Il Teatro del Buratto nel 2025 celebra 50 anni di spettacoli nei teatri, nelle scuole e nelle piazze, cinquant’anni insieme alle famiglie, ai bambini, ai ragazzi e alla città, con la sua idea di teatro totale, capace di coinvolgere i diversi linguaggi dell’arte e della scena, un teatro che parla al presente, che emoziona, fa riflettere e apre al confronto.
Il teatro è come l’arte. Educa. Arriva alla testa, al cuore e alla pancia delle persone. E’ un rito da condividere, con le sue regole e la sua “sacralità”, che deve essere reso accessibile a tutti, per contribuire, grandi e piccoli, allo sviluppo di una coscienza di comunità e cittadinanza.
In quest’ottica, il Teatro del Buratto ha coltivato sin dall’inizio della sua storia una visione che mette al centro l’incontro tra arte, educazione e società, cercando di offrire agli spettatori più giovani e agli adulti che li accompagnano un’esperienza teatrale ricca, profonda e coinvolgente.
Le iniziative e i progetti del Teatro del Buratto sono tutti animati da una grande passione per il teatro – che è poi amore per la bellezza, per l’arte e per la poesia – dall’attenzione per la natura e per l’altro, dalla capacità di lasciarsi trasportare dall’immaginazione, di stupirsi e gioire di fronte alle piccole cose…

Vogliamo qui esprimere tutto il nostro apprezzamento per un percorso straordinario, portato avanti sin dal 1975, anno della nascita del Teatro del Buratto per iniziativa di Tinin Mantegazza, Velia Mantegazza e Jolanda Cappi, e realizzato per le famiglie e insieme alle famiglie, non solo per diffondere la passione e l'amore per il teatro, ma anche con l’obiettivo di far crescere il senso di appartenenza a una comunità eterogenea e varia.
“Insieme a teatro” è proprio il nome della storica rassegna del Teatro del Buratto dedicata ai bambini e alle famiglie, che nel 2025 partirà sabato 11 ottobre con lo spettacolo “Kai nel cuore blu”, rivolto ai quei piccoli esploratori che, con la curiosità dell’infanzia, sono pronti ad affrontare avventure e a scoprire il mondo. Anche quest'anno la nuova stagione regalerà a tutti noi tanti meravigliosi appuntamenti in scena al Teatro Bruno Munari, di via Giovanni Bovio 5, a Milano.
Per festeggiare insieme a voi famiglie questo importante compleanno del Teatro del Buratto, abbiamo messo in fila, uno dopo l’altro, alcuni “pezzetti” della stagione, come a creare un unico racconto da leggere tutto d’un fiato…
Prima di immergerci nella narrazione, vi segnaliamo un paio di appuntamenti di "Insieme a Teatro" molto speciali:
- gli spettacoli serali in pigiama – dress code per tutti! – che si rifanno alla tradizione di raccontare storie della buonanotte, seguiti da una buona tisana con biscotti offerti dal Teatro a tutti i bambini (Teatro in pigiama con tisana)
- le rappresentazioni dedicate ai piccolissimi (Primo Tempo), ben 39, che avranno luogo nella Sala Teatranti del Munari

Accomodiamoci adesso in una platea immaginaria… e, lasciandoci trasportare dalle parole, entriamo a poco a poco nel magico mondo del teatro insieme... al Buratto.
“INSIEME A TEATRO”
un racconto
“Tutti abbiamo un gran bisogno di storie, per interpretare i fatti del mondo reale, per coltivare l’immaginazione, la fantasia, per scoprire nuovi mondi e personaggi, per vivere tante emozioni.” – La Stanza delle Storie di Aurelia
“In questa storia, solo un bambino con il suo incauto coraggio, con la sua paura e le sue necessità assolute, riuscirà a scontrarsi con il mito e a trovare una soluzione.” – Ti vedo! La leggenda del Basilisco
“Decide quindi di prendere la situazione tra le mani e di catturare il buio! All’inizio sembra che tutto vada per il verso giusto e non ha più paura, ma ad un certo punto le cose cominciano ad andare male: senza buio, infatti, non è possibile vivere.” – Teresa che catturò il buio
“E così incontrerà il Fenicottero, le Galline, la Giraffa, la Lumaca con la casa sulle spalle. Chiederà al Mare, ai Pesci, alla Luna; si perderà nella Foresta e ritroverà le Farfalle a primavera. Insomma, un lungo viaggio per scoprire che il Naso Rosso era sempre stato vicino a lui in ogni momento, in ogni istante del suo ballare, del suo cantare, del suo ridere.” – Pulcetta dal naso rosso
“E poi un giorno il bambino confida al suo amico immaginario la sua paura per l’arrivo di una sorellina: paura che poi la mamma e il papà non gli vogliano più bene.” – Giocagiocattolo. Quando i bambini dormono, i giocattoli… giocano
“Come sono i bambini quando nessuno li vede? Dove si nascondono quando cercano uno spazio tutto loro? Che faccia ha il mondo disegnato dai bambini senza l’intervento degli adulti? E noi adulti sappiamo come cercarli quando si nascondono?” – Cache Cache! Nascondino
“Ed ecco che, ad un certo punto, nella stanza giunge uno sconosciuto, forse un amico. I due, prima con cautela, poi sempre più affiatati, entrano l’uno nel gioco dell’altro: le idee e le azioni si incontrano e si scontrano rapidamente.” – Pigiami
“Finalmente seduti, possiamo sentire il caldo del sole, i suoni del mare, le strida di gabbiani attorno a noi. Una piccola onda azzurra si stende allora ai nostri piedi e poi ci copre, piano, piano e senza paura.” – In riva al mare
“Si sente il suono delle onde. Qualcuno che canta. Qualcosa si accende, qualcosa si muove. Qualcosa che incanta. Un piccolo viaggio subacqueo alla continua scoperta di sorprendenti tesori.” – Bianca Balena. Piccolo viaggio nel profondo
“Aprire un grande baule è come esplorare un grande mare, un cielo stellato, un pozzo profondo, il Polo Nord, il sacco di Babbo Natale. Ci trovi cose dimenticate, storie da raccontare e già raccontate, domande a cui dare risposte come: Quanti anni ha Babbo Natale?” – Il baule di Natale
“Il tuo bozzolo è solo un momento, un prima, che dopo diventerà farfalla. Non avere paura!” – Un due, tre… Turandot!
“Il conto alla rovescia è la fine di un’attesa. L’attesa è tutta la vita che c’è tra un conto alla rovescia e l’altro.” – Racconto alla rovescia
“Anche un piccolo seme di mela aspetta, nero come l’occhio di un topolino: nel cuore della terra ha la sua casa piccina piccina, dove attende con pazienza. Proprio come ogni bambino, anche un seme ha bisogno di tempo per crescere, di amore, di acqua buona e di buon cibo.” – Seme di mela
“Adesso, però, Jack non è più un bambino: è diventato un ragazzino ingegnoso e infaticabile. Nel suo paese è arrivata la guerra; tutti i suoi amici più cari sono scappati a bordo di una nave diretta in America. Ha desiderio di raggiungerli, di salvarsi, ma i soldati hanno occupato il porto. C’è un oceano che li divide. “Devo trovare la soluzione... devo trovare la soluzione... devo trovare la soluzione... ma certo!” – Jack, il ragazzino che sorvolò l’oceano. Una storia tra cielo e mare
“Ogni stella ha una sua storia, una leggenda, un mito. Allora alziamo gli occhi, puntiamo il dito verso il cielo e facciamoci stupire dalle mille storie e leggende che brillano nelle nostre notti.” – Pescatori di Stelle
La stagione “Insieme a Teatro” va in scena
al Teatro Bruno Munari
via Giovanni Bovio 5 a Milano
Teatro del Buratto | Facebook | Instagram
Durante la stagione trovi gli spettacoli del Teatro del Buratto su facilebimbi.it
BIGLIETTI E CONVENZIONE CON FACILEBIMBI
Biglietto unico in biglietteria: 10 euro.
Biglietto unico online sul sito del teatro: 9 euro.
Teatro del Buratto è Partner di facilebimbi.
Con la facilebimbi Card – completamente gratuita – le famiglie accedono agli spettacoli di “Insieme a Teatro” con un biglietto a tariffa speciale di 8 euro, 7 euro o addirittura 5 euro.
Durante tutta la stagione, verifica la tariffa speciale esclusiva associata a ciascun spettacolo nell’area eventi di facilebimbi.it

Per usufruire della convenzione chiama lo 02.27002476 o scrivi all’indirizzo prenotazioni@teatrodelburatto.it indicando il numero della tua facilebimbi Card. In teatro mostra la Card sul cellulare.
La carta è sempre disponibile nella tua area riservata del sito facilebimbi.
Per ricevere la tua facilebimbi Card gratuita iscriviti su facilebimbi. Bastano nome, cognome e indirizzo email.
Per info sulla carta, consulta le Domande Frequenti
Per eventuali chiarimenti sulla convenzione o sulle tariffe degli spettacoli, scrivi a info@facilebimbi.it