Nella Galleria dei Mosaici della stazione Centrale di Milano ci attende l’occasione unica di immergerci in un mondo affascinante e misterioso, il blu profondo degli abissi oceanici, dove gli squali regnano incontrastati da 450 milioni di anni.
La mostra “Squali e abissi, predatori perfetti in una terra aliena” è un’avventura marina senza precedenti che ci condurrà attraverso un luogo recondito e lontano dalla superficie del nostro pianeta, dove vivono ancora creature inesplorate e dove gli squali, formidabili predatori comparsi ben prima dei vertebrati, sono rimasti quasi immutati nel tempo.
L'esposizione, che ha riaperto al pubblico a partire dal 28 agosto dopo la chiusura estiva, è stata eccezionalmente prolungata fino al 26 novembre 2023.

Una mostra adatta anche ai più piccoli che ci invita a immergerci nelle profondità degli oceani per incontrare tutte le strane creature marine che vi abitano, per lo più a noi sconosciute, organismi pluricellulari plasmati dal gelo delle acque più basse che hanno forme incredibili e sembrano appartenere a un mondo alieno, quasi immaginario. A volte queste strane “presenze” gelatinose si accendono a intermittenza per comunicare e sono gli unici bagliori di luce in un luogo silenzioso dominato dall’oscurità assoluta.
In questo emozionante viaggio sottomarino si possono scoprire più di 30 esemplari di squali: dal grande squalo bianco lungo 6 metri, allo squalo tigre, al martello, al volpe, al leucas, fino al più piccolo esistente, lo squalo pigmeo. Ricostruzioni a grandezza naturale capaci di affascinare bambini e ragazzi, così come gli adulti, per la capacità di riprodurre con precisione e ricchezza di particolari gli squali più spettacolari provenienti da ogni angolo del pianeta.
Un’esperienza non solo educativa, ma anche molto coinvolgente, per i nostri figli, e per noi, che offre l’occasione per scoprire l’anatomia interna dei grandi predatori marini attraverso l’uso di modelli, video e pannelli descrittivi, e per “toccare con mano” le loro caratteristiche attraverso sculture in bassorilievo tattili.

Il percorso presenta inoltre dei documentari esclusivi sul legame tra questi animali e la cultura di molti popoli che vivono sul mare, come i Maori, che hanno divinizzato gli squali al punto tale da ricoprire i propri corpi con amuleti e tatuaggi che li rappresentano, in onore delle divinità marine.
Come ulteriore spunto di riflessione, la mostra ci porta infine a considerare che gli squali, spesso ritenuti fra i predatori marini più temibili per l’uomo e per gli altri abitanti degli oceani in generale, stanno diventando, nell’epoca moderna, a loro volta prede. Purtroppo, la loro sopravvivenza è a rischio e molte specie sono sull’orlo dell’estinzione: è opportuno abbandonare preconcetti e cattivi comportamenti a livello di singolo individuo nei confronti di queste straordinarie creature per arrivare a ipotizzare nuovi scenari ed equilibri più sostenibili a livello globale.

Quando visitare:
Fino al 26 novembre 2023. Aperta tutti i giorni dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso ore 19).
Dove:
Stazione di Milano Centrale, Galleria dei Mosaici (piano binari), Piazza Duca d'Aosta 1, 20124 Milano.
Prezzi:
Dal lunedì al venerdì: intero 14,50€, ridotto (4-17 anni) 9€, minori di 4 anni gratuito.
Sabato, domenica e festivi: intero 16,50€, ridotto (4-17 anni) 10€, minori di 4 anni gratuito.
Info e acquisto online biglietti per la mostra:
Email: info@squaliabissi.it
Telefono: 3317841330
Convenzione con FACILEBIMBI CARD:
Dal lunedì al venerdì: intero 10€, ridotto (4-17 anni) 7€
Sabato, domenica e festivi: intero 12€, ridotto (4-17 anni) 8€
Come usufruire della convenzione?
Per acquisti di biglietti presso la biglietteria della mostra, presenta la facilebimbi Card sul tuo smartphone.
La facilebimbi Card è sempre disponibile nell’area del sito facilebimbi a te riservata, accessibile con user name e password.
Per questa mostra, la convenzione con facilebimbi Card non è attiva in caso di acquisti online.
Ancora non hai la facilebimbi Card?
La facilebimbi Card è gratuita, digitale e immediata.
Iscriviti a facilebimbi con nome, cognome e email e la riceverai nella tua casella email in pochi secondi.