Con l’arrivo della primavera, complice anche il clima più favorevole, ci è tornata la voglia di andare in giro, di trascorrere giornate all’aperto con i nostri bambini. Quale migliore occasione di Pasquetta? La gita fuoriporta del Lunedì dell’Angelo per noi Italiani è una consuetudine, quasi una tradizione nazionale che negli ultimi due anni, purtroppo, ci è mancata moltissimo. Quest’anno però abbiamo l’occasione di rifarci.
Abbiamo selezionato per voi alcune proposte, luoghi bellissimi da visitare con i bambini non lontano da Milano. I primi due si possono certamente vedere in giornata. Per il terzo, suggeriamo di pianificare un weekend, perché i punti di interesse sono davvero molti!
Troverete tante altre idee su facilebimbi alla sezione Viaggi con bambini
Buon viaggio!

Parco Ittico Paradiso… un’oasi naturale per osservare i pesci come non li avete mai visti.
Zelo Buon Persico (LO)
Il Parco Ittico Paradiso è un’oasi naturale di 13 ettari, immersa in un bosco di circa 6000 piante. I canali di acqua sorgiva ospitano circa 20 specie di pesci d’acqua dolce, dal piccolo pesce rosso alle bellissime carpe koi, ai grandi siluri e storioni. La particolarità del parco sono gli osservatori subacquei che permettono di osservare i pesci nel loro ambiente senza disturbarli.
A disposizione delle famiglie: parco giochi gratuito, ampia zona picnic con bar-tavola calda, minifattoria, recinto dei daini in semilibertà, vasca sopraelevata per toccare i pesci e voliera delle cicogne.
Al Parco sono appena state inaugurate una serie di novità per le famiglie, tutte incluse nel biglietto di ingresso:
- il battesimo della sella, per i bambini, ma anche per i grandi che desiderano provare a salire sul cavallo (tutte le domeniche sino a settembre, salvo maltempo)
- una giornata dedicata alle farfalle per scoprire il ciclo vitale di questi delicati organismi
- una visita guidata fra i canali del Parco in compagnia di un esperto naturalista, per conoscere tutti suoi abitanti, pesci, uccelli acquatici, fiori e alberi
- la possibilità di ammirare da vicino rapaci diurni come aquile, poiane e falchi e rapaci notturni come gufi, civette e barbagianni, nella zona adiacente alla voliera delle cicogne.
Castello di Gropparello… il primo parco emotivo d’Italia.
Gropparello (PC)
Circondato da un parco secolare di 20 ettari, con boschi, orto botanico e un torrente che scorre all'interno di una gola rocciosa, il Castello di Gropparello è un luogo magico per famiglie che la domenica e nei giorni festivi ospita eventi speciali per i bambini con personaggi vestiti in costume.
Per rispondere alle tante domande dei visitatori, grandi e piccini, su come si viveva nel Castello e chi c’era nel bosco, è stato creato il Parco delle Fiabe, il primo parco emotivo in Italia. Accompagnati da una guida, i visitatori sono coinvolti in un percorso da personaggi dell’immaginario fiabesco. I bambini, vestiti da Cavalieri del Castello, vivono una fiaba dal vero, incontrano folletti e fate e devono difendere il regno dagli attacchi di orchi e streghe.
Nella parte delle scuderie, all’interno della Masseria, è stata ricavata una taverna suggestiva, dove si possono gustare piatti tipici piacentini ed emiliani.
Dai banchetti medievali ai percorsi naturalistici ai weekend nella Suite Torre del Barbagianni, sospesa tra gli alberi sopra il ponte levatoio, il Castello è pieno di storie da scoprire.
Scopri tutte le esperienze che si possono vivere al Castello
Una gita a Verbania… e poi Stresa, le perle del lago Maggiore e il giardino più bello del mondo!
(VCO)
Verbania, nata nel '39 dalla fusione di Intra e Pallanza, è il punto di partenza ideale per esplorare con i bambini in battello il Lago Maggiore. Le mini-crociere portano verso sud alle Isole Borromee, piccoli gioielli incastonati nel blu a perdita d'occhio del lago, dove si possono visitare palazzi, giardini e pittoreschi villaggi di pescatori e gustare piatti di pesce lacustre nei ristorantini tipici.
Sempre a sud, si arriva all’elegante Stresa con il suo Parco faunistico di Villa Pallavicino, molto amato dai piccoli visitatori, e ad Arona, per vedere il San Carlone, una colossale statua alta circa 35 metri (piedistallo incluso), all'interno della quale c'è una scala alla marinara per salire sulla sommità. Da non perdere, la Rocca di Angera, che ospita il Museo della bambola e del giocattolo: oltre mille bambole realizzate dal XVIII secolo ad oggi, giocattoli e modellini di mobili che sono veri capolavori.
A nord, il battello ci porta alle isole di Cannero, dove troviamo i resti dei castelli fatti costruire dai pirati Malpaga, e ancora più su, a Locarno, famosa per il festival del cinema. Salendo a 1670 metri, si gode una vista spettacolare.
A Verbania si trovano anche i giardini di Villa Taranto, considerati fra i giardini botanici più belli del mondo. Nati nel 1931 per volere del Capitano Mc Eacharn e poi donati allo Stato italiano, oggi sono aperti al pubblico. Una natura lussureggiante e inaspettata accoglie grandi e piccini, con fontane e viali che si snodano in un percorso misterioso svelando a sorpresa i loro tesori floreali...
Scopri di più su Verbania e le meraviglie dei Laghi