Ora che i nostri bambini sono a casa da scuola o dall'asilo per le vacanze natalizie, potremmo avere la necessità di trovare delle attività per passare il tempo insieme a loro in modo costruttivo e divertente, ma senza spendere una fortuna, dai laboratori creativi "homemade" ai giochi di famiglia da condividere con parenti e amici, magari proprio il giorno di Natale, o a Santo Stefano.
Le spese a Natale sono tante, per tutti. Anche quando portiamo i nostri bambini a passeggio per la città durante questi giorni di festa, ci potrebbe far piacere beneficiare delle iniziative organizzate dal Comune per il Super Christmas milanese, o degli eventi gratuiti per bambini che, in occasione del Natale, vengono offerti nella nostra bella Milano.
Ecco la selezione che abbiamo fatto per voi:
Natale 2019: eventi gratuiti per bambini a Milano
- Laboratorio degli Elfi al Castello - fino al 30 dicembre - Castello Sforzesco
- Il presepe biblico - dal 25 al 30 dicembre, dal 1° al 6 gennaio - Baggio
- Natale per tutti a Palazzo Lombardia - fino al 6 gennaio - Piazza Città di Lombardia
- Villaggio delle Meraviglie - fino al 6 gennaio - Giardini Indro Montanelli
- Natale in Cascina - 6 gennaio - Cascina Merlata
- Holiday Season -6 gennaio - Biblioteca degli Alberi
- Mercato di Natale etico e sostenibile - fino al 6 gennaio - Banco di Garabombo, Via Pagano
- Mostra dei Presepi in Villa Litta: omaggio a Matera - fino al 12 gennaio - Villa Litta Lainate
Natale a Milano: le iniziative adatte ai bambini organizzate dal Comune
- Giochi d’acqua in Darsena - Fino al 6 gennaio la Darsena di Milano sarà animata da fontane che danzeranno a ritmo di musica, con una suggestiva coreografia di luci. Dagli “tsunami” alti 40 metri, con una sonorità simile a quella del tamburo, alle girandole, fino ai getti verticali che filano diritti fino a 20 metri, centinaia di getti d’acqua illumineranno per tutte le festività i Navigli di Milano. Uno spettacolo emozionante per i bambini e non solo per loro!
- Proiezioni luminose e Christmas Market in Stazione Centrale - Fino al 6 gennaio ci aspettano forti emozioni anche in piazza Duca D’Aosta, dallo show di proiezioni luminose, che avrà come background tutti i giorni dalle 17.00 alle 23.00 la Stazione Centrale, al Villaggio di Natale, con il Christmas Market all'interno di casette a effetto specchiato e il maestoso albero di luci che illumina la piazza. Attività a pagamento: una teleferica lunga 140 metri sospesa nel vuoto, con la quale si può sorvolare la piazza (dedicata ai più grandi) e una pista di pattinaggio su ghiaccio.
- Albero super sostenibile in Piazza Duomo - La spettacolare installazione, finanziata da Esselunga, è formata da una struttura in maglia metallica e da led a basso consumo energetico. Alta oltre 37 metri per un diametro di 14 metri, viene accesa ogni sera. Fino alla Vigilia, l’evento dell’accensione si ripete ogni giorno in versione semplificata alle 18:15, con un emozionante countdown e diciotto persone che hanno la possibilità di premere un pulsante e accendere l’albero, dando vita ad uno show spettacolare. E’ possibile anche entrare a visitare l’albero e immergersi in un vibrante gioco di luci e musica.
- Mercatino di Natale in Duomo - Appuntamento fisso per i milanesi sotto le feste, il mercatino di Natale in Duomo fino al 6 gennaio, tutti i giorni dalle 8.30 alle 22.30, quest’anno ospita 65 imprese che in corso Vittorio Emanuele e dietro il Duomo venderanno prodotti artigianali provenienti dall’Italia e dal resto del mondo nelle tradizionali casette di legno addobbate. Il mercatino al termine di questa edizione donerà 200.000 euro alla Veneranda Fabbrica del Duomo per il restauro della Cattedrale simbolo della città. Un motivo in più farci una “scappata” con i nostri bambini!
Laboratori creativi per bambini “fai da te”
- Albero fotografico - Disegnate su un cartoncino verde la sagoma di un albero di Natale e ritagliatela. Stampate le foto più belle della vostra famiglia e ritagliate in forma circolare i volti delle persone. Chiedete al vostro bimbo di applicare dietro ad ogni “pallina” fotografica della colla stick, in modo che poi lui possa poi posizionare le palline sull'albero a suo piacimento. Questo lavoro aiuterà i vostri piccoli a conoscere meglio i membri della famiglia. Inoltre, le foto per chi ha da poco imparato a parlare sono uno stimolo per arricchire il vocabolario.
- Albero di plastilina - Insieme al vostro bambino realizzate con la plastilina la sagoma di un albero di Natale. Poi prendete delle perline di plastica un po' grandi e chiedete al vostro bimbo di inserirle nella plastilina come decorazioni. Attività semplice e divertente, utile anche per perfezionare la coordinazione motoria dei vostri bambini e la capacità di concentrazione.
- Travasi natalizi - Per questa attività servono dei piccoli ornamenti natalizi, una vaschetta del ghiaccio e un cestino per contenere gli ornamenti. Il bambino deve prelevare gli ornamenti dal cestino e mettere ciascun ornamento in uno spazio libero della vaschetta del ghiaccio. Una volta che la vaschetta completa di ornamenti avrà passato almeno un’ora nel freezer, ci sarà la fase di “scongelamento rapido” del ghiaccio, sotto l’acqua corrente del rubinetto. Il bambino, con questo speciale laboratorio dei travasi, affinerà la coordinazione oculo-manuale, la manualità fine e si divertirà moltissimo.
- “Palline” brillanti decorate con riso da appendere all’albero - Su un cartoncino colorato formato A5 disegnate un cerchio con diametro di 10 cm circa. I vostri bambini applicheranno su tutto il cerchio della colla vinilica aiutandosi con un pennellino. Poi lo copriranno con del riso crudo e dei brillantini colorati. Quando la colla si sarà asciugata del tutto, eliminerete il riso e i brillantini in eccesso, ritaglierete, o farete ritagliare dai vostri bambini, il cerchio, e otterrete una decorazione brilla - nte. A quel punto basterà fare un piccolo foro nella parte superiore del cerchio con le forbici, e far passare un nastrino sottile nel buco, per appendere la “pallina” decorata all’albero.
- Palline rivestite di carta colorata da appendere all’albero - Prendete una pallina colorata, meglio se lucida, completa di gancetto per appenderla all’albero. Per l’attività serviranno uno o due fazzoletti decorati con immagini colorate. I vostri bambini ritaglieranno le singole immagini dai fazzoletti e, con l’aiuto di un pennellino e di colla vinilica, appiccicheranno le immagini sulla pallina a piacimento, anche lasciando qualche parte della pallina non coperta. Poi passeranno un ulteriore strato di colla sulle immagini. Una volta asciutta, la pallina sarà pronta per essere appesa all’albero.
- Manina da appendere all’albero - Su un cartone molto spesso (meglio ancora se usate quello marrone dei pacchi), fate imprimere al vostro bimbo la sua manina, che avrete precedentemente colorato con della tempera atossica. Poi fategli dipingere gli occhi, il naso e la bocca con un pennellino, o aiutatelo a farlo, sul palmo della manina impressa sul cartone. Ritagliate quindi il cartone sagomandolo intorno al palmo e alle dita e lasciando una certa abbondanza. A quel punto, fate un buco con le forbici all’estremità del dito medio e inserite un nastrino sottile per appendere la decorazione all’albero di casa. Il vostro bimbo ne sarà entusiasta.
Giochi da fare in famiglia a Natale
- Memory - Un simpatico e storico gioco di memoria che va bene anche per bambini dai quattro anni in su e si può fare con carte di qualsiasi tipo (basta che siano presenti dei doppioni in numero pari). Si posizionano tutte le carte del mazzo sul dorso. Lo scopo del gioco è trovare coppie uguali di carte, scoprendo due carte ogni volta che è il proprio turno e ricordandosi le posizioni delle carte già viste. Vince chi trova più coppie. Di solito i bambini sono piuttosto bravi a ricordare dove si trovano le carte!
- Mimare i mestieri - I partecipanti al gioco decidono chi incomincia a mimare. Il mimo sceglie un mestiere da mimare, poi ha un certo tempo per presentarlo agli altri, di solito un minuto, ma non può parlare, né tracciare lettere a terra o per aria. Allo scadere del tempo, gli altri giocatori proveranno ad indovinare il mestiere mimato. Se un giocatore indovina, sia lui che il mimo ottengono 1 punto. Se nessun giocatore indovina, il mimo totalizzerà 0 punti, mentre tutti gli altri giocatori otterranno 1 punto. Durante il turno successivo, sarà il giocatore che per primo ha indovinato il mestiere mimato a prendere il posto del mimo. Se nessuno ha indovinato, il mimo sceglierà un altro mestiere da mimare e continuerà il gioco. Prima di iniziare il gioco, di solito si fissa il punteggio da raggiungere per ottenere la vittoria. Esistono moltissime varianti di questo gioco: con i film, con i proverbi…
- Domino - Se abbiamo molto spazio, il domino è un gioco ideale anche per i piccini, a partire dai due anni. Ogni giocatore ha una serie di tessere che deve attaccare a turno a tessere uguali già disposte sul tavolo, o a terra, dagli altri giocatori. Chi non trova quella giusta salta un turno. Vince chi finisce per primo le proprie tessere. Con i bambini più grandi, se le tessere sono tante e si prestano allo scopo, si può provare a fare un domino posizionando i pezzi a terra in verticale: alla fine del gioco muovendone uno con un lieve colpetto, a cascata cadranno tutti i pezzi uno dopo l’altro, formando un’onda molto bella da vedere (e da filmare).
- Se fosse… cosa sarebbe? - Si può decidere, ad esempio, di giocare con dei personaggi famosi, anche storici. Il primo giocatore può decidere un personaggio famoso che gli altri dovranno indovinare. Una possibile alternativa, per agevolare i bambini, è quella di sorteggiare un bigliettino con un nome tra quelli che avrete preparato in precedenza. A questo punto, i partecipanti possono fare delle domande al compagno con il biglietto per capire di chi si tratta. Chi indovina decide, o pesca, un nuovo nome. Ogni personaggio indovinato fa guadagnare un punto. Il gioco prosegue fino a che uno dei giocatori non raggiunge il punteggio prefissato all'inizio del gioco. E’ possibile anche giocare a coppie o a squadre.
- Stacca la coda! - Potrebbe tornare utile proporre un gioco di movimento ai bambini. Per questo gioco, occorre dello spago che fisserete in vita ai partecipanti per creare delle code. Lo scopo del gioco è quello di impadronirsi, a ritmo di musica, delle code degli altri staccandole solo con i piedi e senza mai perdere la propria. È anche possibile giocare a coppie, così uno dei due, copre le spalle all’altro mentre il compagno cerca di appropriarsi delle code degli altri partecipanti. Vince chi ha più code quando viene spenta la musica.
- Sedie musicali - Se avete spazio, questo è il classico gioco che si fa alle feste di compleanno per bambini, che si presta bene anche per le festività in famiglia. Posizionate un certo numero di sedie in cerchio con gli schienali rivolti uno verso l’altro in uno spazio ampio e senza mobili della vostra casa: le sedie saranno in numero pari ai partecipanti al gioco, meno uno. Verrà accesa la musica e i partecipanti incominceranno a girare intorno alle sedie. Quando la musica si spegnerà tutti si dovranno sedere ma ovviamente mancherà una sedia. Chi rimane in piedi viene eliminato. Si riaccende la musica e si elimina una sedia, continuando così fino a che rimangono solo due partecipanti e una sola sedia. Vincerà chi riesce a sedersi.