Immergersi nella natura è rigenerante. Lo sapevano gli antichi e lo sappiamo anche noi, che viviamo cementati tra strade e palazzi nelle grandi città.
A volte è davvero stressante arrivare a fine giornata sfiniti e con la consapevolezza di aver respirato tanto smog. Alcuni di noi, per via dello smart-working, magari hanno fatto giusto una scappata fuori casa per accompagnare e riprendere i bambini a scuola e nient’altro…
Ora, però, proviamo a chiudere gli occhi per qualche istante e a immaginare di trovarci in un giardino e iniziare a passeggiare…
A un certo punto scorgiamo sotto una fronda ombrosa una bella distesa di crochi, nei toni brillanti del giallo o del viola oppure nei colori più tenui come l’azzurro, il bianco e il lillà. Improvvisamente ci lasciamo sorprendere dalla tonalità giallo-zolfo della forsizia, in tutta la sua straripante bellezza...
Poco distante incontriamo la distesa di tulipani più grande che abbiamo mai visto, punteggiata di muscari, giacinti e narcisi: una moltitudine di colori in aiuole perfettamente disegnate!
Al centro del Grande Tappeto Erboso, ci sono due laghetti fioriti. Tra le acque, dove affiorano placidi gli Ibischi acquatici e le ninfee, guizzano vivaci delle carpe giapponesi Koi.

Bello, vero? Ma non è una storia inventata… Questo splendido giardino esiste davvero e ci sono tante altre meraviglie ancora da raccontare e soprattutto da vedere.
Il 5 marzo ha riaperto, per la stagione 2023, Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio in provincia di Verona. L’occasione ideale per immergerci con i bambini in un incantevole parco naturalistico di 600.000 metri quadrati, a un’ora e mezza da Milano o poco più.

Varcata l’entrata del Parco, mille sorprese ci attendono, abbiamo solo l'imbarazzo della scelta!
Possiamo dedicarci a una rigenerante passeggiata tra manti erbosi, alberi secolari come la Grande Quercia, con i suoi oltre 40 metri di altezza, e alberi giurassici, risalenti all’era dei dinosauri, come il ginkgo biloba e la metasequoia.
Oppure, divertirci insieme ai nostri bambini con una visita al Labirinto, splendido nelle sue geometrie infallibili, con 1500 piante di tasso, una torre centrale e i tanti corridoi verdi che percorrono una superficie di 2500 metri quadrati, davvero uno tra i labirinti più belli al mondo!
Visitare il Parco Sigurtà è un’esperienza che arricchisce gli occhi e lo spirito, grazie anche alle diverse proposte di visita che incontrano i gusti e le esigenze di tutti, grandi e piccoli. Si può percorrere il Parco a piedi, oppure scegliere tra i golf-cart elettrici e i divertenti trenini panoramici che lo attraversano senza soste, con una voce guida che racconta i segreti di questo bellissimo giardino in varie lingue. I più sportivi possono scoprire gli angoli più belli di Parco Sigurtà con la propria bicicletta o noleggiandola in versione elettrica direttamente all’entrata, anche con seggiolino per bambini fino a due anni.

Parco Giardino Sigurtà è una meraviglia che continua tutto l’anno.
Si comincia con la celebre Tulipanomania di marzo e aprile, fino ai primi giorni di maggio, accompagnata dalle fioriture primaverili dei crochi, dei narcisi profumati, delle iris… per arrivare all’esplosione delle rose in pieno maggio.
Il Viale delle Rose è proprio l’immagine con cui il Parco si è fatto conoscere nel mondo: migliaia di bellissimi esemplari in due varietà che impreziosiscono la veduta a “cannocchiale” lunga un chilometro sul Castello Scaligero di Valeggio sul Mincio.
E la magia dei laghetti in fiore d’estate, dove convivono in armonia pesci e piante acquatiche?
Quando arriva la stagione più calda ci si può anche far conquistare dai girasoli neri, rossi e arancioni, oltre che gialli, che sbocciano qua e là nel Parco, e dalle varietà giganti che raggiungono i 4,5 metri di altezza, e poi... in autunno, rimanere incantati dal foliage seducente e romantico, reso ancora più suggestivo dai colori caldi degli aceri giapponesi e delle lagerstroemie.
Uno spettacolo che vale proprio la pena di andare a vedere di persona!

Ma sapete, fra le aree del Giardino, quale piacerà di più ai nostri bambini?
Senza dubbio la Fattoria, dove è possibile incontrare galline, anatre, tacchini, pecore e asini e apprendere nozioni sulle piante e sugli animali grazie ai pannelli descrittivi.
E per quando arriva l'ora del pranzo o della merenda... all'interno del Parco sono a disposizione degli snack bar con una gamma di prodotti freschi e di prima qualità che accontenteranno tutta la famiglia.

Insomma, ogni stagione al Parco Giardino Sigurtà porta con sé le sue sorprese naturalistiche. Ma non finisce qui! Ci aspettano anche fantastici eventi a tema organizzati per bambini e famiglie, come ad esempio l’iconico raduno dei Cosplay che si tiene nella splendida cornice del Parco, ogni anno, a settembre.
Seguite il Parco Sigurtà sui social per non perdervi tutti gli aggiornamenti.
Dove si trova il Parco: Via Cavour 1, Valeggio sul Mincio (VR).
Quando visitare: Il Parco è aperto tutti i giorni, festivi inclusi, dal 5 marzo al 12 novembre 2023, dalle ore 9 alle ore 19 (ultimo ingresso alle 18). Marzo, ottobre e novembre dalle 9 alle 18 (ultimo ingresso alle 17).
Biglietti: adulti 16€, ragazzi (5-14 anni) 9€, bambini (0-4 anni) gratuito.
Per maggiori informazioni sul Parco e sugli eventi dedicati a bambini e famiglie: Sito | Facebook | Instagram | Youtube

Parco Giardino Sigurtà è Partner di facilebimbi.
Grazie alla collaborazione con il Parco, gli iscritti alla community di facilebimbi possono ricevere un biglietto "adulto" in omaggio, del valore di 16€, a data aperta, valido per tutta la stagione 2023.
Invia subito il tuo numero di facilebimbi Card all’indirizzo info@facilebimbi.it e richiedi il biglietto omaggio per scoprire uno dei tesori naturalistici più apprezzati d’Europa.
Affrettati: i biglietti omaggio a disposizione sono limitati!
La facilebimbi Card è gratuita, iscriviti su facilebimbi con nome, cognome e email per riceverla in pochi secondi.