Anche per il 2022 il Natale a Milano sarà luminoso: chilometri di vie illuminate a festa che fino all’Epifania si accenderanno per riscaldare ed emozionare le passeggiate serali di grandi e piccoli. Se spaventa la crisi energetica e un certo impatto sugli sponsor c'è stato, diversi quartieri hanno optato per un’illuminazione ecologica, con l’impiego di luci a led; addirittura Corso Buenos Aires ha implementato un progetto con pannelli a energia solare per un'illuminazione pienamente sostenibile!
Grazie al Natale degli alberi, iniziativa del Comune di Milano che si conferma per il terzo anno consecutivo, alberi e installazioni luminose saranno comunque presenti in diversi luoghi della città.
Milano a Natale si conferma quindi per il 2022 un gioello di luci e di colori. Vi consigliamo di portare i bambini in giro per la città. Non preoccupatevi delle temperature rigide: il freddo non fa ammalare i bambini, gli esperti assicurano che, al contrario, rafforza il loro sistema immunitario. Di fronte agli alberi decorati, ai giochi di luce, alle installazioni luminose, i vostri figli rimarranno incantati!
Per segnalarvi le attività più interessanti ed emozionanti per i bambini, anche quest’anno abbiamo pensato di proporvi il nostro CALENDARIO DELLE MERAVIGLIE, un Calendario dell'Avvento molto speciale che ogni giorno fino al 24 dicembre vi racconta un evento (o anche più di uno!) per bambini e famiglie a Milano che vi consigliamo assolutamente di non perdere.
E allora si comincia! Scoprite con noi gli eventi più belli del Natale a Milano con i bambini.
CALENDARIO DELL'AVVENTO DI FACILEBIMBI
Cosa fare a Natale a Milano con i bambini
- Giovedì 1° dicembre: LA BOUTIQUE DEI NASI ROSSI: MERCATINO SOLIDALE – Fino al 24 dicembre la Boutique dei Nasi Rossi, il mercatino natalizio dell'Associazione Veronica Sacchi onlus ci propone un Natale all’insegna della solidarietà: ogni regalo contribuirà a formare giovani volontari clown che porteranno sorrisi a bambini in ospedale, anziani e disabili. Prodotti bio e specialità enogastronomiche, artigianato, abbigliamento nuovo e vintage per adulti, bambini e amici pelosi, libri, giochi, gioielli, borse e tanto altro. L'11 e il 20 dicembre ci attendono eventi gratuiti per bambini e famiglie!
- Venerdì 2 dicembre: MERCATINO DI NATALE IN PIAZZA DUOMO – Fino all'Epifania, tra Corso Vittorio Emanuele, il retro del Duomo e Via Carlo Maria Martini si terrà il tradizionale mercatino di Natale di Milano, con oltre 70 casette di legno che vendono oggetti di artigianato, natalizio e non, e una vasta gamma di prelibatezze alimentari provenienti da varie regioni d'Italia. Il luogo perfetto per una passeggiata pomeridiana o serale con tutta la famiglia. Per i bambini non può mancare una visita alla Casa di Babbo Natale, con eventi pensati per loro e un presepe a grandezza naturale.
- Sabato 3 dicembre: CENERENTOLA, ROSSINI ALL'OPERA. AL MUNARI, TEATRO DEL BURATTO – Con questo spettacolo entriamo nel mondo dell’opera, per assistere alle vicende di un grande compositore, Gioachino Rossini, nel momento in cui sta creando la sua nuova opera, Cenerentola, mentre è immerso nel suo mondo musicale, nella sua quotidianità. Sulla scena tre personaggi: la Musica, personificata da Rossini, le Parole e il Canto, che giocano in una girandola di emozioni intrecciandosi a comporre quadri poetici surreali e comici sulla trama di una Cenerentola moderna e disincantata – SOLITARIUM. AL TEATRO FRANCO PARENTI – Il Teatro Franco Parenti per la rassegna Piccoli Parenti ci propone uno spettacolo poetico ambientato nell’epoca dei social network. Solitarium narra la storia di due ragazzi soli, un lui e una lei, che vivono l’uno accanto all’altra. Le loro abitazioni sono separate da un piccolo vialetto di ghiaia. Fra timidezze e umorismo, senza l'utilizzo di parole, assistiamo al loro graduale avvicinamento e alla nascita di un amore.
- Domenica 4 dicembre: IL PRESEPE CHE MERAVIGLIA. SPETTACOLO TEATRALE AL ROSETUM – Era la notte di Natale del 1223: a Greccio, San Francesco rappresenta teatralmente la nascita di Gesù, creando il primo presepe della storia. Nello spettacolo, gli attori accompagnano il pubblico nella lettura di un Vangelo senza parole, svelando il significato dei vari elementi che compongono la scena presepiale. Tra il capire e il non capire, tra il sorriso e la serietà del dialogo, ci si scopre pieni di meraviglia… al centro della scena – PRESEPE BIBLICO A BAGGIO – Nel 1960 un operaio della Borletti, Egidio Negrini, partecipa a un ritiro spirituale a Erba e lì incontra un giovane biblista: Carlo Maria Martini, che sarebbe poi diventato Arcivescovo di Milano e Cardinale. Ascoltando le parole del Martini, Negrini ha l'idea di costruire un presepe che non si limiti a rappresentare la Natività, ma anche gli eventi più importanti narrati nella Bibbia. Nasce così il belissimo presepe di Baggio: oltre 50 diorami, arricchiti da movimenti e suoni. Dal 25 dicembre all'8 gennaio, tutti i giorni.
- Lunedì 5 dicembre: LA MAGIA DEL NATALE IN PIAZZA CITTA' DI LOMBARDIA – Anche quest’anno, Regione Lombardia organizza un ricco programma di iniziative in occasione del Natale. Fino all'8 gennaio Piazza Città di Lombardia si trasforma in un bellissimo bosco urbano dove si possono scattare indimenticabili selfie e pedalando su apposite biciclette si alimentano le luci di un albero di Natale. E' presente il corner del Giocattolo Sospeso e ci aspettano cinque spettacoli gratuiti. C'è anche il villaggio di Pinocchio and Friends, con laboratori per bambini gratuiti su prenotazione.
- Martedì 6 dicembre: ACCENSIONE DELL'ALBERO IN PIAZZA DUOMO – In programma per le ore 17, la cerimonia darà simbolicamente l'avvio al Natale degli Alberi in tutta Milano. Quest'anno il bando è stato vinto dall'azienda di cosmetici VeraLab e l'albero lancerà il messaggio di consapevolezza, accettazione personale e autostima: We Wish You to Be Yourself. Il brand ha inoltre scelto di devolvere alla Casa di Accoglienza Enzo Jannacci, che si occupa di dare un tetto ai bisognosi, il corrispettivo del costo dell’energia elettrica necessaria all’illuminazione dell’albero. L'abete alto 25 metri, proveniente dal Trentino e destinato all'abbattimento, sarà decorato con luci a led e palle bianche, rosa e argento. Ai suoi piedi si animerà un villaggio natalizio, dove per dieci giorni Babbo Natale scatterà foto con i bambini. Verrà illuminato tutte le sere fino all'Epifania.
- Mercoledì 7 dicembre: HAI MAI VISTO LA LUNA? ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI AL MUSEO SCIENZA E TECNOLOGIA – Dal 7 all'11 dicembre ci aspettano al Museo Scienza e Tecnologia cinque giorni dedicati allo Spazio per festeggiare il primo anno dal lancio del James Webb Space Telescope e i 50 anni dalla missione Apollo 17, ultima esplorazione umana della Luna, che ha riportato sulla Terra la roccia lunare esposta al Museo, unica in Italia. Visite guidate, proiezioni, realtà virtuale, giochi di ruolo dal vivo e tante attività per bambini e ragazzi nei laboratori interattivi e nella Tinkering Zone – L'INVERNO AI BAGNI MISTERIOSI – Fino all'8 gennaio, i Bagni Misteriosi si vestono d’inverno e si trasformano in un elegante chalet. Un luogo unico a Milano, dall’atmosfera incantata, resa ancora più magica da un grande albero di Natale e dalla patinoire galleggiante sulla piscina. In una struttura riscaldata, Gud Milano servirà il suo speciale menu con polenta, sidro di mele e bombardini. E alla domenica, per i più piccoli, laboratori, spettacoli e animazione con Bim Bum Brunch al Teatro Franco Parenti, che affaccia sulla piscina. Anche quest’anno, due weekend di mercatini di Natale: 10-11 dicembre e 17-18 dicembre.
- Giovedì 8 dicembre: LA FRECCIA AZZURRA CON LE MARIONETTE DEL TEATRO COLLA – Un ragazzo di nome Francesco, molto povero, rimane incantato da un bellissimo trenino azzurro nella vetrina di un negozio di giocattoli. Non un negozio qualsiasi: il negozio della Befana! La notte della vigilia dell'Epifania i giocattoli prendono vita ed escono dal negozio per incontrare Francesco e altri bambini bisognosi. Da uno splendido racconto di Gianni Rodari, una storia delicata e gentile, ricca di significato poetico e umano. Tante repliche fino all'8 gennaio! – VILLAGGIO DELLE MERAVIGLIE A PORTA VENEZIA – Ritorna Il Villaggio delle Meraviglie, un luogo incantato dove è possibile conoscere Babbo Natale e giocare con tanti Elfi e personaggi simpatici, pattinare sul ghiaccio, salire su giostre a tema e assistere a divertenti spettacoli per tutta la famiglia. Fino all'8 gennaio il Parco di Natale animerà la suggestiva area di Porta Venezia all’interno dei Giardini Indro Montanelli, diffondendo un clima di festa con attrazioni per grandi e piccini e tanti chalet con prelibatezze dolci e salate!
- Venerdì 9 dicembre: BANCO DI GARABOMBO – E' il mercato di Natale etico e sostenibile di Milano dal 1996. Aperto fino all'8 gennaio, propone prodotti artigianali, realizzati nel rispetto dei diritti umani e dell'ambiente, provenienti da progetti del commercio equo e solidale e dell'economia sociale italiana. Offre alla città un’occasione per trasformare gli acquisti natalizi in gesti concreti di costruzione di un’economia più giusta e sostenibile per le persone e per l’ambiente. Per i nostri bambini e per il loro futuro.
- Sabato 10 dicembre: BECCO DI RAME. AL MUNARI, TEATRO DEL BURATTO – Becco di Rame è ispirato a una storia vera, quella di un’oca, Tolosa, che una notte, lottando con una volpe per difendere la fattoria, perde la parte superiore del becco. Uno spettacolo che racconta, con la magia del teatro su nero, una storia dove il mondo animale aiuta ad affrontare temi importanti come la possibilità di essere accolti, nonostante una fisicità o un'abilità diverse rispetto a quelle ritenute "normali" – NONNETTI. AL TEATRO FRANCO PARENTI – Uno spettacolo con momenti di comicità e venature di malinconia. Due Nonnetti vivono la loro giornata. Piccoli eventi trasformano la quotidianità in avventure a sorpresa. Ospiti attesi e inattesi fanno irruzione e i Nonnetti si coalizzano per affrontare il mondo esterno nella battaglia di soprusi l'uno contro l'altro. Si lavora senza l'utilizzo della parola comunicando attraverso il movimento. Un piccolo gioiello incentrato sulla forza delle persone anziane, da vedere con tutta la famiglia durante le festività.
- Domenica 11 dicembre: BABBO NATALE CERCASI AL TEATRO MARTINITT – E se Babbo Natale andasse in vacanza proprio a… Natale? Ecco che al Teatro Martinitt, a ridosso delle festività, ci attende l’avventura di Elfuzia, l’elfa pigra e sonnacchiosa che dovrà sostituire proprio lui: Babbo Natale! Uno spettacolo ricco di canzoni, pupazzi, effetti speciali, con coinvolgimento diretto del pubblico. Una storia fantastica per imparare che solo dalla collaborazione e dalla positività nascono grandi opere – HAMELIN AL TEATRO GIUDITTA PASTA DI SARONNO – Ispirato alla fiaba Il Pifferaio magico dei Fratelli Grimm, è uno spettacolo fortissimo e denso, sia per i linguaggi utilizzati – che passano dal teatro di narrazione al teatro di figura, al teatro musicale – che per l’esperienza in cuffia, che amplifica in maniera eccezionale tutte le altre. Genitori e bambini entrano nella storia, la vivono sulla loro pelle, ma con una cuffia di differente colore: i ragazzi ridono, gli adulti sussultano. E l'emozione è immensa – LA MUCCA E LA NOTTE DI NATALE AL TEATRO TREBBO – Un padre e una madre, tre figlie: le prime amate, l’ultima tenuta in scarsa considerazione. Vivono con poco, e l’unica cosa preziosa è una mucca dispensatrice di abbondante latte, simbolo di luminosa e fertile prosperità. Un giorno d'inverno questa mucca scompare senza lasciare traccia... Dove sarà finita? Nell’antro di un’orchessa! Le tre sorelle, una per volta, partiranno alla sua ricerca. Solo la terza, usando rispetto e umiltà, dopo varie peripezie riuscirà a liberarla.
- Lunedì 12 dicembre – SENSTATION ON ICE (NATALE DEGLI ALBERI) – Questo Natale, a Piazza Duca d'Aosta, bambini e famiglie si divertiranno con il più grande parco sul ghiaccio mai allestito a Milano: 1.300 metri quadri di percorso ghiacciato, 1.500 metri quadri di scenografie e 120.000 led per un’installazione spettacolare che ospiterà anche una pista di Snow Tubing per i più piccoli, la Casa di Babbo Natale e un Albero iconico di luce. Un'esperienza di grande impatto visivo ed emozionale che rievoca le ambientazioni dei paesaggi nordici. Fino all'8 gennaio.
- Martedì 13 dicembre – LETTURE DI NATALE PER BAMBINI ALLA BIBLIOTECA CHIESA ROSSA – Seguendo la tradizione del Calendario dell'Avvento, tutti i giorni alla Biblioteca Chiesa Rossa fino al 22 dicembre si estrae una storia sul Natale dal Calendario e si fa una lettura dedicata ai bambini da 3 a 6 anni. Sapevi che... l'area bambini e ragazzi della Biblioteca Chiesa Rossa, decorata con affreschi ispirati al tema dell'Arca di Noé, racchiude tante opportunità per i giovanissimi: libri, musica, film, fumetti, videogiochi, angoli per gattonare e anche sale per leggere e studiare...
- Mercoledì 14 dicembre – CHRISTMAS VILLAGE A MONZA – Fino all'8 gennaio, in Piazza Carducci e in Piazza San Paolo, torna a Monza il Christmas Village, oltre 30 chalet con specialità enogastronomiche, creati appositamente per la città dagli artigiani del Trentino, circondati da 16 abeti illuminati. Il sabato e la domenica Babbo Natale e gli elfi incontreranno i bambini che potranno consegnare la loro letterina. In programma, cori gospel, spettacoli e attività per i più piccoli. E ancora, pattinaggio su ghiaccio, giostre, e perfino un trenino su rotaie.
- Giovedì 15 dicembre – IL GARAGE ELETTRICO DI BABBO NATALE (NATALE DEGLI ALBERI) – Un luogo magico a Piazza XXIV Maggio nel quale tutti i bambini fino al 23 dicembre potranno dare il proprio contributo e guidare anche i più grandi verso una mobilità sempre più sostenibile. Grazie a Plenitude (ENI) e Be Charge, una nuova energia aiuta Babbo Natale in vista del lungo viaggio che lo aspetta. Cuore del progetto sono il garage e l’officina degli Elfi, dove i bambini scriveranno la letterina di Natale e aiuteranno a ricaricare la slitta con il loro entusiasmo.
- Venerdì 16 dicembre – VERSO NATALE A CHIARAVALLE – Spettacoli teatrali per famiglie, visite guidate all’Abbazia, laboratori dedicati a bambini e adulti per costruire maschere, addobbi e ghirlande e il tradizionale mercatino natalizio animeranno il Borgo milanese di Chiaravalle fino al 18 dicembre, portando cultura di qualità in un luogo che ha una tradizione unica a livello architettonico e paesaggistico.
- Sabato 17 dicembre – LA CONTA DI NATALE. AL MUNARI, TEATRO DEL BURATTO – Lo spettacolo porta in scena un Calendario d’Avvento con caselle grandi e piccole che nascondono storie, brevi racconti, pupazzi, giochi e qualche cioccolatino per i più fortunati. Dietro le ventiquattro porticine colorate si potranno trovare tante storie, corte come un soffio o lunghe come un filo per i panni, piccole come un cioccolatino o grandi come un pupazzo di neve o... pericolose come quella dell’Orco Balocco che mangia solo regali! – PINOCCHI ! AL TEATRO TREBBO – Pinocchio, il libro più tradotto al mondo (260 tra lingue e dialetti), dopo la Bibbia e il Corano. Soggetto di quadri, statue, fumetti, film, spettacoli... le ragioni di tanta fortuna? Ne hanno scritto letterati, sociologi, psicanalisti, storici del costume… ma nessuno esaurisce l’irresistibile travolgente vitalità di questo pezzo di legno. La resistenza caparbia a diventare adulto? O la purezza di questo burattino, che tante ne fa, ma sempre con animo limpido, con fiducia, senza falsità? – IL CIRCO DELLE PULCI DEL PROF. BUSTRIC AL TEATRO FRANCO PARENTI – Fin dall’Ottocento, il Circo delle Pulci gira per le piazze delle città portando con sé l’idea di uno spettacolo di arte visiva racchiuso in una piccola valigia, dove anche le grandi illusioni sono minuscole. Grazie a piccoli colpi di genio e semplici trucchi inafferrabili, Sergio Bini meraviglia il pubblico di grandi e piccini tra magia, pantomima, giocoleria e recitazione. Uno spettacolo pieno di sorprese con il geniale Bustric: attore, mago, mimo, illusionista, clown e cantante.
- Domenica 18 dicembre – IL SARTO DI GLOUCESTER. I PICCOLI POMERIGGI MUSICALI – Olivia è una bambina come tante altre: ha otto anni, va a scuola, le piace giocare al parco, ama leggere. Ma ogni domenica, da un po' di tempo, le capita qualcosa di molto strano:al risveglio non si trova più nella sua cameretta, tra i tanti libri di fiabe,inveceintorno a sé vede…Nel terzo appuntamento diTi suono una fiaba… a spasso nel tempo con Olivia,la bambina si ritrova catapultata nella magia del Natale e nel fantasioso mondo di Beatrix Potter – IL PRINCIPE SCHIACCIANOCI AL TEATRO GUANELLA – Tratto dall’omonima composizione per balletto di Tchaikovsky, l’originale trasposizione in versione Musical del Teatro Guanella racconta della giovane Clara che, la notte della Vigilia, si addormenta ai piedi dell’albero di Natale e sogna di fare un viaggio in un paese incantato insieme al Principe Schiaccianoci e ai suoi amici, tutti intenti a cacciare il malvagio Re dei Topi intenzionato a infestare il loro paesaggio fiabesco – L'OSCAR PER TUTTI: IL TRENO DEI FOLLETTI DI NATALE – La protagonista di questo spettacolo è una donna che ogni anno torna in una vecchia stazione. Un giorno, da bambina, in quella stazione salì su un treno che l’avrebbe portata al Polo Nord a conoscere Babbo Natale. La donna inizia a ricordare la neve che cade silenziosa, l’incontro con un pupazzo di neve... e poi l’arrivo di un treno misterioso che trasporta tutti nel racconto di una notte magica piena di folletti...
- Lunedì 19 dicembre – CHRISTMAS VILLAGE DISNEY CON MAKE-A-WISH (NATALE DEGLI ALBERI) – Fino all'8 gennaio in Piazza Tre Torri in City Life ci attende ci attende il Christmas Village che porta la Magia Disney, Pixar, Marvel e Star Wars a Milano. A ciascuna Franchise Disney è dedicata una diversa area tematica. C'è poi una quinta area, cuore del villaggio, che sostiene Make-A-Wish® e i bambini affetti da gravi malattie. Il percorso include attività ludico-didattiche rivolte alle famiglie e l’Albero dei Desideri, addobbato con stelle luminose e messaggi di speranza dei bambini per i loro coetanei meno fortunati.
- Martedì 20 dicembre – LA STELE DI ROSETTA E CHAMPOLLION: VISITA GUIDATA PER BAMBINI AL MUSEO ARCHEOLOGICO – Una visita per far conoscere ai bambini da vicino la figura di Champollion, lo studioso che riuscì a decifrare la scrittura geroglifica degli antichi Egizi. Immergiamoci nel mondo degli Egizi tra amuleti, papiri, oggetti curiosi e parlanti per capire come la geniale decifrazione della Stele di Rosetta da parte di Champollion condusse alla comprensione dei geroglifici ma anche alla conoscenza più profonda e corretta della civiltà egizia.
- Mercoledì 21 dicembre – CENERENTOLA AL PICCOLO TEATRO – In occasione delle feste, al Piccolo Teatro Sthreler, ci aspetta Cenerentola, balletto su musiche di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Frédéric Olivieri, Direttore della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Il balletto mette alla prova il virtuosismo e le qualità espressive degli allievi, con una lettura coreografica, in cui prevale lo stile fiabesco e romantico. ll carattere di ogni personaggio è tratteggiato attraverso leitmotiv e temi musicali che seguono le vicende narrate.
- Giovedì 22 dicembre – NATALE, PIENI DI STUPORE ! PRESEPE ALL'APERTO NEL CORTILE DEL ROSETUM – Il presepe allestito quest'anno nel cortile del Rosetum vuole celebrare l'anniversario del primo presepe della storia, creato ottocento anni fa nella notte di Natale del 1223 a Greccio, quando San Francesco cominciò a immaginarsi che cosa si poteva fare per entrare nel grande mistero dell’Incarnazione, coinvolgendo un po’ tutto il mondo: dall’imperatore, ai preti nelle chiese, senza dimenticare i pastori con le loro pecorelle, ma soprattutto ciascuno uomo e donna insieme ai bambini... Fino all'Epifania.
- Venerdì 23 dicembre – BENTORNATO BABBO NATALE AL TEATRO GIUDITTA PASTA – Dopo il grande successo del musical Buon Natale, Babbo Natale, che ha viaggiato in molti teatri italiani ed è stato visto da migliaia di bambini, al Teatro Giuditta Pasta arriva il seguito Bentornato Babbo Natale. Anche stavolta Babbo Natale non vuole partire per la consueta distribuzione dei doni perché i bambini non credono più alla Magia del Natale. Allora gli amici Folletti, Ortica e Castagna, assieme a Chiara e Federico, partono per un'altra magica avventura per salvare ancora il Natale – CAROLINA: UN NATALE FAVOLOSO – Carolina, l’eroina dei bambini più famosa del piccolo schermo e i suoi amici elfi, tra cui il buffo Prymbor e il re delle marachelle Bèlmir, arrivano al Teatro dal Verme per salvare il Natale da un piccolo imprevisto che metterà a rischio la consegna dei regali per i bambini di tutto il mondo. La strampalata compagnia canterà e danzerà, tra strabilianti scenografie e paesaggi innevati, coinvolgendo gli spettatori in una divertente caccia al tesoro, nell'attesa di Babbo Natale e della sua fedele renna Rudolph.
- Sabato 24 dicembre – DOVE ABITI BABBO NATALE? MANIFESTAZIONE PER BAMBINI E FAMIGLIE AL PLANETARIO – Si racconta che la vera casa di Babbo Natale sia in un luogo imprecisato al Polo Nord. Nessuno sa dov’è nascosta. Infatti, con l’aiuto di elfi e renne, Babbo Natale conserva ancora oggi segreta la sua dimora. Chissà se Zeiss 4, il Planetario, riuscirà nell’impresa di trovarla? Pronti a vivere questa avventura insieme e a vestire i panni di un esploratore? Indossiamo sciarpa e scarponi e partiamo per questa fantastica esperienza!
*** Merry Christmas ***
E DOPO NATALE... HOLIDAY TOP STOP AL MUSEO SCIENZA E TECNOLOGIA
con facilebimbi bambini e ragazzi entrano gratis al Museo
richiedi subito il tuo ticket omaggio!