La Biblioteca è situata al centro del quartiere Sant'Ambrogio per il quale rappresenta uno spazio accogliente e un luogo di promozione culturale e sociale, capace di instaurare rapporti efficaci con i più giovani. A loro sono spesso dedicate attività e iniziative culturali, dai progetti per avvicinare i piccolissimi alla lettura ai laboratori per i bambini a partire dai 3 anni. Per i più grandi, vengono proposti gruppi di lettura, corsi di teatro e di scrittura creativa.
Situata lungo una delle maggiori arterie che uniscono la città all'hinterland milanese, la Biblioteca Zara si trova all'interno dello stabile che ospitò fino al 1978 la Scuola Speciale per sordi Giulio Tarra e accoglie una collezione specializzata di libri e riviste inerenti alla sordità e alla Lingua Italiana dei Segni. Oggi è sede del Municipio 2 del Comune di Milano. La Biblioteca, presidio cittadino del progetto nazionale Nati per Leggere, dedica ampio spazio alla letteratura per l'infanzia.
La Biblioteca Chiesa Rossa, con sede dal 2004 nell'ex stalla di una cascina lombarda del Seicento, è oggi un polo sociale e culturale. L'area bambini e ragazzi, decorata con affreschi ispirati al tema dell'Arca di Noé, racchiude tante opportunità per i giovanissimi: libri, musica, film, fumetti e videogiochi e anche sale per lo studio.
Inaugurata nel 2004, la biblioteca ha sede nelle campate di un ex edificio industriale. Il recupero ha mantenuto ed esaltato le peculiarità del fabbricato da cui risulta un ambiente confortevole e colorato. Particolare attenzione è dedicata al pubblico dei bambini e dei ragazzi, a supporto del gran numero di strutture scolastiche del territorio. Dal 2008 proseguono con cadenza mensile gli incontri del gruppo di lettura "Conversazioni in Sicilia", aperte a tutti e dedicate anche ai bambini.
La biblioteca Fra Cristoforo è molto attiva, organizza tante iniziative ludico-didattiche gratuite per bambini, ragazzi e famiglie, anche fuori dalla struttura. Si trova nel quartiere Torretta, nato alla fine degli anni Sessanta nell'area compresa tra il Naviglio Grande e quello Pavese. La sezione ragazzi è l'area della biblioteca dedicata agli utenti da 0 a 14 anni, con spazi organizzati per ogni età.
Le informazioni di questo sito sono reperite da fonti pubbliche. Consulta il sito web dell'evento o del luogo che ti interessa per maggiori dettagli.
L’opinione dei genitori e di tutti coloro che vivono insieme ai bambini attività, servizi e spazi a Milano e dintorni è molto importante per facilebimbi e per tutti gli utenti del portale, per essere sicuri che gli eventi e i luoghi “family friendly” continuino a esserlo nel tempo.
La trottolina con il flag che appare nei risultati di ricerca identifica un luogo o un evento che è approvato dalla community di facilebimbi, ossia risponde a una serie di requisiti, dalla sicurezza al livello delle strutture, dalla qualità dell’offerta all’accoglienza del personale ai servizi dedicati, che lo rende a tutti gli effetti a misura di bambino.
Entra nella tua area riservata e vota in base alla tua esperienza. Anche il tuo parere conta!
Facilebimbi Card è il circuito promozionale dei professionisti e delle organizzazioni che offrono prodotti e servizi a condizioni vantaggiose agli utenti che possiedono una carta facilebimbi.
Gli utenti che impostano una ricerca sul portale possono riconoscere facilmente e in tempo reale i luoghi e gli eventi che hanno una promozione con facilebimbi Card attiva dall’icona della card presente nei risultati ottenuti.
La facilebimbi Card è gratuita. Per riceverla e accedere alle convenzioni è sufficiente iscriversi sul sito facilebimbi: bastano nome, cognome e indirizzo email.