Stiamo entrando nel cuore dell'autunno e, come ogni anno, siamo arrivati al nostro immancabile appuntamento con le famiglie, nel quale segnaliamo i cinque teatri a Milano con gli spettacoli per bambini e ragazzi più interessanti della nuova stagione.
Desideriamo qui concentrarci su quelle realtà che, attraverso il teatro per le famiglie, sono diventate nel tempo dei punti di riferimento per la nostra città: per la loro capacità di aprire al dialogo con il pubblico e di far nascere una coscienza di comunità, per la volontà di promuovere la solidarietà sociale e l'incontro fra diverse culture, per l'impegno a trasformarsi in polo culturale per le famiglie e per il proprio quartiere.
A questi, abbiamo aggiunto un paio di teatri che sono un unicum a Milano: uno per le sue caratteristiche intrinseche, tali da consentire produzioni spettacolari e grandi allestimenti e l'altro per una proposta culturale che racconta di una tradizione familiare bicentenaria legata anche alla storia di Milano e d'Italia.
A parere di facilebimbi.it, il portale per le famiglie con bambini e ragazzi a Milano, questi teatri e centri di produzione sono pronti a regalarci per la stagione 2025-26 dei palinsesti meravigliosi per i giovanissimi, con spettacoli che sono divertenti, educativi ed emozionanti anche per noi grandi.
Eccovi, allora, i cinque teatri con i migliori spettacoli per famiglie con bambini a Milano:
1. TEATRO DEL BURATTO – Nel 2025 il Teatro del Buratto celebra 50 anni di attività e spettacoli legati all’infanzia, all’adolescenza, alla scuola e alla città, confermando la sua idea di teatro totale, capace di coinvolgere i diversi linguaggi dell’arte e della scena, un teatro che parla al presente e fa riflettere. La storica rassegna “Insieme a teatro” dedicata ai bambini e alle famiglie, in scena al Teatro Bruno Munari di Milano, propone tanti appuntamenti per un’esperienza ricca e profonda che rende partecipi grandi e piccoli. Un rito da condividere, con le sue regole e la sua “sacralità”, che deve essere reso accessibile a tutti, per contribuire ciascuno nella sua diversità allo sviluppo di una coscienza di comunità e cittadinanza.
2. TEATRO MARTINITT – La rassegna per bambini e famiglie Teatro, Burro e Marmellata del Martinitt, giunta ormai alla sua quarta stagione consecutiva, riconferma per il 2025-26 la grande attenzione del Teatro nella scelta degli spettacoli e dei linguaggi più adatti a incontrare il gusto e la sensibilità dei più piccoli, e allo stesso tempo la volontà di comunicare messaggi positivi e utili alla crescita, all’insegna del divertimento e del buonumore. Grazie anche ai nuovi spazi per la formazione, la condivisione e l'intrattenimento realizzati con la recente ristrutturazione, il Teatro Martinitt sta assumendo un ruolo sempre più significativo come hub culturale e punto di riferimento per le famiglie e per il quartiere.
3. TEATRO GUANELLA – Il Teatro Guanella, che è parte del Centro San Gaetano, dell’Opera Don Guanella, è dedicato a spettacoli teatrali e cinematografici, concerti e incontri culturali, con un fitto calendario di eventi. Una risorsa per famiglie, bambini, ragazzi, scuole e anziani, che auspica a diventare baricentro per scambi fra culture diverse e intende richiamare anche coloro che per vari motivi non partecipano alla vita della Parrocchia, del quartiere o del municipio. La stagione 2025-26 di teatro per le famiglie del Guanella è un invito alla riscoperta dell’autenticità, nei confronti degli altri e di sé stessi: uno stimolo per i giovanissimi a vedere il cuore delle persone e a trovare la propria voce interiore, il coraggio per inseguire i propri sogni, grazie all’amore, all’amicizia e alla condivisione.
4. TEATRO REPOWER – Il Teatro Repower, con i suoi 1.730 posti e le dimensioni record del palcoscenico, è il primo teatro in Italia progettato per ospitare grandi spettacoli con maestose scenografie e ampi allestimenti. Musical, concerti, danza, comicità, eventi speciali e grandi interpreti rendono la programmazione molto apprezzata anche dai più giovani, bambini e ragazzi, cui è sempre riservata un’attenta accoglienza. Il cartellone prevede ogni anno vari appuntamenti dedicati a tutta la famiglia. Nella nuova stagione, che partirà a marzo 2026, ci aspettano emozionanti musical e concerti, fra cui due titoli “cult” firmati Compagnia della Rancia, "La Febbre del Sabato Sera" e "Grease", successi intramontabili e intergerazionali, dalla storia coinvolgente, pieni di ritmo e con un cast di straordinario talento.
5. COMPAGNIA MARIONETTISTICA CARLO COLLA E FIGLI – L'inizio dell'attività professionale della famiglia Colla, guidata da Carlo Colla, detto Giuseppe, si colloca nel 1835, quando incominciarono a essere annotati su un libro mastro gli spostamenti della formazione in Piemonte, le rappresentazioni e i movimenti contabili. Durante gli anni dei grandi eventi preparatori per l'Unità d'Italia, la Compagnia di Carlo Colla continuò ad esibirsi nelle "piazze" piemontesi che, sprovviste di un teatro vero e proprio, accoglievano con favore le compagnie marionettistiche di passaggio, e in seguito anche a Milano, dove la Carlo Colla e Figli fece il suo ingresso al Teatro Gerolamo (e lì rimase sino al 1957). Per dare una sede fissa all’attività milanese, nel 1994 nasce l’Atelier Carlo Colla e Figli, tutt'oggi gestito dall’Associazione Grupporiani. Per la stagione 2025-26, ci attendono bellissimi spettacoli della Compagnia per i bambini, i ragazzi e le famiglie, che si richiamano a grandi capolavori della letteratura nazionale e internazionale, come ad esempio, il Don Chisciotte e Romeo e Giulietta, o a celebri fiabe presenti nell'immaginario collettivo di adulti e bambini, in scena presso l'Atelier e alcuni teatri, tra cui il Piccolo Teatro (diverse sedi) e il Teatro Gerolamo.
Scopri su facilebimbi.it
i migliori spettacoli di teatro per bambini e per ragazzi a Milano

