Oggi il piccolo Francesco e la sua mamma sono dal pediatra per la visita di controllo. "Ciao piccolo, come stai? Vediamo un po’ quanto sei cresciuto!" dice il dottore. Dopo aver verificato peso, altezza, postura e sviluppo motorio di Francesco, il pediatra lo fa sedere sul lettino e controlla la gola e le orecchie del bambino. “Ora ascoltiamo il tuo cuoricino… fa tum tum tum!". Poi, parla con la sua mamma di alimentazione, curva di crescita, sonno, vaccinazioni, sicurezza. Infine, valuta lo stato emotivo e relazionale di Francesco.
Fin qui, una normale visita dal pediatra ma… da settembre 2025, a Milano e dintorni, per i bambini e ragazzi dai 3 agli 11 anni e le loro famiglie ci sarà una bellissima novità!
Grazie al progetto “Sciroppo di Teatro®”, promosso nel territorio milanese da Fondazione di Comunità Milano, Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia e Teatro del Buratto, in collaborazione con il Comune di Milano e il patrocinio di Regione Lombardia e Città Metropolitana di Milano, durante una qualsiasi visita medica, i pediatri aderenti al progetto potranno “prescrivere” ai bambini un pomeriggio a teatro, una medicina di emozioni che arriva ai piccoli pazienti attraverso un articolato programma di spettacoli capaci di stimolare sogni, creatività e immaginazione.
Come viene somministrato ai bambini lo “Sciroppo di Teatro”?
I medici consegneranno alle famiglie un libretto che contiene nove “ricette”: dei veri e propri voucher da presentare alla biglietteria dei teatri coinvolti per accedere in sala alla cifra simbolica di 3 euro.
Così, centinaia di bambini e ragazzi potranno andare a teatro insieme ai loro accompagnatori con una tariffa speciale.

I libretti con i voucher per andare a teatro saranno disponibili:
- dai pediatri di famiglia aderenti
- presso le reti QuBì a Milano
- presso i teatri aderenti
Elegantemente illustrato dall’artista Matteo Pagani, ciascun libretto descrive anche gli effetti benefici del teatro, a mo’ di bugiardino, proprio come i tradizionali farmaci. L’intento del progetto “Sciroppo di Teatro® Milano e dintorni” è infatti quello di valorizzare lo spettacolo dal vivo come “medicina” che cura e fa star bene fin dall’infanzia, con una particolare attenzione verso chi ha minori opportunità.
Sciroppo di Teatro, nato in Emilia-Romagna nel 2021 da un’idea di Silvano Antonelli – attore, autore e regista teatrale – e realizzato da ATER Fondazione, parte appunto dalla convinzione che il teatro per i più piccoli sia un momento di svago e socialità, ma anche un potente mezzo di cura, un eccezionale farmaco che può essere addirittura raccomandato dai pediatri come terapia e somministrato a un prezzo simbolico.
Fra i driver del progetto milanese, insieme a Fondazione di Comunità Milano e Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia, c’è anche il Teatro del Buratto, primo Centro di Teatro Ragazzi e Giovani della Città che proprio nel 2025 compie 50 anni, nato come teatro totale dedicato all'infanzia e alla famiglia e divenuto oggi polo teatrale per l’intera città metropolitana di Milano.

La rassegna inter-teatrale di Sciroppo di Teatro prevede 28 spettacoli, in programma dal 27 settembre 2025 al 19 aprile 2026 e coinvolge, a Milano, oltre al Teatro Bruno Munari gestito dalla Compagnia del Buratto, lo Spazio PimOff e lo Spazio Teatro 89/slash/festival.
In area metropolitana aderiscono al programma: Comteatro (Teatro San Luigi) a Corsico, TeCa (Teatro Cassanese) a Cassano D’Adda, Teatro Trivulzio a Melzo, Cinema Teatro Massimo Troisi a San Donato Milanese, Teatrio (Teatro A. Toscanini – Cascina Commenda)/Ditta Gioco Fiaba a Segrate e Industria Scenica (Everest – Spazio Cultura) a Vimodrone.
Ogni teatro parteciperà a Sciroppo di Teatro con tre spettacoli, tutti dedicati al pubblico di bambini e famiglie. Sarà possibile scegliere fra i vari teatri aderenti al progetto e prenotare i propri posti.
I temi affrontati nella rassegna spaziano dall’importanza del gioco e dell’amicizia all’inclusione, dalla cura dell’altro alla solidarietà.
Si parla di incontro, di crescita, desiderio di avventura, viaggio, ricerca d’identità, superamento delle difficoltà e della paura, di scoperta delle emozioni e diversità, tanti argomenti delicati ma trattati con attenzione, leggerezza e divertimento, attraverso il forte potere evocativo della voce, del corpo, della musica e dell’immaginazione, e l’ausilio dei diversi linguaggi teatrali proposti.
Vedi il programma

La festa conclusiva di Sciroppo di Teatro si terrà a maggio 2026 proprio al Teatro Bruno Munari, in via Giovanni Bovio 5 a Milano, presso i suoi spazi interni ed esterni, un bellissimo evento di condivisione e intrattenimento. Sarà anche, e soprattutto, l’occasione per ricordarci che il teatro è un luogo dove incontrarsi, pensare e fare comunità e che la cultura può essere uno strumento di crescita e cura, una vera medicina per l’anima. Non solo per bambini e ragazzi, per tutti.
Per maggiori informazioni: sciroppoditeatro.milano@gmail.com
Per prenotare gli spettacoli, contatta direttamente i teatri dove sei interessato ad andare