Novembre sarà un mese in cui vivremo tutti sulla corda, in attesa di capire se ci aspetta un nuovo lockdown… Dobbiamo chiuderci in casa già da ora e togliere ai nostri bambini ogni opportunità di svago, dopo che non hanno più neanche la possibilità di fare sport o di giocare a calcetto nei parchi? Noi di facilebimbi crediamo di no. Se è stato deciso di lasciare aperte alcune attività per il tempo libero dei bambini è bene che, nel rispetto delle normative, con responsabilità e prudenza, i nostri bambini possano avere l'occasione di trascorrere qualche pomeriggio sereno in attività ludico creative. Alla fine, il benessere e la salute dei nostri figli passano anche dalla mente, non solo dal corpo.

Abbiamo selezionato per voi le proposte e le idee più interessanti a Milano per passare una bella giornata in famiglia a novembre e dicembre.
LABORATORI E ATTIVITA’ PER BAMBINI E FAMIGLIE A MILANO
Laboratori pomeridiani per bambini con Tan'atara - Dal martedì al giovedì, a partire dalle 16.45. Bambini da 2 a 9 anni. I pomeriggi in Tan’atara sono dedicati ai bimbi dai 2 anni, con tante attività divertenti, in risposta a una filosofia di rispetto per l’altro e per l’ambiente che si estende anche ad arredi e giochi, naturali ed ecologici. Su alcuni laboratori sconto 10% con facilebimbi Card.
Laboratori creativi Tuttotondo - Tuttotondo propone un ricco calendario di laboratori creativi che stimolano la fantasia dei bimbi per aiutarli a sperimentare quelle attività che "a casa la mamma non mi lascia fare!". Sviluppare la creatività dei piccoli significa dar loro gli strumenti per affrontare le situazioni complicate una volta divenuti grandi. Sconto 10% con facilebimbi Card sul Corso di Musica di Gordon.
Laboratorio di fotografia al PIME - L'attività si svolgerà il 21 novembre e verrà ripetuta il 12 dicembre, allo stesso orario, dalle 15.30 alle 17.30. Bambini 7-11 anni. Il PIME propone La realtà da vicino, laboratorio di fotografia per bambini a cura di Meri Valenti, operatrice della onlus Passato Prossimo. Chi ha detto che per scattare una foto ci vuole per forza la macchina fotografica o un moderno cellulare? Secondo l'antica tecnica della stenoscopia, che sfrutta il principio della camera oscura per la riproduzione di immagini, basta una scatola di cartone provvista di un piccolo foro attraverso il quale proiettare la luce su un materiale fotosensibile.
I laboratori del pomeriggio di Kikolle Lab - Dal lunedì al venerdì, vari giorni e orari, a partire dalle ore 16.10. Bambini da 30 mesi a 10 anni. Kikolle Lab è uno spazio polifunzionale di 300 metri quadrati, dedicato ai bambini 0-10 anni. Un luogo per coltivare la fantasia con laboratori e workshop, per organizzare un compleanno speciale, o semplicemente rilassarsi e giocare. Kikolle Lab propone al pomeriggio tanti laboratori per bambini ispirandosi al rispetto di ciascuno di loro e della sua attitudine a imparare, giocando e non performando.
Atelier di famiglia con LOP LOP - Domenica 15 novembre, ore 10.30, a Mare Culturale Urbano. Altri appuntamenti: domenica 22 novembre e domenica 29 novembre. Bambini da 1 a 3 mesi con i genitori. Atelier di famiglia è uno spazio pensato per i bimbi più piccoli, da 1 a 3 mesi, e per i loro genitori. Il tema di domenica 15 novembre a Mare Culturale Urbano sarà Facce ed emozioni. Qual è la faccia della rabbia? E la faccia della paura? Un Atelier per esplorare tutti insieme le emozioni che proviamo, fin da subito, nella nostra vita. E un momento per i genitori di confronto e condivisione.
MOSTRE E ATTIVITA’ NEI MUSEI PER BAMBINI E FAMIGLIE
In volo con Leo al Leonardo3 Museum - Domenica 8 novembre e domenica 13 dicembre, ore 15. Bambini dai 6 anni. Il Mondo di Leonardo è una mostra che consente di scoprire il vero Leonardo da Vinci artista e inventore. Osservando le macchine volanti esposte in mostra e i reperti naturalistici, con la visita gioco In volo con Leo di ADMaiora i bambini e le loro famiglie capiranno come e perché la natura, da sempre, ha ispirato idee e progetti di Leonardo. Dopo aver imparato tutto sul volo e sull'aria, tutti insieme nella galleria del vento a sperimentare l'importanza delle forme aereodinamiche.
In famiglia al Museo Popoli e Culture - Fino a dicembre, vari appuntamenti, ore 16.30-18. Bambini 6-11 anni e famiglie. Fino a dicembre, il PIME organizza dei laboratori dedicati ai bambini 6-11 anni e ai grandi che li accompagnano, per scoprire il fascino e i misteri del Museo Popoli e Culture con tutta la famiglia. Per tutti i laboratori è obbligatoria la prenotazione sul sito del PIME.
Fabbrica del Vapore: Frida allo Specchio - Domenica 15 novembre e sabato 28 novembre, ore 10.30. Bambini 6-11 anni. Il percorso alla Fabbrica del Vapore organizzato da Aster prende avvio dalla visita della mostra Frida Kahlo – Il caos dentro per immergersi nel mondo della famosa pittrice messicana attraverso le ricostruzioni scenografiche dedicate ai luoghi della Casa Azul e alle opere che hanno come soggetto l’autoritratto. A seguire, in uno spazio appositamente allestito, i bambini potranno elaborare un inedito ritratto di Frida combinando fiori, animali, oggetti, abiti e accessori legati all’immaginario dell'artista.
Visita guidata al Labirinto Pomodoro - Martedì 22 dicembre ore 18. Bambini 5-11 anni. I nostri bambini sono pronti a diventare degli esploratori? Con mappa e torcia, andremo con loro alla ricerca dei segni che caratterizzano l'arte di Arnaldo Pomodoro! Entrando nel Labirinto passeggeremo tra geometrie caleidoscopiche e forme monumentali e ci stupiremo di fronte a monoliti enigmatici, passaggi segreti e arcane calligrafie. Sarà come un viaggio in un luogo sconosciuto e misterioso!
Sfida a Leonardo - Domenica 29 novembre, ore 15. Bambini 7-11 anni. Nell'ambito della mostra Il Mondo di Leonardo, ADMaiora propone la visita animata Sfida a Leonardo. Tutti pronti a sfidare uno dei più grandi geni del passato? Il tempo è tiranno, solo 60 minuti a disposizione per superare le prove che Leonardo ha preparato per i partecipanti. Anche i più piccoli dettagli nascosti nelle sue opere saranno fondamentali per battere Leonardo sul tempo!
MUSEI PER BAMBINI A MILANO
Museo Archeologico - Aperto da martedì a domenica, 9-17.30. Ingressi contingentati, 15 visitatori ogni 30 minuti. Prenotazione vivamente consigliata. Per tutta la famiglia. Il Museo Archeologico di Milano raccoglie le testimonianze di diverse culture antiche. Durante l'anno, in collaborazione con Aster, il Museo propone varie attività per famiglie con bambini: nei weekend si organizzano visite gioco, visite con laboratorio o visite con attori; in occasione delle festività vengono proposte serate speciali o laboratori. Scopri di più
Castello Sforzesco Milano - Aperto da martedì a domenica, 9-16.30. Ingressi contingentati. Prenotazione online consigliata. Per tutta la famiglia. Per secoli considerato emblema di tirannia e dominio straniero, il Castello è stato più volte "attaccato" dai cittadini, che volevano demolirlo. Solamente con l’Unità d’Italia, trasformatosi in centro di cultura, è diventato caro ai Milanesi e simbolo della città. Oggi, oltre ad essere molto visitato per i suoi Musei, il Castello è sede di mostre ed eventi. Al Castello si organizzano visite guidate e laboratori dedicati ai bambini e ai ragazzi di varie fasce di età. Scopri di più
Museo della Scienza - Aperto dal martedì al venerdì 9.30-17. Sabato e festivi 9.30 - 18.30. Il preacquisto del biglietto è obbligatorio. Per tutta la famiglia. Nato nel 1953, il Museo della Scienza di Milano oggi è uno dei più grandi musei tecnico scientifici d'Europa, dove scoprire le esposizioni, le mostre e i laboratori interattivi dedicati all’energia, ai materiali, all’astronomia, ai trasporti, all’alimentazione e alla fisica delle particelle. Il sabato e la domenica sono in programma visite gratuite e attività di laboratorio per bambini e ragazzi, da prenotare insieme al biglietto. Scopri di più
NATURA A MILANO CON I BAMBINI
Orto Botanico di Brera - Aperto dal lunedì al sabato non festivi: 9:30-16.30. Accesso gratuito. Per tutta la famiglia. All’interno di Palazzo Brera, dove hanno sede la Pinacoteca, la Biblioteca Braidense, l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, l'Osservatorio Astronomico e l'Accademia di Belle Arti, c’è un giardino nascosto di oltre 5.000 metri quadrati, con ben 300 specie diverse di piante: l'Hortus Botanicus Braidensis. Per accedere all’Orto Botanico di Brera, bisogna rispettare le norme di sicurezza e indossare la mascherina, anche se la visita si svolge in uno spazio esterno. Gli ingressi potranno essere contingentati in caso di grande affluenza. Al momento non è consentito l'ingresso ai gruppi. Scopri di più
Acquario Milano - Aperto da martedì a domenica, 9-16.30. Ingressi contingentati. Acquisto biglietto online obbligatorio su vivaticket.it. Per tutta la famiglia. L'Acquario Civico di Milano è ospitato in uno splendido edificio liberty che con i suoi fregi e maioliche racconta all'esterno il suo contenuto. Durante le visite guidate e i laboratori organizzati organizzati durante l'anno, i bambini scoprono gli affascinanti ambienti ricostruiti nelle vasche e gli ecosistemi che li caratterizzano. Scopri di più
PARCHI A MILANO PER FAMIGLIE
Senza temere il freddo, in autunno, ma anche in inverno, portate i bambini a giocare nei parchi a Milano: le attività all’aria aperta per i bambini sono un toccasana! Il freddo non fa ammalare, al contrario, rafforza le difese immunitarie. Stare all’aria aperta migliora l’umore e lo sviluppo psicofisico nei bambini. Passeggiare nella natura fa bene a tutti! A Milano ci sono bellissimi parchi con aree attrezzate per i bambini in tutte le zone della città. Scopri di più