Quasi ci siamo. Manca poco. Stanno per tornare gli spettacoli della rassegna “Teatro Burro e Marmellata” del Teatro Martinitt di Milano, diventata ormai un appuntamento domenicale di riferimento per tutte le famiglie con bambini che vivono in città, e non solo. A partire dal 21 settembre, la stagione di teatro per bambini 2025-26 del Martinitt accompagnerà grandi e piccoli in un nuovo straordinario viaggio sulle ali della fantasia!
Come ogni anno, c’è grande attenzione da parte del Teatro Martinitt nella scelta degli spettacoli e dei linguaggi più adatti a incontrare il gusto e la sensibilità dei giovanissimi, e allo stesso tempo volontà di comunicare messaggi positivi e utili alla crescita, sempre all’insegna del divertimento e del buonumore. Il segreto della riuscita della rassegna Teatro Burro e Marmellata è proprio il mix di due ingredienti importantissimi: un teatro che sia di qualità, e pensato apposta per i piccoli. Perché, alla fine, a teatro le famiglie vogliono passare dei momenti piacevoli con i loro bambini, stare bene e far star bene i propri figli.
EVVIVA! INIZIA LA STAGIONE!
La stagione teatrale per i bambini ricomincerà quest’anno con una grande festa nel cortile del Teatro Martinitt, realizzata con il contributo del Municipio 3, una giornata speciale all’aria aperta dedicata alle famiglie.
Domenica 21 settembre, si parte alle ore 10:30 con la colazione nel bar del teatro, seguita alle 11:30 dallo spettacolo inaugurale Viaggio al Centro della Terra (biglietto unico 8 euro, che include la colazione per i bambini). Subito dopo ci sposteremo all’esterno, nell’ampio spazio adiacente al Martinitt, per divertirci con bellissimi giochi tradizionali (gioco dell’oca, scacchi giganti, memory gigante…), rompicapo e giochi da tavola, tanti laboratori creativi per i bambini (musica, pittura, pasta di sale, danza e yoga della risata, fotografia), spettacoli di circo di strada e clown contemporaneo (Riso a Spasso, Dottor Sorriso).

Ci aspetta anche il mercatino dei bambini, dove scambiare o vendere giochi, libri e giornalini, dedicato a tutti i piccoli imprenditori in erba. E per i grandi, il Remira Market, per gli acquisti vintage, e il corso di disostruzione pediatrica. Disponibili per tutto il giorno food truck e carretti del gelato, per spuntini, pranzi e merende golose. L’ingresso alla manifestazione è libero per tutte le attività all’aperto.
BIGLIETTI IN CONVENZIONE!Il Teatro Martinitt ha stipulato una convenzione con facilebimbi.it, il sito per famiglie con bambini e ragazzi a Milano.
Tutte le famiglie con una facilebimbi Card potranno assistere agli spettacoli domenicali del Martinitt con biglietto unico ridotto a 10 euro, sia per gli adulti che per i bambini.
La facilebimbi Card è una carta virtuale gratuita, che viene distribuita in esclusiva alla community di facilebimbi. Per riceverla basta iscriversi al sito facilebimbi.it con nome, cognome e indirizzo email.

Eccovi un assaggio della nuova stagione di teatro per le famiglie del Martinitt. Per gli altri appuntamenti della rassegna Teatro Burro e Marmellata, vi rimandiamo al nostro sito facilebimbi.it
ALADINO E LA LAMPADA MAGICA
Il primo spettacolo della nuova stagione al Teatro Martinitt su cui desideriamo puntare l’occhio di bue è certamente Aladino e la lampada magica (Centrale dell’Arte), una delle più celebri fiabe de Le mille e una notte. Questo spettacolo è anche il primo ad essere previsto in cartellone, il 5 ottobre alle ore 11.30, subito dopo l’evento inaugurale ispirato al racconto di Jules Verne.
I protagonisti della prima storia sono quelli che tutti noi conosciamo: il figlio scapestrato di un povero sarto, un mago crudele, un genio imprigionato in una vecchia lampada, la figlia del Sultano... e come sfondo, le vie di un mercato orientale, un giardino sotterraneo con alberi sui cui fioriscono diamanti e rubini, e un palazzo che fa invidia al castello del Re.
Al Martinitt, però, la vicenda di Aladino è una messinscena visionaria, un emozionante spettacolo di teatro d’attore, nel quale musiche, canzoni originali, video, personaggi, costumi sartoriali e ombre cinesi trasportano il pubblico nell’atmosfera rarefatta e poetica dell’antico Oriente e il confine fra realtà e fantasia, fra possibile e impossibile, fra magia e sogno sfuma fin quasi a sparire del tutto. Adatto dai 3 anni in su.
IL GATTO CON GLI STIVALI
Anche il secondo appuntamento della rassegna, Il Gatto con gli Stivali (I Guardiani dell’Oca), in scena il 19 ottobre, non potete proprio farvelo scappare: è una favola musicale con attori, pupazzi e sagome liberamente tratta dall’omonima fiaba di Charles Perrault, un grande classico per i bambini.
In una remota contrada delle terre del re, un mugnaio, sempre più vecchio e stanco, decise di riunire i suoi ragazzi e disse loro: “A te che sei il primo lascio il mulino, a te che sei il secondo do il mio asinello, invece a te che sei il terzo affido il mio amato gatto. “Che me ne faccio di un gatto!”, esclamo il più piccolo dei tre. “Non disprezzarlo figlio mio”, rispose il padre, “vedrai, questo gatto è davvero speciale”.
Cosa avrà questo gatto di così speciale? E cosa combinerà sul palco del Martinitt? Lasciamo ai bambini a partire dai 3 anni e alle loro famiglie il gusto di scoprirlo!

CAPITANI CORAGGIOSI
Tratto dal celebre romanzo di Rudyard Kipling, Capitani Coraggiosi (Bam! Bam! Teatro) racconta la trasformazione di Harvey, giovane ricco e viziato, che dopo un naufragio si ritrova su un peschereccio. Tra fatica, amicizia e lavoro, il protagonista scopre il valore della vita reale. Un’avventura intensa e formativa, densa di messaggi positivi, dove il mare diventa scuola di crescita e umanità. Al Teatro Martinitt il 30 di novembre. Uno spettacolo consigliato per i bambini a partire dai 6 anni.
L'ABC DEL NATALE
Con lo spettacolo ABC del Natale (Teatro Telaio), dai 4 anni in su, ci avviciniamo in volata al periodo dell’anno più amato dai bambini. Il 7 dicembre, in una stalla speciale, l’Asino e il Bue ci narrano storie antiche che scaldano il cuore da più di duemila anni. Racconto dopo racconto, i due si accorgono che ogni parola detta, ogni personaggio, pur così antichi e famosi, non sempre vengono riconosciuti dai piccoli spettatori che li circondano. Allora bisogna tornare alle basi, partendo dall’ABC, per spiegare daccapo, giocando con le parole e trovando modi originali e divertenti per far conoscere tutto, o quasi, di quel gran mistero, recuperando simboli e personaggi che rischiano di perdersi nei lustrini e nelle luminarie del nostro tempo. Questo spettacolo è un alfabeto del Natale, un cabaret gioioso di parole vecchie e nuove ambientato nella capanna di Betlemme e raccontato da un bue e da un asinello dalle sembianze antropomorfe, un messaggio universale in cui la Natività è rinascita spirituale e vicinanza, una rappresentazione fanciullesca e avvincente che coinvolge, diverte, emoziona.
LA BEFANA SI E' ARRABBIATA
Tutti adorano Babbo Natale... ma chi pensa mai alla Befana? Stanca, arrabbiata e con le scarpe tutte rotte, quest’anno ha deciso: niente giro, resta in poltrona! A salvarla ci penseranno due badanti scatenate, tra psicologi, gatti ammaestrati e un Babbo Natale ormai pronto alle vacanze. Una commedia buffa e dolcissima che riscatta, una volta per tutte, la vera regina della calza! Il 4 e il 6 gennaio va in scena La Befana si è arrabbiata (Teatro Gioco Vita), per i bambini a partire dai 3 anni.
KAPPUCCETTO R(U)OSSO
Il 18 gennaio, al Teatro Martinitt, ci aspetta Kappuccetto R(u)osso (Teatro Popolare d’Arte), un’aspirante violoncellista che sogna di suonare al Teatro Bolshoi di Mosca… ma prima, su indicazione della mamma, deve attraversare un bosco pieno di sorprese per andare a trovare la nonna! Imbraccia il suo strumento e incontra… un lupo ballerino, una banda strampalata e vive tante incredibili avventure… Niente paura: saprà cavarsela con la sua innata spontaneità. Una fiaba musicale fuori dagli schemi, dove sarà il pubblico a scrivere il finale! Per i bambini dai 4 anni.
L'ORLANDO FURIOSO
Gelosia, potere, duelli, amori e tanta comicità! Il 15 febbraio i paladini dell’Orlando Furioso ci aspettano al Martinitt, per far scoprire a grandi e piccini che l’epica può anche far ridere. L’Orlando Furioso (Collettivo Clown) è un’avventura eroicomica che mescola passato e presente, classico e attualità, viaggi folli, battaglie e risate, con la poesia giocosa del clown. A partire dai 4 anni.
MY BUBBLES WORLD
Il 19 aprile tornerà al Martinitt l’amatissimo spettacolo My Bubbles World (Whitedream), che nella stagione scorsa ha fatto sold out. Con eleganza, danza, musica e poesia, Pierpaolo Laconi ci accompagna in un universo incantato dove le bolle diventano arte e, insieme alla ballerina Gessica Alfieri, ci guida in un viaggio emozionante e multisensoriale per tutta la famiglia.

SERPILLA
In primavera, e per l’esattezza il 10 maggio, al Martinitt rivedremo anche Serpilla (Compagnia del Fardello). Con la sua irresistibile simpatia, la nostra eroina aiuterà l’investigatore privato Alan Dente a risolvere il mistero dello spartito scomparso. Tra indagini strampalate e intuizioni geniali, i due smaschereranno il colpevole, recupereranno lo spartito e garantiranno che il mondo finalmente conosca un messaggio universale che solo la musica può comunicare. A partire dai 3 anni.
T-REX
La stagione Teatro Burro e Marmellata 2025-26 si chiude il 17 maggio con T-Rex (Teatro Prova), uno spettacolo rivolto ai bambini dai 3 anni in su. Un gigantesco Tirannosaurus Rex e una minuscola topolina possono diventare amici? All’inizio sembra impossibile... ma tra pentole, ricette e un pizzico di coraggio, nasce qualcosa di magico… Una storia tenera e divertente che ci ricorda che, anche tra i più diversi, si può sempre trovare un modo per volersi bene. E si sa: gli amici non si mangiano!

Dopo questa emozionante e intensa carrellata, vi ricordiamo che Teatro Burro e Marmellata ci aspetta la domenica mattina alle 11.30 al Teatro Martinitt, con Viaggio al Centro della Terra e altri 20 favolosi appuntamenti.
E non dimenticate la gustosa colazione a buffet per bambini nel bar del teatro alle ore 10.30, prima di ogni spettacolo! Un dolce momento da trascorrere piacevolmente insieme ai vostri figli, per poi partire mano nella mano… in viaggio con la fantasia.
BIGLIETTI E ABBONAMENTI
Il Teatro Martinitt è Partner di facilebimbi.it
Con facilebimbi Card si accede agli spettacoli con quote ridotte: adulti e bambini 10 euro.
Per usufruire della convenzione con facilebimbi Card, prenotate i biglietti all'indirizzo info@teatromartinitt.it. In teatro, mostrate la facilebimbi Card sul cellulare.
Durante la stagione, potete trovare gli spettacoli di Teatro Burro e Marmellata su facilebimbi.it
Biglietti della rassegna fuori dalla convenzione: 13 euro (adulti) e 11 euro (bambini).
Bambini sotto i tre ann:i 3 euro. Colazione per bambini: 4 euro.
Abbonamenti alla stagione Teatro Burro e Marmellata:
- Libero 5 spettacoli: bambini 45 euro, adulti 55 euro
- Family 6 ingressi: 60 euro (massimo 3 ingressi a spettacolo)
- Family 8 ingressi: 80 euro (massimo 4 ingressi a spettacolo)
Il Teatro Martinitt si trova in via Riccardo Pitteri 58 (Lambrate), Milano