una volta buttati giù tutti i muri, sorgono un sacco di problemi: legno marcio, muffa tossica, creature indesiderate e qualcosa di ancora più sinistro... I lavori di ristrutturazione sono un vero disastro! C'è una sola cosa da fare: trasferirsi. Sarà la scelta giusta? E Greg sarà contento di vivere in un nuovo quartiere, lontano dalla sua scuola e dal suo amico Rowley? L'ultimo libro della celebra saga dedicata a Greg e alle sue mirabolanti avventure.